Pasta con Insalata Russa: Ricette Creative e Gustose

L'insalata russa, un classico intramontabile, si presta a molteplici interpretazioni culinarie. Dagli antipasti sfiziosi ai primi piatti originali, ecco alcune idee per portare in tavola la pasta con insalata russa in modi sorprendenti.

Antipasti e Finger Food con Insalata Russa

Barchette di Pasta Brisè con Insalata Russa

Un'idea sfiziosa per servire l'insalata russa è quella di utilizzare piccole barchette di pasta brisè. La croccantezza della pasta si sposa perfettamente con la cremosità dell'insalata russa, creando un contrasto di consistenze molto piacevole.

Preparazione della pasta brisè:

  1. In un mixer, unire farina, burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale. Azionare il mixer per pochi secondi.
  2. Aggiungere acqua fredda e frullare per circa 2 minuti, fino a formare un impasto liscio e compatto.
  3. Togliere l'impasto dal mixer, lavorarlo velocemente a mano per formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente.
  4. Far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Stendere la pasta brisè ad uno spessore di circa 3 mm e ricavare le forme desiderate con degli stampini.
  6. Adagiare le forme negli stampini, premendo leggermente per far aderire bene la pasta.
  7. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
  8. Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per circa 10-15 minuti, fino a doratura.

Preparazione dell'insalata russa:

  1. Tagliare tutte le verdure (patate, carote, piselli) a cubetti piccoli e uniformi e lessarle separatamente, rispettando i diversi tempi di cottura (patate circa 10 minuti, piselli circa 8 minuti, carote circa 6-7 minuti). Le verdure devono essere cotte ma non sfatte.
  2. Preparare la maionese: in un bicchiere del frullatore, mettere 2 tuorli d'uovo a temperatura ambiente, il succo di ½ limone filtrato (o 1 cucchiaino di aceto bianco) e un pizzico di sale. Iniziare a frullare e, dopo 1 minuto, versare l'olio di semi a filo, continuando a frullare a bassa velocità.
  3. Unire la maionese alle verdure lessate e raffreddate, mescolando delicatamente.
  4. Farcire le barchette di pasta brisè con l'insalata russa e decorare con erba cipollina tritata o tuorlo d'uovo sodo sbriciolato.

Sigari di Pasta Fillo con Insalata Russa Vegana

Per una versione più leggera e adatta a chi segue un'alimentazione vegana, si possono preparare dei sigari croccanti di pasta fillo ripieni di insalata russa senza ingredienti di origine animale.

Preparazione dell'insalata russa vegana:

  1. Preparare una maionese vegana frullando nel mixer a immersione bevanda di soia, sale, succo di limone e pepe. Aggiungere olio a filo, continuando a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  2. Tagliare carote e patate a cubetti piccolissimi e cuocerli al vapore insieme ai piselli per circa 10-15 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.
  3. Unire le verdure cotte e raffreddate alla maionese vegana.

Preparazione dei sigari di pasta fillo:

  1. Dividere un foglio di pasta fillo in strisce larghe quanto la lunghezza degli stampi per cannoli.
  2. Spennellare ogni striscia con olio e arrotolarla intorno allo stampo, formando un cannolo con più strati.
  3. Disporre i cannoli su una teglia rivestita di carta forno, con la chiusura rivolta verso il basso.
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, fino a doratura.
  5. Lasciar raffreddare completamente i cannoli prima di sfilarli delicatamente dagli stampi.
  6. Farcire i cannoli con l'insalata russa vegana utilizzando una sac à poche.
  7. Decorare con semi di sesamo nero e servire.

Cestini di Sfoglia con Insalata Russa

Un'altra idea semplice e veloce per un antipasto sfizioso è quella di utilizzare dei cestini di pasta sfoglia già pronti.

  1. Stendere un rotolo di pasta sfoglia e ricavare dei cerchi con un coppapasta.
  2. Adagiare i cerchi di pasta sfoglia in pirottini oliati.
  3. Riempire i cestini con fagioli secchi per evitare che si gonfino durante la cottura.
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C fino a doratura.
  5. Lasciar raffreddare i cestini e farcirli con l'insalata russa.

Primi Piatti con Insalata Russa

Maccheroni all'Insalata Russa

Un primo piatto fresco e gustoso, perfetto per la primavera e l'estate.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • 400 g di pasta corta (maccheroni, penne, farfalle, ecc.)
  • 250 g di patate
  • 125 g di carote
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 2-3 cetriolini sott'aceto
  • 200 g di salmone affumicato (opzionale)
  • 200 g di maionese
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
  2. Sbucciare le patate e le carote e tagliarle a cubetti. Cuocere le verdure in acqua bollente per circa 10 minuti, poi aggiungere i piselli e continuare la cottura per altri 5 minuti. Scolare le verdure e lasciarle raffreddare.
  3. Tagliare il salmone a striscioline (se utilizzato) e tritare finemente i cetriolini sott'aceto.
  4. In una ciotola grande, unire le verdure cotte, il salmone (se utilizzato), i cetriolini e la maionese. Mescolare bene e condire con olio, aceto, sale e pepe.
  5. Scolare la pasta al dente e lasciarla raffreddare.
  6. Unire la pasta al condimento e mescolare delicatamente.
  7. Servire l'insalata di pasta fredda, guarnita con avocado, pomodorini e basilico fresco (opzionale).

Pasta con Verdure da Insalata Russa e Burro alla Salvia

Un primo piatto semplice e veloce, ideale per un pranzo leggero o una cena informale.

Ingredienti:

  • 350 g di pasta corta (ditalini, pennette, ecc.)
  • 300 g di verdure per insalata russa surgelate
  • 60 g di burro
  • 1 ciuffetto di salvia
  • Parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  2. Aggiungere le verdure surgelate all'acqua di cottura della pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  3. Nel frattempo, far fondere il burro in una padella con la salvia, facendo attenzione a non farlo bruciare.
  4. Scolare la pasta e le verdure e trasferirle nella padella con il burro fuso e la salvia.
  5. Saltare la pasta per qualche istante, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.
  6. Spolverizzare con parmigiano reggiano grattugiato e pepe nero macinato al momento.
  7. Servire la pasta ben calda.

Pasta all'Insalata Russa Estiva con Prosciutto

Una variante estiva e golosa della pasta con insalata russa, arricchita con prosciutto cotto.

Ingredienti:

  • 380 g di pasta corta (penne, farfalle, ecc.)
  • 470 g di patate
  • 260 g di pisellini
  • 180 g di carote
  • Prosciutto cotto a dadini q.b.
  • Mais precotto (facoltativo) q.b.
  • Maionese q.b. (preparata con 1 uovo, succo di limone, olio di semi e yogurt greco)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
  2. Cuocere a vapore le patate, le carote e i pisellini.
  3. Preparare la maionese mescolando l'uovo con il succo di limone, l'olio e lo yogurt greco. Aggiustare di sale e pepe.
  4. Unire le verdure cotte al vapore, il mais (se utilizzato) e il prosciutto cotto a dadini alla maionese.
  5. Scolare la pasta e passarla sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura.
  6. Unire la pasta all'insalata russa e mescolare bene.
  7. Far riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.

Consigli e Varianti

  • Per una versione più leggera dell'insalata russa, si può sostituire parte della maionese con yogurt greco o panna acida.
  • Si possono aggiungere all'insalata russa altri ingredienti a piacere, come olive, capperi, tonno sott'olio, uova sode, ecc.
  • Per un tocco di sapore in più, si può aromatizzare la maionese con erbe aromatiche fresche tritate, come prezzemolo, basilico o erba cipollina.
  • L'insalata russa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #insalata #russa #ricetta