La torta di pane è un dolce della tradizione povera, nato dall'esigenza di non sprecare il pane raffermo. Ogni famiglia custodisce la propria versione, tramandata di generazione in generazione, rendendola un vero e proprio simbolo di casa e di ricordi d'infanzia. Questa torta, semplice e gustosa, si adatta a diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, e si presta a innumerevoli personalizzazioni in base ai gusti e agli ingredienti disponibili.
Origini e Tradizioni Regionali
La torta di pane affonda le sue radici nella cucina popolare italiana, dove il riutilizzo degli avanzi era una pratica comune e virtuosa. Diffusa in molte regioni, con varianti che riflettono le peculiarità locali, la torta di pane rappresenta un esempio di come ingredienti semplici e facilmente reperibili possano dar vita a un dolce ricco di sapore e storia. In particolare, la torta paesana, o torta di latte, è una specialità lombarda, tipica della zona milanese e della Brianza, tradizionalmente preparata per la domenica in campagna.
La Ricetta Base: Ingredienti e Preparazione
La ricetta base della torta di pane prevede l'utilizzo di pane raffermo come ingrediente principale, in sostituzione della farina. Ecco una possibile ricetta di base, che può essere arricchita e personalizzata a piacere:
Ingredienti:
- 300g di pane raffermo (privato della crosta e tagliato a pezzi)
- 500 ml di latte caldo (o quanto basta per ammorbidire il pane)
- 2 uova
- 100-150g di zucchero (a seconda dei gusti)
- 50g di burro fuso (o olio di semi)
- Scorza grattugiata di limone o arancia
- Uvetta, pinoli, frutta secca a piacere (facoltativi)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Ammorbidire il pane: Tagliare il pane raffermo a pezzi e metterlo in una ciotola capiente. Versare il latte caldo sul pane e lasciarlo ammorbidire per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per assicurarsi che sia completamente imbevuto. Se il pane è molto duro, potrebbe essere necessario aggiungere più latte.
- Preparare l'impasto: Strizzare bene il pane ammorbidito per eliminare il latte in eccesso. In una ciotola a parte, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro fuso (o l'olio di semi) e la scorza grattugiata di limone o arancia.
- Unire gli ingredienti: Aggiungere il pane strizzato al composto di uova e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Se si desidera, aggiungere uvetta, pinoli o altra frutta secca a piacere.
- Infornare: Ungere e infarinare una teglia per dolci (preferibilmente a cerniera) e versarvi l'impasto. Livellare la superficie con una spatola.
- Cuocere: Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
- Raffreddare e servire: Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Varianti e Personalizzazioni
La torta di pane è un dolce estremamente versatile, che si presta a innumerevoli varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee per arricchire e rendere unica la vostra torta di pane:
- Torta di pane al cioccolato: Aggiungere cacao in polvere all'impasto (circa 3-4 cucchiai) e/o gocce di cioccolato.
- Torta di pane e mele: Tagliare una o due mele a dadini e aggiungerle all'impasto insieme al pane.
- Torta di pane con amaretti: Sbriciolare degli amaretti e aggiungerli all'impasto per un sapore più intenso e aromatico.
- Torta di pane con frutta secca: Aggiungere noci, nocciole, mandorle tritate o altra frutta secca a piacere.
- Torta di pane salata: Omettere lo zucchero e aggiungere formaggio grattugiato, prosciutto a cubetti, verdure saltate o altri ingredienti salati a piacere.
- Torta di pane con yogurt: Sostituire una parte del latte con yogurt per una torta più morbida e umida.
Consigli e Trucchi
- Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare pane integrale o pane fatto in casa.
- Se il pane è molto secco, si può aggiungere un po' di liquore (come grappa o rum) al latte per ammorbidirlo.
- Per una torta più soffice, è possibile montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente all'impasto.
- Per evitare che la frutta secca si depositi sul fondo della torta, infarinarla leggermente prima di aggiungerla all'impasto.
- La torta di pane si conserva bene per diversi giorni a temperatura ambiente, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia