Osimo, città ricca di storia, arte e cultura situata nella regione delle Marche, è rinomata per le sue bellezze storiche e artistiche, tra cui il centro storico medievale e il teatro comunale. Oltre al suo patrimonio storico e artistico, Osimo è famosa per la sua tradizione culinaria, che include specialità come la polenta, le lumache e il vino Verdicchio. Tra gli eventi che animano la città, un posto di rilievo occupa la sagra dello spaghetto a Campocavallo, una celebrazione del gusto e della tradizione locale.
Osimo e le sue Tradizioni Culinari
Il territorio di Osimo è ricco di prodotti tipici e specialità che affondano le radici nella tradizione marchigiana. La posizione geografica, con le colline che degradano verso il mare, rende questo territorio un'isola felice per la produzione di vini autoctoni come il Rosso Conero Docg e il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc. L'olio extravergine di oliva, prodotto grazie al territorio collinare, e il miele, frutto di un'apicoltura capillare tramandata di padre in figlio, sono altri elementi distintivi della gastronomia locale. Non dimentichiamo la pasta all'uovo, realizzata secondo l'antica ricetta marchigiana con materie prime di alta qualità da numerose piccole realtà artigiane del territorio.
Osimo offre una varietà di prodotti tipici, specialità e ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi piatti, secondi di carne e pesce, vini, birre tipiche e dolci sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare in città. Numerosi ristoranti tipici offrono l'opportunità di assaporare la buona cucina osimana durante il soggiorno in città.
La Sagra dello Spaghetto a Campocavallo: Un Appuntamento Imperdibile
Tra le sagre che si svolgono a Osimo, la Sagra dello Spaghetto a Campocavallo è un evento particolarmente atteso. Questa sagra, che si tiene ogni anno a Campocavallo, una frazione di Osimo, è una celebrazione dello spaghetto, uno dei piatti più amati della cucina italiana.
Nel 2023, la sagra si è svolta dal 15 al 17 luglio, offrendo ai visitatori l'opportunità di gustare spaghetti preparati in diversi modi, secondo le ricette tradizionali del territorio. Oltre al cibo, la sagra offre anche musica, balli e intrattenimento per tutte le età.
Leggi anche: Viaggio nella Sagra della Salsiccia
Le Sagre nelle Marche: Un'Esplosione di Sapori e Tradizioni
Le Marche sono una regione ricca di sagre e feste che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. Durante l'estate, le sagre animano i borghi e le città, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire i sapori autentici della regione.
Nel mese di luglio, il calendario delle sagre è particolarmente ricco. A Novilara, ad esempio, si tiene un intero weekend di sapori e degustazioni, con 30 cantine artigianali distribuite lungo la cinta muraria. A Castelplanio, la Pro loco organizza la Sagra della Crescia sul panaro, una sagra dalla lunga storia che celebra la crescia di polenta cotta sulla piastra in metallo. A Sant’Angelo in Pontano, torna la Sagra del Tortellino, con buon cibo, musica, ballo e divertimento.
Le sagre nelle Marche sono un'occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della regione, gustando i prodotti tipici e partecipando a feste e eventi.
Altri Eventi e Manifestazioni ad Osimo e Dintorni
Oltre alle sagre, Osimo e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di eventi e manifestazioni culturali, musicali e artistiche.
Ad Ancona, la Mole Vanvitelliana ospita festival di concerti, mostre d'arte e eventi dedicati alla danza. A Civitanova Marche, il "Conero dance festival" offre lezioni di danza di ogni genere e laboratori coreografici. A Sirolo, il Museo dell’Infanzia organizza serate di beneficenza e incontri con autori.
Leggi anche: La storia dello Spaghetto a Sapunariello
Numerose sono anche le mostre d'arte, le rassegne cinematografiche e gli eventi dedicati alla poesia e alla letteratura. In sintesi, Osimo e le Marche offrono un'ampia scelta di eventi e manifestazioni per tutti i gusti e tutte le età.
tags: #sagra #dello #spaghetto #campocavallo #storia