La crostata frangipane e marmellata di albicocche è un dolce che incanta al primo assaggio, un connubio perfetto tra la friabilità della pasta frolla, la dolcezza della confettura e la ricca crema frangipane alle mandorle. Ideale per la colazione, la merenda o come dessert elegante, questa crostata saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo gusto raffinato.
Introduzione
Quando un fine settimana libero si combina con la voglia di creare e una confezione di farina di mandorle in scadenza, l'occasione per preparare questa delizia è semplicemente irresistibile. La crostata con crema frangipane e albicocche rappresenta un classico intramontabile, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e sapori autentici. L'attesa per l'arrivo delle albicocche mature e succose rende la preparazione ancora più speciale.
Gli Ingredienti Chiave
- Pasta Frolla: La base di questa crostata è una pasta frolla che può essere preparata con o senza burro, a seconda delle preferenze. L'importante è che sia friabile e gustosa, in grado di sostenere il ripieno senza sfaldarsi.
- Marmellata di Albicocche: La scelta della marmellata è fondamentale per il risultato finale. Si consiglia di utilizzare una confettura di albicocche di alta qualità, possibilmente fatta in casa, per un sapore più intenso e genuino. In alternativa, si possono utilizzare confetture di ciliegie, fragole o frutti di bosco, che si sposano altrettanto bene con la crema frangipane.
- Crema Frangipane: Il cuore di questa crostata è la crema frangipane, una preparazione a base di mandorle dal sapore intenso e dalla consistenza morbida e leggermente croccante. La ricetta classica prevede l'utilizzo di burro, zucchero, uova e farina di mandorle, ma esistono diverse varianti che possono essere personalizzate a seconda dei gusti.
- Albicocche Fresche: Per completare la crostata, si utilizzano albicocche fresche tagliate a fettine, che vengono disposte sulla superficie prima della cottura. Le albicocche conferiscono al dolce un tocco di freschezza e acidità che bilancia la dolcezza degli altri ingredienti.
Preparazione della Pasta Frolla
La preparazione della pasta frolla è un passaggio cruciale per la riuscita della crostata. Esistono diverse ricette, ma il principio fondamentale è quello di lavorare velocemente gli ingredienti per evitare di sviluppare il glutine e ottenere una pasta friabile.
Ricetta tradizionale con burro:
- Su un piano di lavoro, disporre la farina a fontana e aggiungere al centro il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, le uova, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone.
- Lavorare velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Impastare brevemente fino a formare un panetto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Ricetta senza burro:
- In una ciotola, setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo, la buccia grattugiata del limone, il sale, l'acqua e l'olio di riso.
- Impastare velocemente a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, non appiccicoso.
- Stendere la pasta frolla direttamente sulla teglia per crostate.
Preparazione della Crema Frangipane
La crema frangipane è una preparazione semplice ma dal sapore intenso e inconfondibile.
Ricetta classica:
- In una ciotola, lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere le uova una alla volta, continuando a lavorare con le fruste elettriche.
- Unire la farina di mandorle e la farina 00 e mescolare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
Variante Montersino:
La ricetta della crema frangipane del Maestro Luca Montersino è considerata una delle migliori in assoluto. Prevede l'utilizzo di burro, zucchero a velo, uova, farina di mandorle e farina 00, ma le proporzioni e il metodo di preparazione sono leggermente diversi.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Assemblaggio e Cottura della Crostata
- Stendere la pasta frolla su un piano leggermente infarinato e rivestire una teglia per crostate.
- Bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Spalmare uno strato sottile di marmellata di albicocche sulla base della pasta frolla.
- Versare la crema frangipane sulla marmellata e livellare la superficie con un cucchiaio.
- Disporre le fettine di albicocche fresche sulla crema frangipane, creando un motivo decorativo.
- Cospargere la superficie con mandorle a lamelle.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o fino a quando la crostata sarà dorata.
- Sfornare e far intiepidire prima di sformare su un piatto da portata.
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Varianti e Consigli
- Crostata di Mele e Frangipane: Sostituire le albicocche con fettine di mela per una variante autunnale.
- Aromatizzare la Crema Frangipane: Aggiungere scorza di limone grattugiata, estratto di vaniglia o un liquore come l'Amaretto alla crema frangipane per un tocco di sapore extra.
- Utilizzare Pasta Frolla Già Pronta: Per velocizzare la preparazione, è possibile utilizzare pasta frolla già pronta, ma si consiglia di scegliere un prodotto di alta qualità.
- Congelare la Crostata: La crostata frangipane e marmellata di albicocche può essere congelata sia cotta che cruda. In questo caso, è importante avvolgerla bene nella pellicola trasparente per evitare che si secchi.
Un Dolce per Ogni Occasione
La crostata frangipane e marmellata di albicocche è un dolce versatile che si adatta a diverse occasioni. Può essere servita a colazione o a merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè, oppure come dessert elegante per concludere un pranzo o una cena speciale. La sua semplicità e il suo gusto raffinato la rendono un'ottima scelta per ogni momento della giornata.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione
tags: #crostata #frangipane #e #marmellata #albicocche #ricetta