La zuppa Thai, con le sue varianti e ingredienti, offre un'esperienza culinaria ricca e appagante, capace di trasportare chi la gusta in un viaggio tra i sapori e i profumi dell'Asia. Che si tratti di una zuppa di zucca con un tocco orientale, una cremosa Tom Kha Gai con pollo e latte di cocco, o una piccante Tom Yam con gamberi, ogni versione racconta una storia di tradizioni e innovazione.
Zuppa Thai di Zucca, Noodles e Lime: Un Twist Autunnale
Con l'arrivo dell'autunno e della zucca, la zuppa Thai si reinventa in una versione che unisce la dolcezza della zucca alla freschezza del lime e alla consistenza dei noodles. Ispirata al libro "Purely Pumpkin" di Alison Day, questa ricetta seduce per la sua semplicità e il suo tocco esotico.
Ingredienti e Preparazione
Per questa zuppa, l'autrice consiglia la zucca Red Kuri o Hokkaido (Potimarron in Francia), dalla polpa farinosa e dal sapore che ricorda la castagna. In alternativa, si può optare per una zucca con polpa farinosa, evitando varietà acquose come la zucca napoletana.
La preparazione inizia pulendo la zucca e tagliandola a dadini, insieme a melanzane perline tagliate a rondelle. In una pentola capiente, si scalda olio di cocco e si aggiungono zucca e melanzane, facendo dorare le verdure per circa 10 minuti. Si aggiungono poi aglio, peperoncino, bucce di lime, sale, acqua, latte di cocco e succo di lime. Si porta a ebollizione, si abbassa la fiamma e si lascia cuocere per 10-15 minuti, finché la zucca non è tenera.
Infine, si aggiunge bok choy tagliato in quattro e cotto per circa 2 minuti, regolando di sale e pepe. A parte, si cuociono i noodles di riso in acqua bollente salata per 4 minuti. Si compone il piatto versando i noodles nelle ciotole, seguiti dal brodo e dalle verdure. Si guarnisce con spicchi di lime e si serve caldo con tamari a piacere.
Leggi anche: Comfort Food Primaverile
Tom Kha Gai: La Zuppa Thai al Pollo e Latte di Cocco
La Tom Kha Gai è una zuppa thailandese cremosa e vellutata, dal gusto complesso e dal carattere esotico. Questa ricetta, adatta a tutti i palati, si basa sulla cottura del pollo in una zuppa ricca di spezie e latte di cocco.
Ricetta e Ingredienti Principali
Il pollo, protagonista di questa zuppa, è una carne leggera, digeribile e ricca di proteine. Il latte di cocco, altro ingrediente fondamentale, conferisce cremosità e un tocco esotico. Contrariamente a quanto si crede, il latte di cocco non è l'acqua di cocco, ma il liquido ottenuto dalla spremitura della polpa, ricco di vitamina C e dal gusto simile al frutto.
Per preparare la Tom Kha Gai, si iniziano dalle spezie: coriandolo, foglie di lime, lemongrass, zenzero e cipollotto, tagliati finemente. Si trasferisce il latte di cocco in una pentola e si aggiungono le spezie, la maizena, il cipollotto, l'aglio schiacciato e il peperoncino. Si lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti, per poi filtrare la zuppa e conservare solo la parte liquida.
Si taglia il petto di pollo a tocchetti e si versa la zuppa in una pentola, aggiungendo altro latte di cocco, brodo e il pollo. Si cuoce per 20 minuti, aggiungendo brodo se necessario. La ricetta tradizionale prevede l'uso di salsa di pesce per un sapore autentico.
Il Ruolo delle Spezie
La Tom Kha Gai trae la sua unicità da un mix di spezie che creano un caleidoscopio di sentori. Lo zenzero thailandese (Galanga), il coriandolo e il lemongrass apportano note aromatiche e fresche, mentre il peperoncino aggiunge un tocco piccante (facoltativo). Il lime, con il suo sapore simile al limone ma meno acido, completa il quadro aromatico.
Leggi anche: Ingredienti Zuppa Broccoli e Cannellini
Tom Yam: La Zuppa Agro-Piccante della Thailandia
La Tom Yam è una zuppa tipica thailandese dal sapore fortemente agro-piccante, ottenuta grazie all'uso di lemongrass, radice di galanga, succo e foglie di lime combava, salsa di pesce e peperoncino fresco. La versione più diffusa è quella con i gamberi (Tom Yam Goong), ma si possono utilizzare anche frutti di mare misti e pollo.
Varianti e Ingredienti Chiave
Esistono due varianti principali di Tom Yam Goong: la Nam Sai, una zuppa di gamberi in brodo chiaro, e la Nam Khon, una versione cremosa con latte condensato non zuccherato e salsa di peperoncino.
Per preparare la Tom Yam, si inizia spremendo il succo di lime e tenendolo da parte. Si tagliano i gambi di lemongrass, la radice di galanga e si rompono le foglie di lime combava. Si schiacciano i peperoncini e si sbucciano gli spicchi d'aglio. Si mettono tutti questi ingredienti in una pentola con acqua e si lascia bollire per circa 10 minuti.
Si puliscono i gamberi e si immergono nella zuppa, abbassando il fuoco. Si aggiungono funghi, pomodori e cipolle tagliati a spicchi. Si aggiunge salsa di pesce e zucchero e si lascia bollire per un altro minuto. A fuoco spento, si versa il succo di lime e si aggiunge coriandolo fresco tritato.
Per la versione cremosa, si aggiungono salsa di peperoncino piccante e latte condensato non zuccherato, mescolando e lasciando bollire per qualche minuto.
Leggi anche: Piatto invernale italiano
Consigli e Varianti
- Alternativa vegetariana: Per una zuppa Thai vegetariana, si può utilizzare pak choi e latte di cocco, oppure broccoli con latte di cocco e semi di zucca.
- Sostituzioni: Se non si trovano tutti gli ingredienti originali, le foglie di kaffir lime possono essere sostituite con scorza di agrume, e la salsa di pesce con salsa di soia. L'olio di sesamo può essere sostituito con olio di semi di arachide o di girasole, aggiungendo semi di sesamo tostati per un tocco croccante.
- Tamarindo: Per un sapore dolce-acidulo, si può aggiungere tamarindo, una spezia indiana disponibile in polpa fibrosa o già pronta in bottiglia.
- Lime Keffir: Questa varietà di lime indonesiano molto aromatica può arricchire ulteriormente la zuppa.
tags: #zuppa #thai #ricetta #ingredienti