La Ricetta del Pane di Bonci: Un Viaggio nel Mondo della Panificazione Casalinga

In un periodo in cui il pane fatto in casa sta vivendo una rinascita, ispirata anche dalle circostanze attuali, esploriamo una ricetta speciale: la baguette secondo Gabriele Bonci, il celebre "re della pizza". Questa guida offre un'opportunità per cimentarsi nella preparazione del tipico pane francese, noto per la sua forma allungata e la crosta croccante.

Gabriele Bonci: Un Maestro della Panificazione

Gabriele Bonci, figura di spicco nel panorama gastronomico italiano e internazionale, ha iniziato il suo percorso proprio con il pane, per poi affermarsi come maestro indiscusso della pizza. Le sue ricette, caratterizzate da un approccio innovativo e una profonda conoscenza delle tecniche di lievitazione, sono un punto di riferimento per appassionati e professionisti.

Consigli Preliminari per un Risultato Ottimale

Prima di iniziare, è utile familiarizzare con alcune raccomandazioni fondamentali:

  • Pratica con l'impasto: Esercitarsi nei movimenti di stesura e torsione dell'impasto è cruciale per ottenere la forma desiderata della baguette.
  • Controllo della temperatura: Prestare attenzione alle temperature dell'impasto è essenziale per una corretta lievitazione.
  • Il Poolish: La ricetta prevede l'utilizzo del poolish, un pre-impasto semplice da preparare che conferisce al pane un sapore e una consistenza unici.
  • Strumenti Utili: Procurarsi un telo da lievitazione professionale (o in alternativa un telo da cucina) e un'impastatrice per facilitare il lavoro.

Baguette alla Bonci: La Ricetta Dettagliata

Ingredienti per il Poolish:

  • 1 kg di farina
  • 1 g di lievito
  • 1 litro d'acqua

Lievitazione: Circa 15 ore a una temperatura tra i 15 e i 18°C.

Preparazione del Poolish:

  1. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
  2. Aggiungere la farina e iniziare a impastare.
  3. Far lievitare per il tempo e alla temperatura indicati, fino a quando il pre-impasto inizia a cedere al centro.

Ingredienti per l'Impasto:

  • 60 g di sale
  • 2300 g di farina
  • 1,150 litri d'acqua
  • 15 g di lievito
  • Poolish

Tempi dell'impastatrice: 3 minuti in prima velocità o 8 minuti in seconda velocità.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Temperatura finale dell'impasto: 24°C.

Preparazione dell'Impasto:

  1. Impastare il poolish con l'acqua (circa l'80%), la farina e il lievito.
  2. Quando il poolish è ben amalgamato, aggiungere l'acqua restante e il sale.
  3. Iniziare la puntatura, lasciando riposare l'impasto sul piano di lavoro per 90 minuti. Questo processo permette al glutine di rilassarsi e all'amido di assorbire l'acqua, influenzando la dimensione degli alveoli.
  4. Dividere l'impasto in pezzi da 330 grammi ciascuno.
  5. Formare un filone stendendo ogni pezzo con il matterello e arrotolandolo dal lato più corto, premendo delicatamente verso il centro.
  6. Far riposare per 10 minuti.
  7. Stendere di nuovo i filoni con il matterello e arrotolarli dal lato lungo.
  8. Comprimere e allungare ogni filone fino a 55/60 cm, formando una punta a ogni estremità.
  9. Adagiare ogni forma nel telo da baguette, coprire e far lievitare a temperatura ambiente (tra 22°C e 24°C) per altri 90 minuti.

Cottura:

  1. Accendere il forno a 240°C e sistemare sul fondo una ciotola con acqua bollente per creare vapore. Inserire anche una teglia che verrà utilizzata per cuocere i filoni.
  2. Prima di infornare, incidere la superficie di ogni filone con una lametta e spruzzare dell'acqua.
  3. Spostare i filoni nella teglia calda, ben distanziati l'uno dall'altro.
  4. Infornare a 240°C, poi abbassare subito a 220°C. Cuocere per 20-25 minuti, mantenendo la ciotola con l'acqua bollente nel forno.

Il Pane Casereccio di Bonci: Un'Alternativa Semplice

Oltre alla baguette, Bonci ha condiviso una ricetta per il pane casereccio, ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei lievitati.

Ingredienti:

  • 500 g di farina di tipo 0
  • 500 g di farina integrale
  • 7 g di lievito
  • 700 ml di acqua
  • 14 g di sale

Preparazione:

  1. Sciogliere il lievito in una parte dell'acqua.
  2. Lavorare le due farine insieme aggiungendo l'acqua con il lievito sciolto, fino ad ottenere un impasto molliccio.
  3. Trasferire l'impasto su un piano infarinato, aggiungere il sale e lavorarlo ulteriormente.
  4. Trasferire l'impasto in una ciotola unta d'olio, chiuderla ermeticamente e metterla in frigorifero per 24 ore.
  5. Stendere l'impasto su un piano, piegare il lato sinistro e quello destro verso il centro, e formare un filone.
  6. Mettere il filone in una teglia rivestita con un panno di cotone e far lievitare per altri 20 minuti.
  7. Cuocere in forno a 200°C per 45 minuti (o 30 minuti se si divide l'impasto in due filoni).

Consigli Aggiuntivi e Varianti

  • Per arricchire il pane casereccio, si possono aggiungere olive nere snocciolate all'impasto.
  • È possibile preparare l'impasto in anticipo di uno o due giorni, conservandolo in frigorifero.

L'Importanza della Lunga Lievitazione

Sia per la baguette che per il pane casereccio, la lunga lievitazione è un elemento chiave per ottenere un impasto morbido, digeribile e ricco di sapore. La piccola quantità di lievito utilizzata favorisce una fermentazione lenta e naturale, che esalta le caratteristiche degli ingredienti.

Leggi anche: Pane fatto in casa per panini

Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane

tags: #bonci #pane #ricetta