Zuppa di Piselli: Ricette Facili e Veloci per un Comfort Food Primaverile

Con l'arrivo della primavera, i piselli freschi diventano protagonisti in cucina, grazie al loro sapore dolce e alla loro versatilità. Perfetti come contorno, deliziosi nella pasta, i piselli si prestano a innumerevoli preparazioni. E quando le giornate primaverili si fanno un po' più fresche, una zuppa di piselli calda e avvolgente è proprio quello che ci vuole per risollevare l'umore.

Vellutata di Piselli: Un Classico Rivisitato

La vellutata di piselli è un comfort food apprezzato da grandi e piccini. La sua consistenza cremosa, ottenuta con un ingrediente segreto, la rende irresistibile. L'aggiunta di qualche cucchiaio di panna esalta la sua golosità, trasformandola in un piatto davvero speciale.

Preparazione della Vellutata di Piselli

  1. Preparazione del Brodo Vegetale: Iniziate preparando un brodo vegetale fresco e saporito.
  2. Soffritto di Cipolla: Mondate e affettate finemente una cipolla. In un tegame, scaldate leggermente dell'olio a fuoco basso e aggiungete la cipolla affettata. Lasciate appassire dolcemente, mescolando spesso per evitare che si bruci. Salate, pepate e mescolate il tutto.
  3. Cottura dei Piselli: Aggiungete i piselli alla cipolla appassita e fateli insaporire per qualche minuto. Coprite con brodo vegetale caldo e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
  4. Frullare per Ottenere la Vellutata: Frullate il tutto con un frullatore a immersione, aggiungendo gradualmente il brodo vegetale tenuto da parte, fino a raggiungere una consistenza liscia e la densità desiderata.
  5. Aggiunta Finale: Riaccendete il fuoco e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso.

Zuppa di Piselli: Una Ricetta Semplice e Veloce

La zuppa di piselli è un piatto caldo e confortante, ideale per le serate primaverili. Si prepara con piselli freschi, dolci e croccanti, oppure con piselli surgelati, disponibili tutto l'anno. Questa zuppa di legumi è nutriente, saporita, facile e veloce da preparare.

Ingredienti

  • 600 g di piselli sgranati
  • 1 scalogno
  • ½ litro di brodo vegetale
  • Timo fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Preparazione degli Ingredienti: Sciacquate i piselli sgranati e asciugateli. Tritate finemente lo scalogno.
  2. Soffritto: Scaldate un tegame dai bordi alti con un generoso goccio di olio extravergine di oliva. Aggiungete lo scalogno tritato e qualche fogliolina di timo fresco. Fate rosolare dolcemente.
  3. Cottura dei Piselli: Unite i piselli al soffritto e fateli insaporire per qualche minuto. Aggiungete il brodo vegetale e fate cuocere per 15-20 minuti.
  4. Crema di Piselli: Prelevate un paio di mestoli di zuppa di piselli e frullate con un frullatore a immersione fino a formare una crema.
  5. Assemblaggio e Servizio: Aggiungete la crema alla zuppa di piselli per renderla più cremosa e dal colore più verde. Servite la zuppa di piselli ben calda, a piacere con del formaggio grattugiato.

Consigli per Servire

Si consiglia di servire la zuppa di piselli accompagnata da fette di pane casereccio calde e condite. Tagliate il pane a fette spesse, conditele con olio, sale e pepe, e scaldatele su una piastra o una griglia ben calda.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Pasta e Piselli: Per un piatto più completo, aggiungete alla zuppa della pastina all’uovo o dei ditalini di grano duro. L’abbinamento tra legumi e pasta o riso è perfetto per un piatto unico e bilanciato.
  • Brodo: Usate il tipo di brodo che preferite. Per una versione completamente vegetariana, optate per un semplice brodo vegetale.
  • Yogurt: Aggiungete yogurt bianco o di soia per una maggiore cremosità e un tocco di sapore in più.
  • Pane Croccante: Usate pane di segale tostato in padella a cubetti con un filo d’olio per un tocco croccante.
  • Piselli Surgelati: Vanno benissimo anche quelli surgelati.
  • Consistenza: Se la zuppa risulta troppo liquida dopo averla frullata, aggiungete un cucchiaio scarso di amido di mais prima di farla addensare.
  • Servire Fredda: Se usate piselli freschi, potete consumare la zuppa anche fredda.

Zuppa di Piselli con Aglio e Menta

Un’altra variante gustosa prevede l’aggiunta di aglio e menta per un sapore fresco e aromatico.

Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano

Preparazione

  1. Soffritto Aromatico: Saltate due spicchi d’aglio con l’olio in una casseruola per circa 3 minuti, finché saranno morbidi, dopodiché toglieteli.
  2. Cottura dei Piselli: Aggiungete il brodo e portate a ebollizione. Unite i piselli, la cipolla affettata e la menta (tenete qualche fogliolina da parte per guarnire). Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti.
  3. Frullare e Servire: Frullate la zuppa in un robot da cucina fino ad ottenere un composto omogeneo. Rimettete la zuppa nella casseruola e incorporate lo yogurt bianco. Salate, pepate e proseguite la cottura a fuoco basso per 5 minuti.

Benefici Nutrizionali dei Piselli

I legumi sono un alleato prezioso per la salute. I piselli sono ricchi di vitamine A e C, fosforo e ferro. In cucina, sono versatili e si possono usare per risotti, condire la pasta, contorni e sformati.

La zuppa di piselli apporta una quantità interessante di proteine, ha pochi carboidrati e, rispetto all’equilibrio tra macronutrienti, eccede in grassi, anche se il 60% sono lipidi buoni (in maggioranza monoinsaturi). Apporta una discreta quantità di sostanze protettive e antiossidanti come lo zinco e le vitamine A, E, C, oltre al calcio e poco colesterolo. Il suo maggiore valore nutrizionale è dato dalle fibre che apportano circa il 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto. Se servita come primo piatto, deve essere seguita da un secondo a base di pesce, carne, uova o formaggio. Con sole 234 Kcal, questa zuppa si presta ad essere inserita anche nelle diete ipocaloriche.

Zuppa di Piselli: Un Piatto Versatile

La zuppa di piselli è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. Può essere gustata calda, tiepida o fredda, a seconda della stagione e dei gusti personali. È perfetta come primo piatto per un pranzo leggero o come cena confortante.

La Magia del "Concetto Scandinavo"

Non so se vi ho mai detto quanto ami il concetto di “scandinavo”, dagli immensi paesaggi del Nord ai colori e lo stile nell’arredamento…poteva mancare il cibo?

Leggi anche: Cocktail da Stampare

Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci

tags: #ricette #zuppa #di #piselli #facile #e