La torta salsiccia e stracchino è una preparazione rustica, semplice e veloce da realizzare, perfetta come piatto unico, antipasto o stuzzichino. Grazie alla sua versatilità, si adatta a diverse occasioni, dai pranzi e cene in famiglia ai buffet con gli amici.
Introduzione
Questa torta salata è un'ottima soluzione per svuotare il frigo e accontentare tutti i gusti. La combinazione di salsiccia, stracchino e formaggio la rende particolarmente gustosa e apprezzata, soprattutto dai bambini.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia (o pasta brisée)
- 2 salsicce
- 100 g di stracchino
- 200 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia (o altra mozzarella)
- 20 g di formaggio grattugiato
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pan grattato (opzionale)
- Patate (opzionale)
Preparazione
- Preparazione del ripieno: In una padella, scaldare un filo d'olio extra vergine d'oliva. Spellare la salsiccia, sbriciolarla e cuocerla in padella per alcuni minuti. Se si desidera aggiungere le patate, sbucciarle, tagliarle a dadini o listarelle e aggiungerle alla salsiccia. Regolare di sale e pepe.
- Preparazione della base: Foderare una teglia circolare da crostate con la pasta sfoglia (o brisée). Bucherellare il fondo con una forchetta e cospargerlo con un leggero strato di pan grattato (opzionale).
- Assemblaggio: Riempire il guscio di pasta con il composto di salsiccia e patate (se utilizzate), livellare con cura e distribuire sopra dei pezzetti di stracchino e la Mozzarella Cucina Santa Lucia tagliata a pezzetti. Spolverare con formaggio grattugiato.
- Cottura: Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata e il ripieno ben cotto.
Varianti
La torta salsiccia e stracchino si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.
- Con verdure: Si possono aggiungere verdure come zucchine, peperoni, spinaci o cavolfiore, ripassate in padella prima di essere aggiunte al ripieno.
- Con altri formaggi: Oltre allo stracchino e alla mozzarella, si possono utilizzare altri formaggi come ricotta, provola, scamorza o gorgonzola, per un gusto più intenso.
- Con pancetta: Si può aggiungere pancetta a cubetti o a listarelle, per un sapore più deciso.
- Con pasta brisée fatta in casa: Per un risultato ancora più genuino, si può sostituire la pasta brisée confezionata con quella fatta in casa, aromatizzata con erbe aromatiche come l'origano.
Consigli
- Per un risultato ottimale, è importante utilizzare ingredienti di qualità, come salsiccia fresca e stracchino cremoso.
- Per evitare che la pasta si gonfi durante la cottura, si consiglia di bucherellare il fondo con una forchetta e di cospargerlo con un leggero strato di pan grattato.
- La torta salsiccia e stracchino è ottima sia calda che fredda, quindi può essere preparata in anticipo e servita al momento desiderato.
- Per un tocco in più, si può decorare la torta con erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o basilico.
Abbinamenti
La torta salsiccia e stracchino si abbina bene a secondi di carne e può essere accompagnata da un contorno di verdure fresche o grigliate. È perfetta anche come antipasto o stuzzichino, da servire con un bicchiere di vino bianco fresco e leggero.
Curiosità
Le torte salate hanno origini antiche e si crede che fossero già preparate nel Medioevo e nel Rinascimento. I cuochi dell'epoca erano soliti preparare pasticci ripieni di diversi ingredienti, ricoperti da una specie di pasta sfoglia.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Esistono numerose varietà di salsiccia, che si differenziano per consistenza, gusto e regione di provenienza. Lo stracchino, invece, deve il suo nome al termine dialettale "stracco", che significa stanco, in quanto veniva prodotto con il latte delle mucche stanche dopo il pascolo in montagna.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
tags: #torta #salsiccia #e #stracchino #ricetta