Gli asparagi sono un ortaggio primaverile versatile, apprezzato per il suo sapore delicato e le sue proprietà benefiche. Si prestano a numerose preparazioni culinarie, dalle più semplici alle più elaborate. Tra le tecniche di cottura più comuni, la lessatura è un metodo che permette di esaltare il sapore leggermente amarognolo di questo ortaggio. Questo articolo offre una guida completa su come lessare gli asparagi, con consigli utili per ottenere un risultato ottimale.
Storia e Proprietà degli Asparagi
La coltivazione degli asparagi ha radici antiche. Successivamente, la pianta di asparagi fu coltivata da diversi popoli: tra i principali quello francese, durante il regno del Re Sole. In seguito fu l’esercito napoleonico a introdurre la semina degli asparagi in Italia, passando prima dal Piemonte e arrivando fino alla Toscana. La pianta di asparago appartiene alla famiglia delle Liliacee, come l’aglio e la cipolla. Esistono diverse varietà della pianta di asparago. Differiscono in primis per il colore e sapore.
Gli asparagi possiedono diversi benefici utili per la salute dell’organismo, oltre a essere ricchi di ottimi micronutrienti. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che l’asparagina, grazie alle sue proprietà diuretiche, è ottima anche per diminuire le conseguenze derivate da un eccessivo uso di alcol. Un’avvertenza: alcuni soggetti, mangiando gli asparagi, potrebbero manifestare delle reazioni allergiche. Tra tutti, devono prestare particolare attenzione coloro che soffrono di allergia al nichel.
Gli asparagi apportano 20 calorie ogni 100 grammi e, in generale, sono tra gli ortaggi più ricchi di fibre: sono infatti dei validi alleati per mantenere una corretta motilità intestinale, dal momento che eliminano le sostanze in eccesso. Gli asparagi vantano anche ottimi valori nutrizionali: in particolare le vitamine A, C, E e K e il cromo, elemento necessario per attivare l’insulina (fondamentale per il passaggio del glucosio presente nel sangue alle cellule) e quindi indispensabile quindi per chi soffre di diabete.
Preparazione Preliminare: Pulizia e Selezione degli Asparagi
Per ottenere un buon piatto, è fondamentale partire da materie prime di qualità. Scegliere gli asparagi è il primo passo. Per farlo nel modo corretto verificate che le infiorescenze superiori siano compatte e di colore verde acceso, non aperte. Il gambo deve essere sodo e verde, senza segni o macchie. Una volta a casa, utilizzateli quanto prima, per evitare che deperiscano.
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
Qualunque modalità di preparazione tu scelga è sempre consigliato pulire approfonditamente gli asparagi previa cottura. Ecco come si puliscono gli asparagi: taglia via un pezzetto della parte finale, scartando la zona più rigida e ruvida del gambo e sciacquali bene, prestando la massima cura a non rovinare le punte. Procedete quindi con la pulizia degli asparagi, rimuovendo la parte finale del gambo.
Esistono molte varietà di asparagi, che si differenziano per i colori e sapori, tra queste troviamo gli asparagi bianchi. A differenza dei classici asparagi verdi, dal sapore leggermente amaragnolo, gli asparagi bianchi hanno un gusto delicato, al punto da poter essere consumati crudi. Il loro caratteristico colore è dovuto al fatto che vengono coltivati sotto terra, privati della luce del sole. Pulire gli asparagi bianchi è molto semplice, basta solo tagliare la base di qualche centimetro e pelare il gambo con un pelapatate. Le parti pelate possono essere cotte in abbondante acqua salata che, dopo essere stata filtrata, potrà diventare una buona base per minestre e ricette di altro tipo.
Come Lessare gli Asparagi: Passaggi Fondamentali
Ora non vi resta che cuocere gli asparagi. Trovo inutile procurarsi l’apposita pentola per asparagi, pertanto vi consiglio di utilizzare una padella larga a sufficienza da accoglierli sdraiati. Bisogna poi riempire una pentola grande abbastanza per cuocerli in maniera orizzontale senza farli stare troppo ammassati. L'acqua va leggermente salata e gli asparagi vanno immersi solo quando è stato raggiunto il bollore. La verdura va lasciata poi cuocere per 10 minuti.
Vediamo insieme al nostro chef Luca Gatti come si preparano gli asparagi lessi! Quindi gli ortaggi, se vengono lessati, vanno inseriti in acqua ferma ma comunque calda (si parla di pochi gradi in meno rispetto alla bollitura).
Per lessarli, è consigliabile legare preventivamente gli asparagi con uno spago da cucina, così da formare un mazzetto, e pareggiarne la lunghezza. Li si tuffa quindi in acqua bollente, disponendoli in piedi e lasciando le punte in superficie.
Leggi anche: Analisi prezzo spaghetti allo scoglio
Potete scegliere di cuocerli al vapore o di lessarli per massimo una ventina di minuti, in base alle dimensioni e ai vostri gusti. Legateli a mazzetto e fate in modo che solo la base sia a contatto con l’acqua bollente, poiché è più dura.
