La patata viola, un tubero originario del Sud America, è un alimento molto particolare, apprezzata non solo per il sapore e per il suo colore intenso, ma anche per le sue straordinarie proprietà nutritive. Spesso utilizzata in preparazioni gourmet per il suo impatto visivo, questo tubero è ancora poco diffuso in Europa, ma molto apprezzato nella cucina di alto livello grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità. Le patate viola sono non solo deliziose ma anche molto versatili in cucina. Puoi utilizzarle per preparare pietanze come gnocchi, purè, patatine fritte al forno o zuppe cremose. Il loro colore intenso renderà i tuoi piatti non solo gustosi ma anche visualmente accattivanti. Le patate viola sono ricche di antiossidanti e sostanze nutritive che le rendono non solo gustose ma anche salutari.
In questo articolo, esploreremo alcune deliziose ricette che mettono in risalto le qualità di queste patate dal colore intenso e dalla consistenza morbida. Dalle classiche patate viola al forno arricchite con aromi mediterranei, alle croccanti chips da gustare come snack, passando per gnocchi morbidissimi e focacce irresistibili, ci sono tantissime idee creative da provare in cucina. Scopriamo insieme come valorizzare al meglio il sapore e la bellezza delle patate viola con preparazioni semplici ma sorprendenti. Che tu sia un appassionato di cucina o un principiante, queste ricette ti faranno innamorare di questo tubero tanto speciale.
Conservazione delle Patate Viola
Per mantenere intatte le qualità nutritive e organolettiche delle patate viola, è importante conservarle nel modo corretto.
Stick di Patate Viola Fritte ad Aria
Gli stick di patate viola sono un’alternativa sfiziosa e colorata alle classiche patatine fritte. La friggitrice ad aria permette di ottenere una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno con meno olio rispetto alla frittura tradizionale.
Preparazione degli Stick di Patate Viola
- Sbucciate le patate.
- Tagliatele in stick con il coltello o con una mandolina.
- Scolatele e asciugatele molto bene con un canovaccio pulito.
- Mettetele nuovamente in ciotola.
- Aggiungete olio, paprika, erbe aromatiche e mescolate bene.
- Trasferite nel cestello della friggitrice ad aria.
- Impostate il timer a 200 °C per 20 minuti, scuotendole a metà cottura.
Sfere Croccanti Bicolore
Le sfere croccanti bicolore sono un delizioso e sorprendente antipasto, perfetto per stupire i vostri ospiti con il loro contrasto di colori e sapori.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Preparazione delle Sfere Croccanti Bicolore
- Mettete a bollire l’acqua e lessate le patate fino a quando saranno teneri.
- Occupatevi prima delle patate gialle: aggiungete fecola, parmigiano, sale, erba cipollina e paprika dolce.
- Nella ciotola viola aggiungete fecola, pecorino, sale e pepe.
- Mescolate tutto fino a ottenere un impasto compatto.
- Unite le sfere cuocendole insieme: versate l’olio per friggere in una padella, fatelo scaldare, inserite uno stuzzicadenti e, se si formano delle bollicine intorno al legno, è segno che la temperatura è quella giusta e potete iniziare a friggere.
- Non eccedete con la quantità, ma mettetene 4-6 alla volta, non di più, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
Gnocchi Viola
Questi gnocchi viola sono una variante colorata e gustosa dei classici gnocchi di patate. Grazie al loro colore unico e al sapore delicato, si prestano perfettamente per un primo piatto originale e raffinato. Gli gnocchi di patate viola sono una delle preparazioni in grado di affascinare sia lo sguardo che il palato.
Preparazione degli Gnocchi Viola
- Sistematele poi su un piano di lavoro o in una capiente ciotola.
- Aggiungete la farina e incorporatela, fino a quando il composto sarà liscio e omogeneo.
- Ottenuto un impasto morbido e malleabile, prelevatene una porzione e formate dei filoncini, quindi tagliateli a tocchetti per creare gli gnocchi.
- Man mano che li preparate, disponeteli su un vassoio rivestito con un canovaccio leggermente infarinato.
- Portate a bollore l’acqua, poi salatela.
- In una padella capiente o in un wok fate fondere il burro, unite le foglie di salvia e un po’ di parmigiano.
