Oltre alla cucina, una grande passione è la Disney! Proprio qualche giorno fa ho rivisto Lilli e il Vagabondo e, arrivati alla scena in cui Biagio porta Lilli al ristorante italiano di Tony e Joe che gli preparano gli Spaghetti con polpette al sugo, mi è venuta una gran voglia di cucinarli anche io. Gli spaghetti con le polpette al sugo sono forse uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo e molta della loro fama è dovuta al famosissimo cartone animato della Disney. Un tributo all'Italia e alla buona cucina italiana, con tanto di cliché della tovaglia a quadri rossa e bianca. Impossibile non ricordare la scena di Lilli e il Vagabondo nella quale, sulle note di Dolce sognar, i due cagnolini mangiano spaghetti con le polpette risucchiando la pasta fino a darsi un bacio.
Questo articolo ti guiderà attraverso la preparazione di questo piatto iconico.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli spaghetti con polpette come quelli di Lilli e il Vagabondo:
- 170 g di spaghetti
- 750 ml di passata di pomodoro
- 50 g di cipolla
- 300 g di carne macinata (bovino)
- 1 uovo
- 35 g di grana padano (grattugiato)
- 15 g di pangrattato
- 10 g di pinoli
- Sale q.b.
- 300 ml di olio di arachide (per friggere)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per le polpette (alternativa):
- 400 g di carne macinata (manzo o un misto di manzo e maiale)
- 1 uovo
- 50 g di pane raffermo (o mollica di pane)
- Latte q.b. per ammorbidire il pane
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- Prezzemolo fresco tritato (una manciata)
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato (se necessario)
Per il sugo (alternativa):
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Foglie di basilico fresco (facoltative)
Strumenti:
- 3 Pentole
- 1 Coperchio
- 1 Ciotola
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- Bilancia pesa alimenti
- 1 Scolapasta
- 1 Piatto tondo da portata
- 1 Paraschizzi
Preparazione
Ecco come preparare gli spaghetti con polpette, un piatto che mette d’accordo tutta la famiglia, costituisce un piatto unico e non sono affatto difficili da realizzare.
Preparazione delle polpette
Le polpette si possono preparare in tanti modi diversi, perché siano più o meno saporite, con l'aggiunta per esempio di insaccati, fritte o al forno, vegetariane, perfino vegane.
Leggi anche: La storia dello Spaghetto a Sapunariello
- Iniziate dalle polpette. Tagliate a pezzetti il panino e mettetelo a bagno nel latte per una decina di minuti. Predisponete una ciotola sul piano di lavoro ed unite il pane strizzato e sbriciolato, la carne macinata, l’uovo, il grana e il sale. Mescolate con un cucchiaio, quindi passate alle mani. Dovrete ottenere un impasto morbido e modellabile con il quale poter creare delle polpette della grandezza di una noce. Tenetele da parte.
- In una ciotola, unire alla carne macinata, il pangrattato, il parmigiano, l’uovo, il prezzemolo, i pinoli e un pizzico di sale. Mischiare tutto energicamente e formare con le mani delle polpette piccole e tonde.
- In una padella con olio caldo, puoi friggere le polpette per sigillarle e dare loro una crosticina, ma è anche possibile cuocerle direttamente nel sugo, se si preferisce una versione più leggera.
- (Alternativa) Metti il pane raffermo in una ciotola con un po’ di latte e lascialo in ammollo per qualche minuto, finché sarà ben morbido. In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l’uovo, il pane ammorbidito e strizzato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta bene il tutto con le mani e forma delle piccole polpette, grandi come una noce. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato.
- Amalgamare per bene tutti gli ingredienti e aiutandosi con le mani leggermente umide formare delle polpettine.
Preparazione del sugo
- Sbucciare e tagliare la cipolla finemente, farla rosolare in due cucchiai di olio e aggiungere la salsa. Coprire con il paraschizzi e far cuocere lentamente, a fuoco basso.
- A parte fate soffriggere lo spicchio d'aglio e la cipolla tagliata sottile in olio extravergine d'oliva. Aggiungete la passata e lasciate cuocere per un quarto d'ora. Regolate di sale. Aggiungete poi le polpette delicatamente così che non si rompano e proseguite la cottura per un'altra oretta, a fuoco basso.
- (Alternativa) In una pentola capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere in seguito). Fai rosolare leggermente l’aglio per insaporire l’olio. Versa la passata di pomodoro nella pentola e aggiusta di sale.
- Quando la cipolla sarà imbiondita unire la passata di pomodori. Riempire la bottiglia della passata con circa 1 bicchiere d’acqua, tapparla e agitarla così da raccogliere la passata depositata sulle pareti interne della bottiglia. Cuocere 5 minuti a fiamma vivace, dopodiché coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e cuocere fino a che le polpette saranno cotte e il sugo ristretto (ci vorranno dai 40 minuti ad un massimo di un’ora a seconda della grandezza delle polpette).
Cottura delle polpette nel sugo
- In una pentola antiaderente dai bordi alti, fare scaldare l’olio, quando è a temperatura buttarci dentro le polpette, lasciarle giusto il tempo di farle dorare esteriormente e aggiungerle alla salsa in modo che continuino la cottura insieme alla salsa.
- Non appena sarà giunta a bollore, unite le polpette con cura e fate cuocere il tutto per 15 minuti avendo cura di girarle almeno una volta.
Cottura e condimento degli spaghetti
- Mettete a scaldare l'acqua per la pasta, salatela, tuffate gli spaghetti e poi conditeli con il sugo e le polpette. Servite la pasta con sopra 4 polpette per ciascuno. Per chi ama il parmigiano, spolverate per bene il piatto.
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con la salsa, adagiarli in un unico piatto e contornarli con le polpette.
- Cuoci gli spaghetti in acqua salata bollente. Gli spaghetti all’italiana vanno rigorosamente serviti ben caldi e assolutamente al dente!
- Non aggiungere per nessuna ragione al mondo olio nell’acqua di cottura della pasta! Anche se taluni sostengono che questo serva per non far attaccare gli spaghetti, non solo posso dirti con assoluta certezza che sarebbe superfluo ma ti assicuro anche che cambierebbe (rovinandolo) il sapore della pasta.
Servire
Servite gli spaghetti ben caldi, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato, se gradito. Invita la tua famiglia o i tuoi amici a rivivere insieme il romantico momento di “Lilli e il Vagabondo”, servendo questo piatto che è molto più di una semplice ricetta: è un ponte verso ricordi felici, un modo per creare nuovi momenti preziosi attorno al tavolo.
Consigli aggiuntivi
- Le polpette al sugo possono essere preparate anche con un giorno di anticipo.
- Se utilizzi macinato fresco sappi che potrebbe tornarti utile congelare le polpette. Di solito io ne preparo sempre in abbondanza e una parte le porziono e le congelo. Avere una scorta di polpette in congelatore pronte all’uso è una gran comodità!
- Per chi ama il parmigiano, spolverate per bene il piatto.
- Se è di tuo gradimento ricorda che puoi aggiungere anche del Parmigiano grattugiato.
Leggi anche: Sapori autentici a Campocavallo