Quali insalate sono sicure per le tartarughe? Una guida completa all'alimentazione corretta

Fin da piccoli, molti hanno ammirato le Tartarughe Ninja, eroi dei cartoni animati che si nutrono quasi esclusivamente di pizza. Tuttavia, nella realtà, un'alimentazione scorretta può mettere a serio rischio la salute delle tartarughe. Questo articolo si propone di fornire una guida completa e dettagliata su quali insalate e altri alimenti sono sicuri e benefici per le tartarughe terrestri, in particolare per le specie mediterranee come la Testudo hermanni, la Testudo graeca e la Testudo marginata.

Alimentazione delle Testudo: un approccio erbivoro

Le tartarughe del genere Testudo, che comprende specie come la Testudo Hermanni, la Testudo Graeca, la Testudo Marginata, la Testudo Kleinmanni e la Testudo Horsfieldii, sono quasi esclusivamente erbivore in natura. Sebbene possano occasionalmente mangiare insetti, carogne o escrementi, si tratta di situazioni rare. L'ambiente ideale per queste tartarughe è uno spazio aperto con aree soleggiate e zone d'ombra.

È fondamentale ricordare che le teorie sull'alimentazione delle tartarughe terrestri sono in continua evoluzione e spesso non esiste una risposta univoca a tutte le domande. Diversi studi, punti di vista e teorie da parte di ricercatori, veterinari, appassionati e allevatori contribuiscono a una conoscenza in continua evoluzione.

Una cattiva alimentazione può avere conseguenze negative sulla salute delle tartarughe, anche se non immediatamente evidenti. Evitare di somministrare un unico alimento, poiché non fornisce tutti i nutrienti necessari. Erbette e foglie di campo devono costituire almeno il 90% della dieta, mentre ortaggi e frutta devono essere offerti con moderazione.

Un'integrazione importante per le tartarughe terrestri è il calcio. L'osso di seppia è un'ottima fonte di calcio e può essere fornito intero o a pezzetti, lasciandolo sempre a disposizione.

Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione

Il menu ideale: erbe di campo e foglie

Le erbe di campo e le foglie sono fondamentali per una corretta alimentazione delle tartarughe terrestri. Tuttavia, non tutte le erbe e le foglie sono adatte, poiché le tartarughe hanno bisogno di cibi con un alto contenuto di calcio e un basso contenuto di fosforo.

Il tarassaco: la regina delle tarta-erbe

Il tarassaco, noto anche come soffione o dente di leone, è una pianta spontanea facile da riconoscere e da trovare nei campi e nei giardini. Con il suo fiore giallo e il soffione leggero, è un alimento ideale per le tartarughe, ricco di calcio e nutrienti essenziali. È importante assicurarsi di non confonderlo con altre piante simili.

Malva: una risorsa abbondante

La malva è un'altra pianta spontanea che cresce un po' ovunque, producendo fiori viola-rosacei. È facile da riconoscere e può essere raccolta in grandi quantità per nutrire le tartarughe.

Ortica: un'opzione nutriente

L'ortica, spesso presente nei campi incolti all'ombra, è un'altra valida opzione per l'alimentazione delle tartarughe. Cresce spesso accanto alla malva, rendendo facile la raccolta di entrambe le specie.

Ibisco: una prelibatezza ornamentale

L'ibisco è una pianta ornamentale con fiori stupendi e una crescita vigorosa. Oltre a decorare il terrario, offre cibo di alta qualità per le tartarughe terrestri.

Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata

Altre opzioni: vite, forbicina, fico d'india, piantaggine, erba medica, lupinella e crespigno

La vite è un'ottima scelta, ricca di calcio. Altre opzioni includono la forbicina, la foglia del fico d'india (cladodi di piante grasse e succulente, somministrate quando sono spuntate da meno di due anni), la piantaggine, l'erba medica, la lupinella e il crespigno.

Cosa evitare: lattuga, pane, carne e latte

Lattuga: da consumare con moderazione

La lattuga, sebbene spesso considerata un alimento base, contiene molta acqua e può causare problemi digestivi. Pertanto, va somministrata con moderazione.

Frutta e ortaggi: un'aggiunta occasionale

Frutta e ortaggi non sono dannosi, ma devono essere consumati con molta moderazione, altrimenti possono essere dannosi. Le tartarughe tendono a preferire questi cibi, ma è importante non assecondare troppo i loro gusti. Il cocomero, ricco di calcio e povero di grassi, è tra i frutti migliori. I chicchi d'uva hanno un buon rapporto calcio-fosforo e sono poveri di grassi. È consigliabile spezzettare la frutta per evitare che la tartaruga si ferisca.

Pane, carne e latte: alimenti da evitare

Il pane e i prodotti da forno vanno evitati, poiché possono indebolire gli organi interni. La carne è pericolosa per le tartarughe terrestri, anche se possono occasionalmente mangiarla. Il latte e i derivati sono dannosi, e un mix pericoloso è il pane imbevuto di latte.

Erbe e ortaggi da evitare: radice di barbabietola, cetriolo, fagioli, melanzana e peperone

Per la quantità di fosforo che contengono, è meglio evitare la radice di barbabietola, il cetriolo, i fagioli e i legumi, la melanzana e il peperone.

Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio

Alimentazione dei piccoli di tartaruga

L'alimentazione dei piccoli di tartaruga è simile a quella degli esemplari adulti. È importante fornire loro acqua fresca.

Cosa fare se la tartaruga mangia solo insalata e pomodori?

Le tartarughe possono sviluppare preferenze alimentari, ma è importante non cedere ai loro capricci. Un'alimentazione sbagliata può causare deformazioni del carapace e altri problemi di salute. Nel loro habitat naturale, le tartarughe non hanno accesso a pomodori e lattuga.

Distinzione tra tartarughe di terra e d'acqua

È fondamentale distinguere tra tartarughe di terra e d'acqua dolce. Le tartarughe di terra sono strettamente vegetariane, mentre quelle d'acqua dolce sono onnivore, con una dieta carnivora da giovani e sempre più vegetariana con il passare del tempo.

Erbe selvatiche e verdure coltivate consigliate

Le tartarughe di terra amano brucare erbe selvatiche ricche di fibra e calcio. Tra le erbe selvatiche consigliate troviamo foglie di ibisco, malva, ortica, violetta, piantaggine, tarassaco, borragine e crespino. Anche vite, canapa, cardi e carciofi sono adatti. I fiori di queste piante, inclusi i petali di rosa, sono graditi. Tra le verdure coltivate, prediligere cicoria, scarola, radicchi e insalate verdi e fibrose. I cladodi di fico d'india sono un alimento eccezionale e facilmente conservabile.

Frutta: centellinarla con attenzione

La frutta va centellinata, ma fragole, fichi, lamponi, more, ciliegie e pesche sono graditi e rappresentano una buona integrazione, a patto di non somministrarli a ridosso del letargo. Evitare frutta tropicale, agrumi e brassicacee.

Alimenti vietati: origine animale e farinacei

Evitare alimenti di origine animale e farinacei (carne, formaggio, pasta, pane, latte, cibo per cani), che possono danneggiare gli organi interni e causare deformazioni.

Alimentazione delle tartarughe d'acqua

Gli alimenti sopra elencati per le testuggini terrestri vanno bene anche per le tartarughe d'acqua adulte, mentre da piccole queste ultime sono carnivore e necessitano di cibo iperproteico: pesce con interiora, crostacei freschi, chironomus, lombrichi, carne di pollo/tacchino e insetti. Esistono pellet specifici, ma è bene integrarli con alimenti diversi. Evitare i gamberetti secchi, che portano a carenze vitaminiche. Per svezzarle al vegetale, iniziare a far galleggiare lattuga e introdurre gradualmente alimenti "veggie".

tags: #che #insalate #sono #sicure #per #le