- Cuocete gli gnocchi e, appena vengono a galla, sollevateli con la schiumarola e poneteli nella padella.
- Impiattate, aggiungendo ancora parmigiano e pepe macinato fresco.
Condimenti Creativi per Gnocchi di Patate Viola
Come preparare un piatto delizioso in grado di conquistare subito l’ospite? Per garantire successo alle ricette che vedremo di qui a poco, è importante poter contare sulla precisione e l’efficienza offerte da strumenti affidabili, performanti e in materiali pregiati. Offrire un’esperienza culinaria indimenticabile permette a qualsiasi impresa, dal ristorante all’albergo, di conquistare il cuore degli avventori spingendoli a tornare.
- Gamberi, Limone e Dragoncello: Per un piatto in grado di unire il fresco sapore dei gamberi con la vivacità del limone e il profumo dell’anice del dragoncello, scegli questa ricetta per il tuo ristorante. Successivamente, occorre aggiungere il succo di limone fresco e il dragoncello. Gli gnocchi di patate viola, una volta scolati, devono soffriggere in padella finché risultano leggermente croccanti. Al termine, occorre aggiungere salsa e gamberi a piacere.
- Pesto di Pistacchi e Ricotta: La combinazione cremosa tra la noce dei pistacchi si sposa perfettamente con la ricotta delicatamente dolce. In una ciotola in porcellana, prepara un pesto unendo pistacchi tostati, ricotta fresca, basilico e olio d’oliva. Gnocchi di patate viola condimenti creativi ma intramontabili: ecco una proposta ricca che farà venire l’acquolina in bocca a tutti i clienti.
- Fonduta di Gorgonzola e Noci Caramellate: In una pentola in ceramica, fai sciogliere il gorgonzola con panna fresca, aggiungendo noci caramellate croccanti e una spruzzata di pepe nero. Versa questa deliziosa fonduta sopra gli gnocchi di patate viola, utilizzando un piatto da portata in ceramica per mantenere il calore e la cremosità della preparazione.
- Burro Aromatico alle Erbe: Per un condimento classico ma intramontabile, prepara un burro alle erbe fresche con prezzemolo, basilico, erba cipollina e formaggio grattugiato. Utilizza padelle antiaderenti innovative per soffriggere gli gnocchi di patate viola in questo burro aromatico fino a quando sono dorati e croccanti.
- Funghi Porcini, Vino Rosso e Rosmarino: L’intensità del vino rosso, la fragranza del rosmarino fresco e la ricchezza dei funghi si uniscono in questa salsa, aggiungendo un tocco di lusso a ogni piatto. Per la preparazione di questa delizia, inizia rosolando funghi porcini freschi e aglio in olio d’oliva. Aggiungi rosmarino fresco, poi versa il vino rosso e cuoci fino a riduzione. Aggiusta di sale e pepe.
Purè di Patate Viola
L’ultima ricetta che vi proponiamo è una variante del classico purè, realizzato con le patate viola. La consistenza rimane simile a quella tradizionale, ma risulta leggermente più densa. Il purè di patate viola è un’idea che rende straordinaria una preparazione piuttosto ordinaria. L’aspetto è visivamente accattivante e anche la texture vellutata e il sapore risultano molto raffinati. Se volete stupire i vostri ospiti regalando loro un contorno originale e dal sapore delizioso, ecco la ricetta che fa per voi: il purè di patate viola. In questa ricetta vi suggeriamo di utilizzare una particolare varietà di patata viola - chiamata anche violetta - che è molto simile a un’altra tipologia antica e originaria del Sud America, la patata vitelotta. Dalla polpa color viola deciso e leggermente farinosa, la patata viola è un alimento perfetto per chi cura la propria alimentazione, unendo la golosità al nutrimento. Provatele!
Preparazione del Purè di Patate Viola
- Lessate le patate in abbondante acqua per circa 15 minuti, fino a quando saranno morbide.
- Successivamente, incorporate il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti; cuocete a fuoco basso fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Una volta cotte, le patate viola vanno inserite nel passaverdure per ottenere una consistenza liscia e setosa.