Tempi di Cottura: Fattori Determinanti
Il tempo di cottura degli asparagi varia a seconda della loro grandezza. Il tempo di cottura degli asparagi varia anche in base alla loro dimensione. É importante sottolineare come il tempo di cottura varia a seconda delle loro dimensioni. 10 minuti fanno riferimento ad una verdura di medie dimensioni, mentre se avete acquistato degli asparagi piccoli 7 minuti saranno sufficienti. Se sono molto grossi, invece, potete arrivare fino a 13 minuti. 10 minuti sono sufficienti per degli asparagi di medie dimensioni, i più diffusi. Per quelli decisamente più grandi si deve arrivare a 13, per quelli molto piccoli ne bastano 7. A seconda dello spessore, gli asparagi cuociono in circa 8-12 minuti dalla ripresa del bollore.
Consigli Utili per una Cottura Perfetta
Sapevi che esiste un segreto per cucinare gli asparagi lessi e farli rimanere croccanti e di una bella tonalità di verde? In primis, però, bisogna scegliere degli asparagi le cui infiorescenze siano compatte e verdi. Inoltre il gambo non deve essere bianco e molle, ma verde e sodo. Per mantenere il colore verde brillante, scolateli e fate raffreddare immediatamente gli asparagi in acqua e ghiaccio. Successivamente, scolali e lasciali raffreddare con acqua e ghiaccio, per mantenere il loro colore brillante soprattutto nel caso degli asparagi verdi.
Conservazione degli Asparagi Lessi
Se li avete acquistati ma sapete già che non li userete subito conservateli in frigo nella loro carta oppure immergete il mazzetto di asparagi in un bicchiere con due dita d’acqua. Gli asparagi cotti in questa maniera si possono conservare in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica per massimo 2-3 giorni in frigorifero. Dopo averli cotti e fatti raffreddare, se non si usano immediatamente per altre ricette, è importante conservare gli asparagi nel modo corretto. Se la loro consumazione avverrà entro due o tre giorni basterà metterli all'interno di un contenitore ermetico e poi riporli in frigo. Gli asparagi lessati si conservano in un contenitore chiuso per massimo 2-3 giorni in frigorifero.
● congelali in freezer inserendoli in un contenitore apposito. Prima di congelare gli asparagi, si consiglia di scottarli per 3 minuti in una pentola.
Leggi anche: Guida alla durata cialda Air Up
Utilizzi in Cucina degli Asparagi Lessi
Gli asparagi lessi sono il punto di partenza di moltissime ricette: frittate, crespelle, torte salate ma anche bruschette. Nella loro versione base, però, rientrano a tutti gli effetti tra le ricette vegane. Dai primi piatti ai contorni, passando per torte salate, insalate e frittate, gli asparagi bolliti sono un passepartout perfetto in cucina.
Gli asparagi lessi sono l’ingrediente di partenza di moltissime ricette. Per un contorno leggero e semplice non dovrete fare altro che saltarli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. In questo modo otterrete una ricetta vegana davvero semplice e saporita.
Gli asparagi così lessati si prestano a un'infinità di ricette. Una volta scolati, è possibile mantecarli con burro e parmigiano, accompagnarli alle uova o servirli con intingoli ad hoc, come una vinaigrette o la salsa olandese. Sono inoltre l'ingrediente perfetto per un risotto ricercato, una lasagna vegetariana o una torta salata di recupero. Si possono inoltre frullare e ridurre in purea, per realizzare pesti, flan e vellutate. Volendo, li si può anche gratinare: basta disporre gli asparagi ben scolati su una pirofila leggermente unta, cospargerli con pangrattato, formaggio grattugiato ed eventuali spezie, salarli e irrorarli con un filo d'olio. Per alcune preparazioni, è possibile saltare la fase di lessatura.
Asparagi lessi sono un contorno della tradizione veneta, specie gli asparagi bianchi. Molto spesso li consumiamo accompagnati da uova sode. In Veneto abbiamo molti asparagi bianchi e verdi IGP e DOC come l’asparago bianco di Bassano, l’asparago bianco di Cimadolmo e l’asparago di Badoere. Nel periodo primaverile in Veneto ci sono molte sagre ed eventi dedicati appunto all’asparago, dove vengono preparati deliziosi risotti con asparagi, lasagne e tantissimi piatti della tradizione.
Ricette con Asparagi Bianchi
Potete scegliere di cuocerli al vapore o di lessarli per massimo una ventina di minuti, in base alle dimensioni e ai vostri gusti. Legateli a mazzetto e fate in modo che solo la base sia a contatto con l’acqua bollente, poiché è più dura. Potrete poi mangiarli ripassati in padella, gratinati al forno, nell’insalata o per farcire una torta salata.
Un’insalata molto gustosa e facile da preparare che vi consigliamo è: trota affumicata e asparagi bianchi. Per preparare questa insalata dedicatevi in primo luogo agli asparagi. Iniziate con il lavarli accuratamente, una volta eliminata la parte finale, quella più coriacea, tagliate in modo molto sottile la parte restante. Via via che tagliate gli asparagi riponeteli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Quando avrete finito scolateli e asciugateli su un panno da cucina pulito oppure sulla carta da cucina. A parte, preparate il condimento: emulsionate del succo di limone con due/tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Una volta che avrà raggiunto la giusta consistenza unite gli asparagi alla trota precedentemente tagliata a striscioline e la vostra insalata è pronta da gustare. Se volete arricchirla potete aggiungere dell’insalata iceberg o anche del pepe e del prezzemolo e il gioco è fatto!
