La torta di zucca, o pumpkin pie, è un dolce della tradizione americana, tipico del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), che si celebra il quarto giovedì di novembre. Tuttavia, la sua presenza si fa sempre più apprezzata durante la notte di Halloween. Questa torta si distingue per il contrasto tra la friabilità della base e la morbidezza del ripieno, un connubio irresistibile esaltato dalla zucca, ortaggio autunnale versatile e protagonista di numerose ricette dolci e salate.
La Ricetta Originale della Pumpkin Pie
Per preparare una pumpkin pie autentica, è fondamentale scegliere una zucca con polpa compatta, per evitare che rilasci troppi liquidi durante la cottura.
Cottura: Infornare la torta a 200°C per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 40 minuti.
Pasta Frolla o Pasta Brisée?
Per la base della torta, si possono utilizzare sia la pasta frolla che la pasta brisée, a seconda delle preferenze.
Torta Zucca di Halloween: Una Magica Trasformazione
La zucca, da carrozza di Cenerentola a lanterna di Jack O’Lantern, si trasforma in una torta. Questa ricetta propone un dolce senza lattosio, composto da due ciambelle con zucca e farina di mandorle, unite da un velo di confettura. Una glassa arancione e decorazioni in marzapane completano la trasformazione in una zucca perfetta per Halloween.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Preparazione della Glassa
- Tagliare la zucca a spicchi, privandola dei semi e dei filamenti interni.
- Cuocere la zucca e lasciarla raffreddare.
- Separare la polpa dalla buccia e passarla attraverso un colino a maglie strette.
- Unire il succo ottenuto alla polpa setacciata.
- Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, mescolando fino a ottenere una glassa della giusta densità.
Preparazione della Torta
- Sbucciare la zucca e tagliarla a spicchi.
- Grattugiare la zucca cruda e la scorza d’arancia.
- Spremere l’arancia per ricavarne il succo.
- Unire il succo d’arancia alla zucca grattugiata e mescolare.
- Montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere l’olio a filo e la scorza d’arancia grattugiata.
- Incorporare la farina di mandorle e le farine gradualmente, alternandole con il latte.
- Amalgamare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
- Dividere l’impasto in due stampi da ciambella scanalati, imburrati e infarinati.
- Infornare a 180°C per circa 35-40 minuti.
Assemblaggio e Decorazione
- Dopo aver raffreddato le torte, pareggiarle tagliando la sommità.
- Glassare le torte con la glassa alla zucca, ricoprendo uniformemente la superficie.
- Evidenziare le scanalature con il manico di un cucchiaino per un effetto realistico.
- Modellare il marzapane per creare il picciolo, le foglie e i riccioli.
- Decorare la torta con il picciolo e le foglie di marzapane.
Per una versione più spaventosa, si possono aggiungere ragni o pipistrelli di marzapane. Per la farcitura, si può scegliere tra confettura di ribes, marmellata di arance, crema alla nocciola o altre varianti a piacere.
Torta alla Zucca di Halloween: Ricetta con Stampo a Forma di Zucca
Per chi cerca un dolce facile e veloce da preparare per Halloween, la torta alla zucca è un'ottima opzione. L'utilizzo di uno stampo a forma di zucca, disponibile su papolab.com, rende il dolce ancora più tematico.
Ingredienti Sani e di Stagione
La ricetta prevede l'uso di ingredienti sani e genuini, come la zucca Delica, una varietà autunnale dal sapore dolce, ideale per dolci, risotti e altri piatti.
Preparazione dell'Impasto
- Setacciare le farine (00 e di mandorla), il lievito, la cannella, lo zucchero e il sale in una ciotola.
- Montare gli albumi a neve con le fruste elettriche.
- In una ciotola, unire i tuorli, l'olio di semi e il latte a temperatura ambiente e mescolare.
- Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola della farina e mescolare con le fruste elettriche.
- Grattugiare la zucca fino a ridurla in purea e unirla all'impasto.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve all'impasto.
- Versare il composto nello stampo a forma di zucca, imburrato e infarinato.
- Cuocere in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Preparazione della Ganache al Cioccolato Fondente
- Tritare grossolanamente il cioccolato fondente.
- Scaldare la panna in un pentolino fino al bollore.
- Allontanare dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente.
- Mescolare con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e lucido.
- Lasciare raffreddare in una ciotola coperta con pellicola a contatto.