- Il segreto per un purè di patate viola perfetto sta nell'incorporare burro di alta qualità e latte caldo a filo, lavorando delicatamente il composto per evitare di sviluppare troppo l'amido che dà la consistenza collosa.
Purè di Patate Viola con Latte Zymil (Senza Lattosio)
A differenza del normale purè di patate, la ricetta che proponiamo non fa uso di formaggi, ma soltanto del latte Zymil, altamente digeribile e privo di lattosio. Non dovrete temere per il sapore del vostro contorno, perché l’erba cipollina e la noce moscata contribuiranno a rendere il purè di patate viola sfizioso e ricco di gusto. Un piatto perfetto per godersi una cena diversa dal solito, dall’aspetto gourmet e dal sapore inconfondibile, per non rinunciare al piacere del cibo anche rimanendo alla linea.
- Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi grossi e fatele lessare in abbondante acqua per circa 15 minuti. Quando saranno cotte, scolatele e schiacciatele trasferendole in un altro tegame. Durante la cottura, le patate tenderanno ad assorbire molta acqua: è importante scolarle molto bene per ottenere un purè meno liquido e più cremoso nella consistenza.
- Unite alla purea di patate ancora calde l’olio, un pizzico di sale e la noce moscata. Mescolate con cura per amalgamare bene tutti gli ingredienti. L’olio, il sale e la noce moscata di alta qualità insaporiranno il purè rendendolo più ancora appetitoso e sfizioso.
- Quindi mettete il tegame sul fuoco e cuocete a fiamma molto bassa aggiungendo a filo il latte. Continuate a mescolare finché il purè non è cremoso e comincia a sobbollire. Fondamentale è mescolare continuamente per addensare meglio la crema. Spegnete il fuoco, guarnite il purè di patate viola con l’erba cipollina tritata e servitelo ancora caldo!
Patate Viola al Forno
Semplice e al tempo stesso raffinata, quella al forno è una delle ricette con la patata viola più alla portata di tutti, novellini e maestri dell’arte culinaria. La preparazione inizia con la selezione di patate viola di dimensioni simili, per garantire una cottura uniforme. La cottura in forno a 180°C per circa 40 minuti permette alle patate di sviluppare una crosta dorata e croccante all'esterno, con un cuore interno morbido e vellutato.
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci
Chips di Patate Viola
Come snack o come contorno a bistecche, arrosti e cotolette le chips di patate viola rappresentano un'interpretazione gourmet di un piatto amato universalmente. La preparazione di queste delizie croccanti richiede precisione e attenzione ai dettagli. Il processo corretto di frittura è fondamentale: l'olio va mantenuto a una temperatura costante di 170°C per ottenere chips perfettamente croccanti e senza bruciature.
Origini e Curiosità sulla Patata Viola
La patata viola è un alimento molto particolare. Originaria del Sud America, questo tubero ha origini antichissime. Spesso, si pensa erroneamente che questa patata sia frutto di modificazioni genetiche, per via del suo colore acceso e insolito. In verità non è così: la patata viola infatti è totalmente naturale, meno conosciuta in Europa a causa delle sue origini lontane, ma fortemente usata in piatti e pietanze gourmet. Nonostante ciò, i primi riferimenti delle patate viola, dette anche vitelotte, sono Francesi, della capitale della Francia per la precisione. Infatti, nella prima metà dell’Ottocento, alcuni documenti citavano questo alimento come una delle specie di patate presenti a Parigi in quel periodo. Segno che già da secoli questa patata era stata esportata oltre il continente americano.
Sapore e Proprietà
Il sapore delle patate viola è leggermente diverso dalla patata classica. La sua polpa risulta più dolce, ottima per smorzare il sapore di piatti più salati o leggermente sapidi. Anche il suo profumo ha delle note di dolcezza che tendono a ricordare la frutta secca e il periodo autunnale. Ma la patata viola non è soltanto scenografica: è anche ricca di numerose proprietà e benefici. Tra tutte spicca sicuramente la sua alta digeribilità. Se cercate un contorno leggero e sfizioso, che non appesantisca il piatto rendendolo più appetitoso, allora il purè di patate viola sarà la scelta giusta.
Leggi anche: Lasagne Pesto Patate e Fagiolini