Consumare regolarmente legumi apporta benefici significativi alla salute, ma spesso si cerca di variare il modo in cui vengono proposti per renderli più appetitosi e presentabili. L'hamburger di lenticchie rappresenta un'ottima alternativa vegetariana al classico hamburger di carne, offrendo un buon apporto proteico e vitaminico. Questa ricetta è particolarmente indicata per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente desidera variare la propria alimentazione.
Ingredienti e Preparazione
I burger di lenticchie sono semplici da realizzare e apprezzati da tutti, adulti e bambini. La loro preparazione offre la possibilità di personalizzare il sapore con erbe aromatiche e spezie.
Ingredienti
- 250 gr di lenticchie secche
- 60 gr di pane raffermo (la mollica)
- 1 uovo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di erbe aromatiche (timo, rosmarino, erba cipollina, ecc.)
- Olio d'oliva extravergine per cuocere
- 450 ml brodo di verdure
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- Mezza cipolla
- Olio di semi
- Curry
- Pan grattato
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Pentola a pressione (opzionale)
- Padella
- Teglia da forno
- Carta forno
Preparazione
- Ammollo delle Lenticchie: Se si utilizzano lenticchie secche, metterle in ammollo per almeno 12 ore (o durante la notte). In alternativa, un ammollo di 4-5 ore con un pizzico di bicarbonato può essere sufficiente.
- Cottura delle Lenticchie: Sciacquare le lenticchie ammollate e cuocerle in abbondante acqua salata per circa 20 minuti, o fino a quando sono tenere ma ancora leggermente al dente. Si possono aggiungere aromi come alloro, salvia, rosmarino o cipolla tritata durante la cottura. Per una cottura più rapida, si può utilizzare una pentola a pressione, cuocendo le lenticchie per circa 15 minuti dallo sfiato, dopo averle soffritte con carote, sedano e cipolla.
- Preparazione del Composto: Una volta cotte, scolare le lenticchie e lasciarle raffreddare leggermente. Trasferirle in un mixer e frullarle grossolanamente con un frullatore ad immersione.
- Amalgamare gli Ingredienti: Aggiungere al composto di lenticchie la mollica di pane sbriciolata, l'uovo, il parmigiano (se desiderato), sale, pepe e le erbe aromatiche scelte. Frullare fino ad ottenere una purea omogenea. Se il composto risulta troppo molle, aggiungere pangrattato; se troppo duro, un goccio di latte.
- Formare i Burger: Ungersi le mani e prelevare una porzione di impasto, formando una palla e poi schiacciandola per dare la forma di un hamburger. In alternativa, si possono utilizzare stampini per hamburger.
- Cottura:
- In padella: Scaldare un filo d'olio in una padella e cuocere i burger per 3-4 minuti per lato, a fiamma medio-bassa, girandoli a metà cottura.
- In forno: Disporre i burger su una teglia rivestita di carta forno, spargere un filo d'olio sopra e infornare a 200°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.
Consigli e Varianti
- Consistenza: Se si preferisce un composto più compatto, aggiungere un uovo. In tal caso, potrebbe essere necessario aggiungere anche più parmigiano e pangrattato.
- Aromi: Per un tocco di freschezza, aggiungere zenzero grattugiato. Si possono utilizzare spezie come paprika o curcuma per variare il sapore.
- Servizio: Servire i burger di lenticchie in un panino con insalata, pomodori e salsa rosa, oppure accompagnati da un contorno di piselli o un'insalata fresca. Sono ottimi anche con maionese classica o maionese al wasabi.
- Puoi preparare i burger in anticipo e scaldarli al momento di assemblare i panini.
Valori Nutrizionali e Benefici
Le lenticchie sono un ingrediente molto salutare, ricco di potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro. Sono inoltre una fonte di proteine vegetali e fibre, contribuendo a una dieta equilibrata.
Adatto a Tutti
I burger di lenticchie sono un piatto adatto a tutti, in particolare a chi non consuma carne e a chi cerca alternative vegetariane gustose e nutrienti. Sono un'ottima soluzione per far apprezzare i legumi anche ai bambini.
Alternative e Considerazioni
Questa pietanza contiene glutine (a causa del pangrattato), ma può essere resa adatta ai celiaci utilizzando pangrattato senza glutine.
Leggi anche: Ricetta Dettagliata Hamburger Gourmet
Leggi anche: Guida ai migliori hamburger di Varese
Leggi anche: Hamburger: perdita di significato?