La crostata di marmellata e mandorle è un dolce casalingo tradizionale, ideale per la colazione, la merenda o come dessert. Unisce la semplicità della pasta frolla al gusto ricco della marmellata e alla croccantezza delle mandorle, creando un'esperienza gustativa appagante e confortante.
Introduzione
Questo dolce evoca ricordi d'infanzia, le preparazioni delle nonne e delle mamme, e i piccoli "pasticci" dei bambini in cucina. Ogni famiglia ha la sua versione preferita, con diverse varianti di pasta frolla e una vasta gamma di marmellate tra cui scegliere. La combinazione di frolla e marmellata è un classico intramontabile che continua a deliziare i palati di tutte le età.
La Pasta Frolla: Cuore della Crostata
La base di ogni crostata è la pasta frolla, una preparazione semplice ma fondamentale. Esistono diverse varianti di pasta frolla, da quelle più friabili a quelle più morbide.
Ricetta Base della Pasta Frolla
- 350 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 125 g di burro freddo
- 2 uova
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- Buccia grattugiata di 1 limone (opzionale)
Preparazione:
- In una ciotola, setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero e mescolare.
- Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare rapidamente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unire le uova e impastare fino a formare un impasto omogeneo.
- Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Varianti:
- Pasta frolla alle mandorle: Aggiungere 70 g di mandorle tritate finemente alla farina per un sapore più ricco e una consistenza più friabile.
- Pasta frolla morbida: Sostituire parte del burro con panna fresca per una frolla più soffice.
- Pasta frolla senza burro: Utilizzare olio di semi al posto del burro per una versione più leggera.
La Farcitura: Un Mondo di Sapori
La marmellata è l'anima della crostata, il tocco che la rende unica e speciale. Si può scegliere tra una vasta gamma di gusti, in base alle proprie preferenze e alla stagione.
Marmellate Consigliate
- Ciliegie: Un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori intensi e fruttati.
- Albicocche: Ideale per una crostata dal sapore dolce e delicato.
- Pesche: Perfetta per chi cerca un gusto fresco e estivo.
- Frutti di bosco: Un mix di sapori che si sposa alla perfezione con la pasta frolla.
- Agrumi: Ottima per una crostata dal sapore vivace e aromatico.
Consigli:
- Mescolare la marmellata in una ciotolina prima di utilizzarla per ammorbidirla e renderla più facile da spalmare.
- Utilizzare marmellate di alta qualità, possibilmente biologiche e con un'alta percentuale di frutta.
- Per un tocco più goloso, aggiungere alla marmellata un po' di frutta fresca tagliata a pezzetti.
Le Mandorle: Un Tocco di Croccantezza
Le mandorle sono l'elemento che completa la crostata, donandole una nota croccante e un sapore aromatico. Possono essere utilizzate in diverse forme:
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
- Mandorle tritate: Aggiunte all'impasto della frolla o cosparse sulla superficie della crostata.
- Mandorle a lamelle: Utilizzate per decorare il bordo della crostata, creando un effetto elegante e raffinato.
- Pasta di mandorle: Stesa sul fondo della crostata per un sapore più intenso e una consistenza più morbida.
Preparazione della Crostata: Passo dopo Passo
- Preparare la pasta frolla: Seguire la ricetta base o una delle varianti proposte.
- Stendere la pasta frolla: Stendere 2/3 dell'impasto su un foglio di carta forno e adagiarlo in una teglia da crostata (24-25 cm di diametro). Bucherellare il fondo con una forchetta.
- Farcire la crostata: Spalmare la marmellata sulla base di pasta frolla in modo uniforme.
- Decorare la crostata: Con la pasta frolla rimanente, creare delle strisce o una grata da adagiare sulla superficie della crostata. Cospargere con mandorle tritate o a lamelle.
- Cuocere la crostata: Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata.
- Lasciar raffreddare: Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.
Consigli e Varianti Aggiuntive
- Per una crostata più profumata, aggiungere all'impasto della frolla la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia.
- Per una crostata più golosa, aggiungere alla marmellata un po' di cioccolato fondente a scaglie o della crema di nocciole.
- Per una crostata senza glutine, utilizzare una farina senza glutine al posto della farina 00.
- Per una crostata vegana, sostituire il burro con margarina vegetale e le uova con latte vegetale o purea di mele.
- La crostata alle mandorle con confettura di ciliegie si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco.
Crostata alle Mandorle con Confettura di Ciliegie: Una Ricetta Dettagliata
Questa ricetta combina la friabilità della pasta frolla alle mandorle con la dolcezza della confettura di ciliegie, creando un connubio perfetto per la colazione o la merenda.
Ingredienti:
- 280 g di farina 00
- 140 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 190 g di burro fuso
- 70 g di mandorle tritate finemente
- 1 pizzico di sale
- 1 g di lievito per dolci
- 180 g di confettura di ciliegie
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e le mandorle tritate.
- Aggiungere l'uovo e il burro fuso e impastare fino ad ottenere un composto sbriciolato.
- Imburrare e infarinare uno stampo per crostata da 25 cm.
- Con una parte dell'impasto, formare il fondo della crostata, schiacciando l'impasto sul fondo e sui bordi dello stampo con le mani.
- Spalmare la confettura di ciliegie sul fondo della crostata.
- Sbriciolare l'impasto rimanente sulla crostata.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata.
- Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Ricetta Crostata Frangipane e Marmellata
tags: #crostata #marmellata #e #mandorle #ricetta