Crostata Senza Burro e Senza Lievito: La Ricetta Facile e Veloce

La crostata è un classico della pasticceria italiana, amata per la sua versatilità e il suo sapore confortante. Questa ricetta propone una variante più leggera e digeribile, perfetta per chi è intollerante al lattosio o semplicemente desidera ridurre l'apporto di grassi: la crostata senza burro e senza lievito.

Introduzione

La crostata senza burro e senza lievito è una soluzione ideale per chi cerca un dolce gustoso ma più leggero. Questa ricetta utilizza l'olio al posto del burro, rendendo l'impasto più semplice da lavorare e adatto anche a chi ha intolleranze al lattosio. Inoltre, l'assenza di lievito permette di ridurre i tempi di preparazione, eliminando la necessità di far riposare l'impasto.

Pasta Frolla Senza Burro e Senza Lievito: Una Ricetta Base Versatile

Questa pasta frolla è incredibilmente semplice e veloce da preparare. La sua particolarità è l'utilizzo dell'olio, che la rende friabile e gustosa senza appesantirla. Essendo un impasto con olio, non richiede riposo in frigorifero, permettendo di stenderla e farcirla subito.

Ingredienti

  • Farina
  • Zucchero
  • Uova
  • Olio di semi
  • Scorza di limone grattugiata

Preparazione

  1. In una ciotola, mescolare la farina e lo zucchero.
  2. Aggiungere le uova e l'olio di semi al centro della farina.
  3. Con una forchetta, sbattere le uova e iniziare a incorporare i liquidi con la farina.
  4. Grattugiare la scorza di un limone nella ciotola.
  5. Proseguire a incorporare con la forchetta, poi impastare con le mani fino ad ottenere una palla morbida. Se l'impasto risulta troppo molle, aggiungere un po' di farina.
  6. Lasciare riposare l'impasto sotto un telo mentre si prepara la farcia.

Crostata con Marmellata: Un Classico Intramontabile

La farcitura più semplice e tradizionale per la crostata è senza dubbio la marmellata. Questa versione senza burro esalta il sapore della frutta, creando un connubio perfetto tra la friabilità della pasta frolla e la dolcezza della confettura.

Preparazione

  1. Stendere l'impasto e foderare uno stampo per crostate oliato o coperto con carta forno.
  2. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  3. Spalmare uno strato generoso di marmellata sulla base.
  4. Con la pasta frolla avanzata, ricavare delle strisce e disporle a griglia sulla marmellata.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a doratura.

Crostata con Crema al Cioccolato e Ribes: Un'Alternativa Golosa

Per chi ama i sapori più intensi, la crostata con crema al cioccolato e ribes è un'ottima alternativa. La crema al cioccolato, preparata con formaggio spalmabile, è leggera e vellutata, mentre il ribes aggiunge una nota acidula che bilancia la dolcezza del cioccolato.

Leggi anche: Ricetta crostata con marmellata

Ingredienti per la Crema al Cioccolato

  • Cioccolato fondente
  • Formaggio spalmabile (anche vegan)
  • Zucchero
  • Ribes fresco

Preparazione

  1. Fondere il cioccolato a bagnomaria.
  2. In un'altra ciotola, unire il formaggio spalmabile, lo zucchero e il cioccolato fuso.
  3. Mescolare per ottenere una crema omogenea.
  4. Stendere l'impasto e foderare uno stampo per crostate oliato o coperto con carta forno.
  5. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.
  6. Versare la crema al cioccolato sulla base.
  7. Infornare a 180°C per 30-40 minuti.
  8. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
  9. Decorare con il ribes fresco prima di servire.

Pasta Frolla Integrale Senza Burro: Una Scelta Salutare

Per una versione ancora più sana, si può preparare la pasta frolla integrale senza burro. Questa ricetta utilizza la farina integrale, ricca di fibre, che conferisce alla crostata un sapore rustico e una consistenza più croccante.

Ingredienti

  • Farina integrale
  • Zucchero
  • Olio
  • Uova

Preparazione

  1. Formare un impasto compatto con gli ingredienti.
  2. Avvolgere il panetto di pasta frolla integrale all'olio nella pellicola trasparente e trasferirla in frigo a rassodare per almeno un'oretta.
  3. Stendere l'impasto e procedere con la farcitura desiderata.

Consigli e Varianti

  • Per una crostata ancora più profumata, si può aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o vaniglia.
  • Al posto della marmellata, si possono utilizzare altri tipi di confetture, come quella di albicocche, frutti di bosco o ciliegie.
  • Per una crostata più ricca, si può aggiungere alla crema al cioccolato della frutta secca tritata, come noci, mandorle o nocciole.
  • È possibile utilizzare diversi tipi di farina, come quella di farro o di kamut, per variare il sapore e la consistenza della pasta frolla.
  • Per una versione senza glutine, si può utilizzare un mix di farine senza glutine.

Crostata Senza Burro: Ideale per Intolleranti al Lattosio

La pasta frolla all’olio è l’ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio perché senza burro e senza latte, è modellabile, non si sbriciola mentre si lavora, è leggera e di una facilità disarmante: solo 1 Ciotola, pronta in 1 minuto, non ha bisogno neanche del riposo in frigo! Questa frolla è perfetta per realizzare biscotti, crostate con marmellata, nutella o crema ma anche per fare la classica crostata di frutta.

Crostata Light: Riduzione dei Grassi

La frolla light senza burro e senza lievito è un impasto con ridotti grassi rispetto alle frolle tradizionali.

Crostata: Ricetta Veloce

La crostata senza burro e senza lievito è una ricetta facile e più veloce rispetto a quella con la frolla classica perché non c’è bisogno di far riposare l’impasto in frigo.

Come Conservare la Crostata

La crostata si conserva per 3 o anche 4 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico.

Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato

Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione

tags: #crostata #senza #burro #e #senza #lievito