Marmellata di Cipolle Bianche e Mele: Un Abbinamento Sfizioso per le Feste

In questi giorni che precedono le feste, l'idea di abbinamenti sfiziosi e la dedizione nella scelta degli ingredienti e delle ricette da preparare diventano protagoniste. Con un Natale diverso all'orizzonte, caratterizzato da pochi commensali intorno al tavolo ma con molti nel cuore, si riscopre il valore dei sapori condivisi, anche se a distanza, attraverso il telefono e le videochiamate, con la promessa di poter condividere gli stessi piatti quando sarà di nuovo possibile rivedersi. Questa marmellata è perfetta da regalare agli amanti dei formaggi e delle cipolle.

Antipasti Stuzzicanti e Leggeri: La Composta di Mele e Cipolle

Gli antipasti dei giorni di festa devono essere stuzzicanti e leggeri. Una buona idea è preparare una composta di mele e cipolle oppure un chutney di mele per accompagnare un paté di fegatini o selvaggina, i formaggi freschi della nostra zona oppure quelli più stagionati delle langhe o d’alpeggio. La composta di mele e cipolle si distingue dal chutney per l'assenza di aceto. Viene definita composta, piuttosto che confettura, per il suo basso contenuto di zucchero. Può essere consumata subito o conservata in vasetti, seguendo le regole di sterilizzazione.

Ricetta della Composta di Mele e Cipolle

Ingredienti

  • Mele (quantità a piacere, preferibilmente quelle raccolte a fine Settembre)
  • Cipolle bianche
  • Zucchero (la quantità può essere aumentata per la conservazione)
  • Scorza e succo di 2 limoni
  • Spezie (a piacere)
  • Alloro
  • Sale

Preparazione

  1. Preparazione delle Mele: Pulisci le mele, tagliale a cubetti e aggiungi lo zucchero, la scorza e il succo dei due limoni. Fai riposare almeno un paio d’ore.
  2. Preparazione delle Cipolle: Monda e lava le cipolle, tagliale a julienne sottili, aggiungi un cucchiaino di sale e massaggiale con le mani in modo che il sale sia ben distribuito e fai riposare almeno 20 minuti. Questo passaggio rende le cipolle più digeribili e aiuta a velocizzare il tempo di cottura. Poi sciacquale sotto l’acqua corrente, scolale e passale nella centrifuga per insalata in modo che perdano l’acqua in eccesso.
  3. Cottura: In una pentola capiente aggiungi le mele e il sugo zuccherato al limone che si sarà formato nel frattempo, le cipolle, le spezie, l’alloro e il sale. Fai cuocere lentamente per circa un’ora o finché la composta non sarà addensata e la cipolla perfettamente cotta.

Consigli e Abbinamenti

A questo punto, la composta può essere servita subito per accompagnare un tagliere di formaggi, bolliti o paté. Si conserverà in frigorifero per 3-4 giorni. I formaggi adatti a questa conserva sono quelli molto stagionati come il pecorino, il parmigiano, il provolone e quelli affumicati in generale.

Conservazione in Vasetti

Se si desidera conservare la composta nei barattoli, è necessario invasare la composta bollente in vasi puliti e sterilizzati, chiudere bene i barattoli e procedere con la sterilizzazione dei barattoli pieni.

Sterilizzazione dei Barattoli

  • In Pentola: Immergi i vasetti pieni e ben chiusi in una pentola, separandoli con uno strofinaccio, e riempi la pentola di acqua. Porta l’acqua a bollore e lascia bollire per 30 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare i vasetti nell’acqua.
  • In Lavastoviglie: Metti i vasetti in lavastoviglie e lavali con un ciclo ad alta temperatura che includa l’asciugatura. Meglio evitare di inserire altre stoviglie, soprattutto se molto sporche.
  • In Forno: Porta il forno a 100°, metti i vasetti puliti su una o più teglie ed infornali per 10 minuti. Pochi minuti prima del termine inforna anche i tappi.

Un Ricordo Speciale

Le mele usate per preparare questa composta sono quelle raccolte prima delle restrizioni, durante un invito affascinante di un'amica. Gesti antichi, ceste piene, selezione delle mele, profumi e immaginazione nell'utilizzo. Stivali nella terra, raggi di sole tra le foglie e la conservazione in cantina.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Marmellata di Cipolle Rosse di Tropea: Un'Alternativa Deliziosa

La marmellata di cipolle rosse di Tropea è un'altra opzione eccellente, perfetta per stupire e deliziare i commensali in aperitivi o antipasti, e rappresenta una fantastica idea regalo.