Provate a preparare un risotto con asparagi bianchi e mascarpone. Cominciate portando a bollore almeno un litro di brodo vegetale. Dedicatevi poi alla crema: pulite gli asparagi e lessateli per una ventina di minuti in una pentola alta e stretta. Quando saranno cotti, tagliate le punte e tenetele da parte; i gambi, invece vanno ridotti a tocchetti. Fate imbiondire mezza cipolla in un po’ di olio extravergine d’oliva, aggiungete i gambi e, dopo pochi minuti, un mestolo di brodo. Lasciate cuocere fin quando l’acqua non sarà evaporata e, a questo punto, aggiungete il mascarpone, che dovrà sciogliersi. In un tegame abbastanza largo fate dorare l’altra mezza cipolla tritata, aggiungete il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto. Sfumate con del vino bianco e aggiungete un po’ di brodo. Proseguite la cottura mescolando spesso e aggiungendo gradualmente il brodo. Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungete la crema, il sale, il pepe, un po’ di parmigiano e una noce di burro. Fate amalgamare bene gli ingredienti e lasciate riposare per un po’, a fiamma spenta. Servite accompagnando con le punte di asparagi.
Un altro procedimento facile e veloce che vi stupirà è sicuramente il pesto di asparagi bianchi. Iniziate la ricetta con la bollitura della verdura. Quando saranno cotti, separate i gambi dalle punte. Tagliate a tocchetti i gambi e utilizzate un mixer dove aggiungerete il grana, il pecorino, i pinoli, il sale e il pepe. Frullate tutti gli ingredienti fino a quando non avranno raggiunto la giusta consistenza, se il pesto risulta troppo denso potete aggiungere un po’ d’acqua di cottura. In una padella con un filo d’olio andranno saltati in padella per pochi minuti le punte. Una volta che si saranno insaporite toglietele e versate il pesto. Quando anche la pasta avrà raggiunto la giusta cottura, unitela a tutti gli elementi del condimento (sia il pesto che le punte) e insaporite con del parmigiano.
Metodi di Cottura Alternativi
La versione surgelata è in assoluto la più pratica. È inoltre molto valida dal punto di vista nutrizionale: questi germogli freschissimi e delicati vengono sottoposti al processo di surgelazione entro pochissime ore dalla raccolta, in modo da mantenere intatte tutte le preziose caratteristiche fisiche e organolettiche. La preparazione più indicata consiste nella bollitura, ma nulla vieta di stufare il prodotto in padella o arrostirlo nel forno. La cottura degli asparagi surgelati è un'operazione semplice e alla portata di tutti, compresi i meno esperti in cucina.
In alternativa, è possibile ricorrere alla cottura al vapore, più dolce e delicata. Si fa bollire poca acqua in una pentola dal fondo largo, quindi si dispongono gli asparagi nell'apposito cestello, lo si aggancia ai bordi del tegame e lo si copre con il coperchio.
Come cucinare gli asparagi? Cucinare gli asparagi al forno è una modalità di preparazione facile e veloce. Si tratta di una ricetta leggera, che vanta tanto gusto e solo 70 Kcal[2]. Ecco un piatto saporito e semplice da preparare. I passaggi sono i medesimi della ricetta degli asparagi gratinati al forno. Cucinare gli asparagi in padella è una modalità di preparazione semplice e ancora più veloce, perché non serve ammorbidire gli ortaggi in acqua salata. Semplicità non significa poco gusto: puoi godere del sapore unico degli asparagi anche saltandoli in padella! Otterrai un piatto da leccarsi i baffi. Ecco un piatto che unisce due sapori: uova e asparagi! Per preparare questa ricetta dovrai cuocere le uova a occhio di bue. Nel frattempo, prepara gli asparagi in padella con un po’ di acqua salata. Una volta che gli asparagi sono pronti potrai servirli adagiandoci sopra le uova. È una ricetta che ti darà grandi soddisfazioni! Quando avrai cotto gli asparagi, ti basterà tagliarli e aggiungerli alle uova sbattute con un po’ di sale e pepe. Versa il composto in padella e lascia cuocere per 10-15 minuti. Un metodo molto veloce per preparare gli asparagi è sicuramente la cottura con la pentola a pressione. Lo sapevi che con la pentola a pressione è possibile preparare anche i risotti? Ebbene sì: gli asparagi possono essere cotti anche al microonde! ● cuoci per 5 minuti e poi scolali. Gli asparagi grigliati sono un ottimo contorno per i barbecue in compagnia o in famiglia! Gli asparagi fritti sono sicuramente più calorici rispetto alle ricette precedenti, ma, nonostante questo, sono un piatto da gustare! Calorie del piatto: 861 Kcal.