Decorazioni Alternative
- Pasta di zucchero: Utilizzare pasta di zucchero arancione per ricoprire la superficie, nera per occhi, naso e bocca, e verde per il picciolo.
- Crema al burro colorata: Sostituire la pasta di zucchero con crema al burro colorata.
- Pepite di cioccolato colorate: Decorare con pepite arancioni, nere e verdi.
- Caramelle Candy Corn: Utilizzare le tradizionali caramelle di Halloween nei colori arancione, giallo e bianco.
Torta alla Zucca: Adatta a Ogni Stampa
La ricetta della torta alla zucca si presta a diverse forme. Si può utilizzare uno stampo rotondo classico e decorare la torta con uno stencil a tema Halloween.
CAKE NATURE: L'Ingrediente Segreto per Torte Soffici e Naturali
Per un risultato ottimale, si può utilizzare CAKE NATURE, un ingrediente a etichetta pulita ideale per creare torte, muffin e cake soffici, naturali e deliziosi. Non contiene emulsionanti e coloranti artificiali e garantisce una maggiore sofficità e freschezza prolungata. È disponibile anche nella versione Dark, con cacao, per un gusto ancora più intenso.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Preparazione con CAKE NATURE
- In planetaria con foglia, amalgamare CAKE NATURE, PERFETTO ÉLITE GATEAUX, le uova, la crema di zucca e l’acqua per 5 minuti a media velocità, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
- Cuocere in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
- Decorare a piacere con stencil, zucchero a velo, cioccolato o frutta.
Torta di Zucca con Farina Autolievitante e Spezie
Questa variante della torta di zucca prevede l'utilizzo di farina autolievitante e un mix di spezie per un sapore autunnale intenso.
Ingredienti
- 300 g farina autolievitante
- 300 g zucchero di canna scuro
- 2 cucchiaini bicarbonato di sodio
- 150 g uvetta
- 1/2 cucchiaino sale
- 4 uova sbattute
- 200 g burro fuso
- 1/2 succo d'arancia
- 400 g zucca, sbucciata
- 200 g formaggio spalmabile confezionato
- 85 g burro ammorbidito
- 100 g zucchero a velo
- 1 scorza d'arancia
- 1 cucchiaio succo d'arancia (per la glassa)
- 4 cucchiaini cannella in polvere
- 2 cucchiaini zenzero in polvere
- 1 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino noce moscata in polvere
Preparazione
- Setacciare la farina, il mix di spezie, il sale e il bicarbonato di sodio.
- Aggiungere le uova sbattute, il burro fuso e il succo d'arancia.
- Grattugiare la zucca.
- Versare l'impasto nella teglia e cuocere a 180°C per 30 minuti o fino a doratura.
- Preparare la glassa mescolando il formaggio spalmabile, il burro ammorbidito, lo zucchero a velo, la scorza d'arancia e il succo d'arancia.
- Decorare la torta con la glassa.
Crostata di Zucca: Un'Alternativa Golosa
La crostata di zucca è un'alternativa alla torta, con una base di pasta frolla e un ripieno cremoso.
Preparazione della Pasta Frolla
- Inserire nel mixer la farina, il burro freddo e un pizzico di sale.
- Frullare fino a ottenere un impasto sabbioso.
- Aggiungere lo zucchero a velo, l'uovo e i tuorli.
- Impastare con le mani fino a ottenere un impasto morbido e compatto.
Preparazione del Ripieno
- Mondare la zucca, privarla dei semi e della buccia, tagliarla a tocchetti e cuocerla in forno a 200°C per 45 minuti, coperta da un foglio di alluminio.
- Frullare la zucca cotta con il latte, l'uovo, la panna fresca, il marsala e lo zenzero fresco grattugiato.
- Trasferire la crema in un pentolino e farla addensare a fuoco dolce per circa 5-10 minuti, mescolando frequentemente.
Assemblaggio e Decorazione
- Stendere la pasta frolla in uno stampo da 26 cm, imburrato e infarinato.
- Bucherellare il fondo della frolla con una forchetta.
- Versare la crema di zucca.
- Decorare con strisce di pasta frolla per creare una ragnatela e modellare due ragni.
- Cuocere la crostata in forno caldo, preriscaldato, a 200°C per i primi 20 minuti e poi a 180°C per altri 30 minuti.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia