Come Cucinare l'Aringa: Ricette e Consigli

L'aringa, un pesce azzurro spesso sottovalutato, sta guadagnando popolarità anche nelle cucine italiane, grazie al suo sapore deciso e alle sue notevoli proprietà nutrizionali. Questo articolo esplora diverse ricette e metodi per cucinare l'aringa, offrendo spunti per apprezzare al meglio questo ingrediente versatile.

L'Aringa: Un Tesoro Nutritivo

L'aringa (Clupea harengus) è un pesce azzurro diffuso soprattutto nell'Oceano Atlantico, ma assente nel Mar Mediterraneo. Spesso disponibile affumicata, l'aringa si distingue per il suo sapore intenso e la sua lunga conservabilità.

Perché fa bene mangiare le aringhe?

Le aringhe sono un'ottima fonte di nutrienti essenziali per la salute:

  • Sali minerali: Ricche di potassio, calcio e fosforo.
  • Vitamine: Contengono vitamina A.
  • Proteine: Offrono una buona percentuale di proteine.
  • Lipidi: Hanno un ridotto contenuto di lipidi.
  • Acidi grassi polinsaturi: Aiutano a mantenere bassi i livelli di trigliceridi e colesterolo.
  • Omega 3: Essenziali per il sistema cardiovascolare e la salute di pelle e occhi.

Come scegliere le aringhe fresche?

Quando si acquistano aringhe fresche, è importante valutare alcuni fattori:

  • Branchie: Devono essere di colore rosa-rosso.
  • Occhio: Deve essere vivo e sporgente, con la pupilla nera.
  • Corpo: Deve essere rigido e sodo, con squame aderenti.
  • Odore: Deve essere gradevole e delicato, ricordando il mare.

Ricette con Aringhe Affumicate: Idee per Esaltarne il Sapore

Le aringhe affumicate si abbinano bene a ingredienti come cipolle, patate, cavolfiori, barbabietole, agrumi e insalata. Ecco alcune ricette per sfruttare al meglio questo ingrediente:

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

1. Insalata di Patate e Aringhe Affumicate

Un classico intramontabile che combina la delicatezza delle patate con il gusto affumicato dell'aringa.

Preparazione:

  1. Bollire le patate con la buccia fino a quando saranno tenere.
  2. Scolarle, lasciarle raffreddare leggermente e tagliarle a pezzi.
  3. In una ciotola, unire le patate, la cipolla rossa affettata finemente, i capperi e le aringhe tagliate a pezzetti.
  4. Condire con olio, senape, succo di limone e una spolverata di pepe nero.
  5. Completare il piatto con una manciata di prezzemolo fresco.

2. Tartine con Aringhe Affumicate e Avocado

Un antipasto veloce ed elegante, perfetto per stupire gli ospiti.

Preparazione:

  1. Tostare le fette di pane finché non saranno dorate e croccanti.
  2. Schiacciare l'avocado con una forchetta e condire con succo di lime (o limone) e pepe.
  3. Spalmare l'avocado sul pane e disporre sopra le aringhe affumicate tagliate a strisce sottili.

3. Pasta con Aringhe Affumicate, Limone e Panna

Un primo piatto veloce e dal gusto ricercato, ideale per una cena speciale.

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo, in una padella scaldare un filo d'olio e aggiungere le aringhe tagliate a pezzetti.
  3. Grattugiare la scorza del limone e spremerne il succo.
  4. Versare la panna nella padella e lasciare insaporire con il succo di limone e un pizzico di pepe.
  5. Scolare la pasta al dente e saltarla nella padella con il condimento.
  6. Completare con scorza di limone grattugiata e prezzemolo fresco tritato.

4. Crostini di Aringhe Affumicate con Burro Salato e Finocchio

Un aperitivo gourmet che sorprende per la sua semplicità e il suo sapore unico.

Preparazione:

  1. Tostare il pane e spalmare su ogni fetta un sottile strato di burro salato.
  2. Disporre sopra le aringhe affumicate tagliate a pezzetti e guarnire con fettine sottili di finocchio.
  3. Spremere qualche goccia di succo di limone sopra i crostini per aggiungere un tocco di freschezza.

5. Zuppa di Patate e Aringhe Affumicate

Un comfort food ideale per le serate più fredde, ricco di sapore e nutrienti.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Preparazione:

  1. In una pentola, soffriggere la cipolla, le carote e il sedano tagliati finemente.
  2. Aggiungere le patate a cubetti e lasciare insaporire per qualche minuto.
  3. Versare il brodo vegetale e aggiungere una foglia di alloro.
  4. Cuocere fino a quando le patate saranno morbide.
  5. Aggiungere le aringhe affumicate e un filo di panna per dare cremosità.

Aringhe al Forno: Una Ricetta Semplice e Gustosa

Le aringhe al forno sono un'ottima alternativa per chi preferisce una cottura leggera e salutare.

Ingredienti:

  • 10 aringhe fresche (eviscerate e tagliate a metà)
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaino di prezzemolo (fresco o essiccato)
  • 1 cucchiaino di parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe bianco
  • 1 filo di olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Preriscaldare il forno a 200°.
  2. In una ciotola mescolare bene pangrattato, prezzemolo, parmigiano, sale e pepe.
  3. Sciacquare le aringhe sotto acqua corrente e tamponarle con carta da cucina.
  4. Passarle nella panatura facendo aderire bene il condimento al filetto.
  5. Disporle in una teglia foderata di carta forno e irrorare con un filo d’olio.
  6. Infornare in forno già caldo (200°) per circa 20 minuti.
  7. Impiattare e servire.

Conservazione:

Le aringhe al forno si conservano per 2-3 giorni in frigorifero, in contenitore ermetico chiuso. Si possono riscaldare al microonde o nel forno a 120°.

Suggerimenti per l'accompagnamento:

Accompagnare le aringhe con un contorno fresco di stagione come finocchi, pomodori, carote a julienne o un’insalata mista.

Filetti di Aringa Saltati in Padella con Salsa di Limone e Zenzero

Un secondo piatto a base di pesce facile, appetitoso e ricco di sapore.

Ingredienti:

  • Filetti di aringa già diliscati, aperti a libro e con la pelle
  • Olio extravergine di oliva
  • Succo di limone
  • Zenzero macinato

Preparazione:

  1. Spennellare i filetti di aringa con un poco di olio extravergine di oliva da entrambi i lati.
  2. Cuocerli in padella per pochi minuti.
  3. Preparare la salsa miscelando succo di limone, zenzero macinato e olio extravergine di oliva.
  4. Bagnare i filetti con la salsa e farla addensare.
  5. Trasferire i filetti nei piatti singoli e versare sopra la salsa calda.

Aringhe al Forno: Un'Opzione per i Bambini

L'aringa è un pesce azzurro ricco di Omega 3 e vitamina D, ottimo per i bambini. Essendo un pesce piccolo, contiene anche basse quantità di mercurio.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

Consigli per la preparazione:

  • Far pulire e sfilettare l'aringa dal pescivendolo.
  • Condire i filetti e infornarli a 200° per 15-20 minuti (a seconda della grandezza).
  • Prestare attenzione alle spine sottilissime, rimuovendole con cura prima di servirle ai bambini.

tags: #come #cucinare #l #aringa #ricette