Le meringhe, o "spumini" come vengono chiamate a Genova, sono un classico intramontabile della pasticceria. Questi dolcetti friabili, dal tipico colore bianco lucido e dalla forma a nuvoletta, sono realizzati con pochi e semplici ingredienti: albume d'uovo e zucchero. Che siano gustate da sole, utilizzate per decorare torte e semifreddi, o come base per dolci più elaborati come la Pavlova o la crostata meringata al limone, le meringhe sono sempre una scelta vincente.
Prepararle in casa è più facile di quanto si pensi. L'unico aspetto un po' impegnativo è la cottura, che richiede tempo e bassa temperatura per evitare che le meringhe scuriscano. Ma il risultato finale, con il loro sapore inconfondibile e la consistenza croccante fuori e leggermente morbida dentro, ripaga ampiamente l'attesa.
Come Fare le Meringhe Perfette: Dalla Preparazione alla Cottura
La ricetta base delle meringhe è semplice, ma ci sono alcuni trucchi da conoscere per ottenere un risultato perfetto. Vediamo insieme i vari procedimenti e tutti i consigli per realizzare delle meringhe impeccabili, dalla scelta degli ingredienti alla cottura nel forno statico.
Ingredienti e Preparazione dell'Impasto
Per realizzare circa 45 meringhe dal diametro di 3 cm, avrai bisogno di:
- Albumi di 3 uova (circa 100 g)
- 220 g di zucchero a velo
È fondamentale utilizzare albumi freschissimi, gli unici in grado di garantire un impasto montato a neve ferma. Se non hai lo zucchero a velo, puoi semplicemente frullare lo zucchero semolato in un robot da cucina fino a ottenere una polvere fine.
Leggi anche: Il segreto per un uovo fritto impeccabile
Procedimento:
- Preriscalda il forno a 80°C in modalità statica.
- Dividi i tuorli dagli albumi e posiziona questi ultimi (rigorosamente a temperatura ambiente) in una planetaria o in una ciotola con fruste elettriche. Aggiungi metà dose di zucchero e qualche goccia di succo di limone. Il succo di limone aiuta a stabilizzare gli albumi e a renderli più lucidi.
- Aziona le fruste a velocità media e procedi a montare le chiare a neve fermissima. Per capire quando gli albumi montati sono pronti, puoi osservare la lucentezza del composto o posizionare una forchetta al centro dell'impasto: se resta verticale, senza cadere, gli albumi sono pronti.
- Incorpora l'altra metà dose di zucchero e, con una spatola, procedi con un movimento dal basso verso l'alto, prestando attenzione a non smontare il composto.
- Fodera una teglia con carta forno (non unta o imburrata) e, con un sac à poche dalla bocchetta dentellata, realizza dei ciuffetti distanziati ordinatamente l'uno dall'altro.
Cottura nel Forno Statico: Il Segreto per Meringhe Perfette
La cottura è la fase più delicata nella preparazione delle meringhe. L'obiettivo è quello di asciugarle lentamente, senza che prendano colore. Ecco alcuni consigli per una cottura perfetta nel forno statico:
- Inforna le meringhe nel forno preriscaldato a 80°C e lasciale cuocere per circa 2 ore. Le meringhe non devono prendere colore, ma rimanere di colore bianco brillante.
- Trascorso questo tempo, spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe all'interno con lo sportello leggermente aperto per circa 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per garantire la perfetta consistenza friabile.
È importante tenere presente che ogni forno è diverso, quindi è consigliabile controllare la cottura durante la preparazione. Se le meringhe risultano troppo scure o presentano delle crepe, abbassa la temperatura del forno. Se, invece, ti sembrano troppo morbide, aumenta leggermente la temperatura o prolunga il tempo di cottura.
Meringhe con il cuore morbido
Se preferisci una consistenza leggermente gommosa all’interno dei croccanti biscottini, cuoci le meringhe a circa 110-120°. In questo modo l’impasto diventerà friabile all’esterno e resterà morbido internamente, molto velocemente: controlla, tagliando una meringa a metà, che l’impasto all’interno non resti crudo.
Come Dare Forma alle Meringhe: Idee Creative per Dolcetti Unici
Realizzare la forma tipica delle meringhe è facilissimo. L'impasto spumoso e liscio si lavora facilmente con una sacca da pasticciere. Utilizza una bocchetta dentellata per creare le classiche nuvolette pieghettate, oppure una bocchetta liscia per ottenere meringhe dalla forma tonda come una pallina.
In alternativa al sac à poche, puoi utilizzare uno sparabiscotti per dare forma ai tuoi dolcetti.
Leggi anche: Consigli Meringhe
Con lo stesso impasto, puoi anche realizzare dei dischi di meringa per torte come la Pavlova o la torta meringata al limone.
Meringhe Colorate: Un Tocco di Allegria per le Tue Creazioni
Oltre alle classiche meringhe bianche, puoi aggiungere un tocco di colore ai tuoi dolcetti con un facile accorgimento. Dopo aver montato gli albumi a neve e aggiunto lo zucchero, dividi l'impasto in diverse ciotole, una per ogni colore che desideri ottenere. Aggiungi un pizzico di colorante in polvere o qualche goccia di colorante in gel e mescola delicatamente fino a ottenere la tonalità desiderata.
Puoi anche alternare diversi colori mentre riempi la sacca da pasticciere per creare meringhe ricche di sfumature.
Un altro modo per colorare le meringhe è quello di "sporcare" leggermente le parti interne del sac à poche con gel colorato per alimenti prima di riempirlo con l'impasto. In questo modo, il colore si trasferirà solo sulla superficie esterna delle meringhe, creando un effetto sfumato di grande impatto.
Come Utilizzare le Meringhe Avanzate: Idee Golose per Non Sprecare Nulla
Le meringhe sono deliziose da mangiare da sole, ma possono essere utilizzate anche in molte altre preparazioni. Sbriciolale a pezzettini e aggiungile alla cioccolata calda, al caffè, al gelato o allo yogurt.
Leggi anche: Salame grigliato: la guida completa
Puoi anche creare dei deliziosi dessert al cucchiaio, come mousse o semifreddi. Un'idea semplice e gustosa è quella di mescolare meringhe sbriciolate con crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia, al limone, al cacao o al caffè.
Per un semifreddo alla meringa, ti serviranno 30 meringhe piccole, 130 g di Pan di Spagna e la crema per farcire. Lavora 2 tuorli con 50 g di zucchero e monta a neve i 2 albumi con altri 50 g di zucchero. Unisci i composti e aggiungi 250 g di mascarpone a temperatura ambiente. Fodera una pirofila con pellicola e adagia sul fondo meringhe sbriciolate e granella di nocciole o mandorle. Versa la crema e ricopri con il Pan di Spagna leggermente bagnato con una bagna al caffè.
Meringhe al Microonde: Una Soluzione Veloce per una Voglia Improvvisa
Se hai poco tempo a disposizione, puoi provare a cuocere le meringhe nel microonde. Il risultato non sarà gonfio come con la cottura tradizionale, ma il gusto sarà comunque delizioso.
Per 6 meringhe medio-grandi, ti serviranno:
- 2 albumi
- 300 g di zucchero a velo
Impasta gli ingredienti con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Dividi l'impasto in 6 palline e schiacciale leggermente sulla superficie.
Posiziona le meringhe su un foglio di carta forno nel piatto del microonde e cuocile alla massima potenza per 2 minuti. Lasciale riposare per altri 5 minuti a forno spento.
Differenze tra Meringa Francese, Italiana e Svizzera
Esistono diverse versioni della ricetta delle meringhe, che si distinguono principalmente per il metodo di preparazione:
- Meringa francese: è la versione più semplice e diffusa, realizzata montando a neve gli albumi con lo zucchero a velo e cuocendo il composto in forno a bassa temperatura.
- Meringa italiana: si prepara versando uno sciroppo di zucchero bollente sugli albumi montati a neve, ottenendo un composto più stabile e lucido, ideale per decorare torte e dolci.
- Meringa svizzera: si realizza scaldando gli albumi e lo zucchero a bagnomaria e montando il composto fino a ottenere una meringa soda e lucida, adatta per essere utilizzata in diverse preparazioni.
La ricetta descritta in questo articolo è quella della meringa francese.
Consigli Utili per Meringhe Perfette
- Utilizza sempre albumi freschissimi a temperatura ambiente.
- Lava accuratamente la ciotola e le fruste per eliminare qualsiasi residuo di grasso.
- Aggiungi qualche goccia di succo di limone agli albumi per stabilizzarli e renderli più lucidi.
- Non montare troppo velocemente gli albumi, per evitare che si smontino.
- Controlla la cottura delle meringhe durante la preparazione e regola la temperatura del forno se necessario.
- Lascia raffreddare le meringhe nel forno spento con lo sportello leggermente aperto per garantire la perfetta consistenza friabile.
- Conserva le meringhe in una scatola di latta in un luogo fresco e asciutto per preservarne la croccantezza.