Ingredienti

  • Cipolle rosse di Tropea
  • Zucchero semolato
  • Zucchero di canna
  • Vino (tipo non specificato)
  • Aceto balsamico
  • Aceto di mele

Preparazione

  1. Preparazione delle Cipolle: Sbucciatele e lavatele, poi asciugatele e tagliatele a fette sottili.
  2. Macerazione: In una ciotola capiente ponete le cipolle ed unite lo zucchero semolato, lo zucchero di canna ed il vino. Versate a cucchiai l’aceto balsamico e l’aceto di mele. Mescolate bene in modo che le cipolle si insaporiscano. Coprite e lasciate macerare per almeno 6 ore in luogo fresco ed asciutto.
  3. Cottura: Accendete il fuoco e fate bollire a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Cuocete per 40 minuti circa o finché la marmellata non si sarà addensata.
  4. Sanificazione dei Barattoli: Nel frattempo occupatevi della sanificazione dei barattoli e dei tappi.
  5. Invasamento: A questo punto spegnete il fuoco e invasate la marmellata ancora calda, aiutandovi con l’imbuto e un mestolo. Lasciate circa mezzo centimetro di spazio dal bordo. Chiudete i vasetti e lasciateli raffreddare.

Una volta che i vasetti saranno raffreddati, poneteli in un luogo fresco e buio. La marmellata, una volta aperta, va tenuta in frigo e consumata entro 5 giorni circa. Per una consistenza più vellutata, passate il minipimer direttamente in pentola.

Ulteriori Consigli per la Conservazione

Eseguire un’ulteriore sanificazione a barattoli pieni e chiusi, seguendo essenzialmente la stessa procedura di prima. Chiudete con i coperchi, mettete sotto sopra ed avvolgete in una tovaglia. Lasciate raffreddare completamente. La confettura si conserva al massimo per sei mesi e, una volta aperta, conservatela al massimo per una settimana in frigo.

Conclusione

Sia la marmellata di cipolle bianche e mele che quella di cipolle rosse di Tropea rappresentano un modo delizioso per arricchire i vostri antipasti e aperitivi, offrendo un tocco di originalità e sapore ai vostri momenti conviviali. La preparazione casalinga, con la cura nella scelta degli ingredienti e nella conservazione, aggiunge un valore speciale a queste conserve, rendendole perfette anche come idea regalo.

Ricetta alternativa della marmellata di cipolle bianche e mele

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle bianche
  • 500 g di mele (varietà adatta alla cottura, come Renetta o Granny Smith)
  • 200 g di zucchero di canna
  • 100 ml di aceto di mele
  • 50 ml di vino bianco secco (opzionale)
  • 1 cucchiaino di senape in grani (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Aromi a piacere (alloro, rosmarino, timo)

Preparazione

  1. Preparazione delle cipolle: Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in una ciotola con un pizzico di sale e lasciatele riposare per circa 30 minuti. Questo aiuterà a togliere l'eccessiva amarezza.
  2. Preparazione delle mele: Lavate e sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti.
  3. Soffritto: In una pentola capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete le cipolle e fatele soffriggere a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, mescolando spesso, finché non diventano trasparenti e leggermente dorate.
  4. Cottura: Aggiungete le mele a cubetti, lo zucchero di canna, l'aceto di mele e, se lo desiderate, il vino bianco e la senape in grani. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Aromatizzazione: Unite gli aromi che preferite (ad esempio, una foglia di alloro, un rametto di rosmarino o qualche fogliolina di timo). Regolate di sale e pepe.
  6. Addensamento: Abbassate la fiamma al minimo, coprite la pentola e fate cuocere per circa 45-60 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la marmellata non si sarà addensata e le mele saranno diventate morbide. Se necessario, togliete il coperchio negli ultimi 15 minuti di cottura per far evaporare l'eccesso di liquido.
  7. Raffreddamento e conservazione: Togliete gli aromi (alloro, rosmarino, ecc.) e lasciate raffreddare completamente la marmellata prima di trasferirla in vasetti di vetro sterilizzati. Conservate in frigorifero per diverse settimane.

