Torta con Piume: Un'Esplosione di Creatività in Pasticceria

La torta con piume rappresenta un'affascinante frontiera nella pasticceria moderna, unendo l'arte culinaria con l'estetica del design. Questa creazione, che spazia dalla semplicità di una torta piuma russa a complesse opere d'arte ispirate alla moda, offre un'ampia gamma di possibilità per esprimere la propria creatività in cucina. Esploriamo insieme le diverse sfaccettature di questa tendenza, dalle ricette base alle tecniche di decorazione più elaborate.

La Torta Piuma: Leggerezza e Semplicità

La torta piuma, originaria della Russia, è un dolce noto per la sua leggerezza e rapidità di preparazione. La sua particolarità risiede nell'assenza di grassi, ottenuta grazie all'utilizzo di soli albumi d'uovo e zucchero.

Preparazione della Torta Piuma

  1. Caramello: Iniziare preparando un caramello.
  2. Montare gli Albumi: Montare gli albumi a neve con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero gradualmente.
  3. Cottura: Procurarsi due teglie, una più piccola (circa 22-24 cm di diametro) e una più grande. Versare acqua nella teglia più grande fino a metà e infornare a 180°C per 25 minuti, sfruttando la cottura combinata a forno e vapore.

Questa torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendola in un contenitore ermetico.

Marble Cake e Ciambella Fluffosa: Variazioni sul Tema della Leggerezza

La Marble Cake e la Ciambella Fluffosa rappresentano ulteriori declinazioni della torta leggera e soffice. La Ciambella Fluffosa, inventata negli anni '50, è diventata un classico amato per la sua impalpabilità.

Marble Cake: Un Effetto Marmorizzato

Per ottenere l'effetto marmorizzato tipico della Marble Cake, è necessario preparare due impasti di colori diversi e distribuirli a piccole dosi uno sopra l'altro.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  1. Impasto Bianco: Profumato con succo d'arancia (o acqua tiepida).
  2. Impasto al Cacao: Realizzato con cacao, farina, zucchero, sale e lievito setacciati insieme.
  3. Preparazione degli Impasti: In due ciotole separate, setacciare gli ingredienti secchi per l'impasto bianco (farina, sale, lievito, zucchero) e per l'impasto al cacao (zucchero, farina, cacao, sale, lievito). Aggiungere i tuorli in ogni ciotola. Nell'impasto al cacao, versare l'olio mescolato all'acqua frizzante.
  4. Montare gli Albumi: Montare gli albumi a neve con cremor tartaro.
  5. Assemblaggio: Versare piccole dosi dei due impasti nello stampo da chiffon cake, alternando i colori.
  6. Cottura: Cuocere in forno e capovolgere lo stampo sui piedini appositi fino a raffreddamento completo.

Torta Violetta: Un Omaggio al Mondo dei Ragazzi

La Torta Violetta è un esempio di come la pasticceria possa ispirarsi al mondo dei ragazzi e dei loro idoli. Questa torta, decorata con piume non commestibili e bordi in pizzo realizzati con sugarveil, è perfetta per celebrare un compleanno a tema.

Realizzazione della Torta Violetta

  1. Basi: Utilizzare due basi di ciambellone di dimensioni diverse (22 cm e 13 cm).
  2. Farcitura: Farcire gli strati con crema diplomatica e riccioli di cioccolato bianco, e con camy cream alla nutella.
  3. Bagna: Utilizzare aroma di San Marzano in sciroppo di zucchero per bagnare il ciambellone.
  4. Decorazione: Decorare con piume non commestibili e bordi in pizzo realizzati con sugarveil.

La Torta Nera con Piume: Un'Opera d'Arte Edibile

La torta nera con piume rappresenta un'evoluzione sofisticata della torta con piume, trasformandosi in un'opera d'arte ispirata al genio di Alexander McQueen. Questa creazione, che richiede una certa abilità tecnica, si distingue per l'utilizzo di piume realizzate con la tecnica "paintbrush" e per la sua eleganza monocromatica.

Decorazione della Torta Nera con Piume

  1. Preparazione delle Piume: Sciogliere il cioccolato bianco a bagno maria o al microonde. Disporre fogli di carta da forno su vassoi e fissarli con gocce di cioccolato. Imbevere un pennello e realizzare pennellate di cioccolato di diverse dimensioni.
  2. Copertura della Torta: Preparare una copertura mescolando burro e zucchero, aggiungendo colorante alimentare nero fino ad ottenere un grigio intenso.
  3. Cigno Nero: Creare una struttura interna con filo di ferro e stecchi di legno per il collo e la testa del cigno nero. Ricoprire la struttura con pasta di zucchero, modellando la forma definitiva.

Tecniche di Decorazione con Piume di Cioccolato

La tecnica "paintbrush" è fondamentale per realizzare piume di cioccolato realistiche e tridimensionali. Questa tecnica consiste nel creare pennellate di cioccolato con un pennello, ottenendo venature e texture uniche.

Passaggi Chiave per la Tecnica Paintbrush

  1. Sciogliere il Cioccolato: Sciogliere il cioccolato bianco o fondente a bagno maria o al microonde, assicurandosi che non si bruci.
  2. Preparare la Superficie: Disporre fogli di carta da forno su una superficie piana.
  3. Pennellare il Cioccolato: Imbevere un pennello nel cioccolato fuso e realizzare pennellate sulla carta da forno, variando la pressione e l'angolazione per creare piume di diverse dimensioni e forme.
  4. Raffreddare: Lasciare raffreddare le piume di cioccolato in frigorifero per farle solidificare.
  5. Applicare le Piume: Staccare delicatamente le piume dalla carta da forno e applicarle sulla torta, fissandole con un po' di cioccolato fuso o glassa.

Consigli e Suggerimenti per la Torta con Piume Perfetta

  • Sperimentare con i Sapori: Non limitarsi alle ricette tradizionali, ma sperimentare con diversi sapori e ingredienti per creare torte uniche e personalizzate.
  • Utilizzare Ingredienti di Qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere risultati migliori.
  • Prestare Attenzione ai Dettagli: La cura dei dettagli è fondamentale per creare una torta con piume esteticamente gradevole.
  • Essere Creativi: Non aver paura di sperimentare e di esprimere la propria creatività nella decorazione della torta.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #con #piume #ricetta