Consigli aggiuntivi

  • Varianti: Per una nota più piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura. Per un sapore più complesso, provate ad aggiungere anche qualche uvetta sultanina o dei pinoli tostati.
  • Consistenza: Se preferite una marmellata più liscia, potete frullare una parte del composto con un frullatore a immersione prima di invasettarla.
  • Abbinamenti: Questa marmellata di cipolle bianche e mele è ottima da servire con formaggi stagionati, carni arrosto, crostini di pane o come condimento per hamburger e panini gourmet.

Approfondimento sulle Cipolle Bianche

Le cipolle bianche sono una varietà di cipolla caratterizzata dal bulbo bianco e dal sapore più delicato rispetto alle cipolle rosse o dorate. Sono ricche di acqua, vitamine (soprattutto vitamina C) e minerali (come potassio e calcio). Grazie alle loro proprietà, le cipolle bianche sono considerate un alimento benefico per la salute:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Antiossidanti: Contengono antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Antinfiammatorie: Hanno proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche.
  • Benefici per il cuore: Possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la salute cardiovascolare.
  • Digestive: Favoriscono la digestione e aiutano a prevenire la stitichezza.

Le cipolle bianche sono molto versatili in cucina e possono essere utilizzate in diverse preparazioni: crude in insalate, cotte in zuppe, salse, contorni o come ingrediente principale di piatti come la zuppa di cipolle o la frittata di cipolle.

Approfondimento sulle Mele

Le mele sono uno dei frutti più consumati al mondo e sono apprezzate per il loro sapore dolce e acidulo e per le loro proprietà nutrizionali. Esistono numerose varietà di mele, ognuna con caratteristiche diverse in termini di sapore, consistenza e colore. Le mele sono ricche di:

  • Fibre: Le fibre contribuiscono a regolare l'intestino, a ridurre il colesterolo e a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Vitamine: Contengono vitamine, soprattutto vitamina C e vitamina K.
  • Minerali: Sono una buona fonte di minerali come potassio e rame.
  • Antiossidanti: Sono ricche di antiossidanti, come i flavonoidi, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.

Le mele sono un alimento versatile e possono essere consumate crude, cotte, in succhi, marmellate, dolci e altre preparazioni. Sono un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali, come la torta di mele, lo strudel di mele e la composta di mele.

L'Arte della Conservazione: Consigli e Trucchi

La conservazione degli alimenti è una pratica antica che permette di prolungare la durata degli alimenti e di poterli consumare anche fuori stagione. Esistono diversi metodi di conservazione, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi:

  • Sterilizzazione: La sterilizzazione è un metodo di conservazione che consiste nel sottoporre gli alimenti a temperature elevate per eliminare i microrganismi che possono causare il deterioramento. Questo metodo è adatto per la conservazione di conserve, marmellate, salse e altri prodotti alimentari.
  • Congelamento: Il congelamento è un metodo di conservazione che consiste nel portare gli alimenti a temperature molto basse per bloccare l'attività dei microrganismi e degli enzimi che possono alterare le proprietà degli alimenti. Questo metodo è adatto per la conservazione di carne, pesce, verdure, frutta e altri prodotti alimentari.
  • Essiccazione: L'essiccazione è un metodo di conservazione che consiste nel rimuovere l'acqua dagli alimenti per inibire la crescita dei microrganismi. Questo metodo è adatto per la conservazione di frutta, verdura, erbe aromatiche e altri prodotti alimentari.
  • Sott'olio: La conservazione sott'olio consiste nell'immergere gli alimenti in olio per proteggerli dall'aria e dai microrganismi. Questo metodo è adatto per la conservazione di verdure, funghi, formaggi e altri prodotti alimentari.
  • Sotto sale: La conservazione sotto sale consiste nel ricoprire gli alimenti con sale per disidratarli e inibire la crescita dei microrganismi. Questo metodo è adatto per la conservazione di carne, pesce, verdure e altri prodotti alimentari.

La scelta del metodo di conservazione dipende dal tipo di alimento, dalla durata della conservazione desiderata e dalle proprie preferenze. È importante seguire attentamente le istruzioni per la conservazione degli alimenti per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti conservati.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #cipolle #bianche #e #mele