Torta allo Yogurt Soffice e Veloce: Un Classico Casalingo per Ogni Occasione

La torta allo yogurt è un dolce classico casalingo, di facile esecuzione e molto soffice. Ideale da preparare per la colazione ma anche per la merenda. Piace tantissimo ai bambini ed è perfetta da servire per una festa di compleanno o per un'occasione speciale. Si può preparare in purezza ma può anche essere arricchita con della frutta oppure può essere servita con della panna montata o con della crema pasticcera. Scoprite tutte le possibili varianti per rendere questa torta ancora più golosa.

La Versatilità della Torta allo Yogurt

Amante dei dolci semplici, delle torte da credenza e delle torte da colazione, la Torta allo yogurt è un must sempre gradito. Un grande classico sempre attuale, che non stanca mai! Anche voi amate i dolci con yogurt? Io ne vado letteralmente pazza! Dopo la Torta di mele e yogurt, la Torta 7 vasetti, la Ciambella allo yogurt e la Torta fredda allo yogurt, la torta con yogurt nell’impasto non poteva mancare sul mio blog di ricette, no?

I dolci così facili e veloci da fare mi piacciono un sacco, forse tra i miei preferiti insieme alla classica Crostata alla marmellata. Sono quei sapori di una volta, genuini e gustosi, che ti conquistano sempre. La Torta allo yogurt che vi propongo è una torta morbida, ma anche una torta sofficissima, grazie proprio allo yogurt che regala tanta sofficità all’impasto. Quasi una torta margherita allo yogurt! Basterà solo spolverarla di zucchero a velo e servirla. Piacerà a tutta la famiglia, adulti e bambini. Ottima da sola, ma anche con un velo di marmellata o di Nutella, per i più golosi.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Semplicità

Spesso, le ricette che sembrano più semplici e scontate sono quelle che ci danno più filo da torcere. Prendiamo il caso della torta allo yogurt: un grande classico, semplice da realizzare e con pochi ingredienti, che però molto spesso risulta un po’ ostico. È capitato tantissime volte anche a me di preparare una torta e passare in pochi secondi dalla soddisfazione per una forma perfetta alla delusione per una consistenza troppo compatta. In quei casi, però, non mi faccio mai prendere dallo sconforto e, come quando si cade in bicicletta, mi rimetto subito ai fornelli per cercare la soluzione che mi soddisfi.

Ricetta Base della Torta allo Yogurt

Ingredienti (per una tortiera da 20/22 cm di diametro):

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di yogurt bianco
  • 150 g di zucchero di canna
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 75 g di olio di arachidi o altro olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
  • Burro per la tortiera

Procedimento:

  1. Mettete lo zucchero in una terrina, unite le uova e frullate con il frullatore ad immersione oppure con una frusta elettrica.
  2. Unite anche lo yogurt e mescolate bene.
  3. A questo punto aggiungete la farina setacciata con il lievito per dolci.
  4. Continuate a frullare per avere un composto liscio ed omogeneo.
  5. Unite anche l’olio di arachidi e frullate bene, deve amalgamarsi al resto dell’impasto. Potete optare anche per un olio extravergine di oliva ma sceglietene uno dal gusto molto delicato.
  6. Versate l’impasto nella tortiera imburrata e fate cuocere in forno a 180°C per 50 minuti circa. Fate la prova stecchino prima di sfornare.
  7. Lasciare raffreddare, completate con lo zucchero a velo e servite.

La Torta 7 Vasetti: Una Variante Semplice e Veloce

La Torta 7 Vasetti è la mia Torta allo yogurt preferita di sempre! Perché è squisita, soffice, profumata, genuina e facilissima da fare senza bilancia! Il vasetto di yogurt da 125 gr è l’unita di misura per dosare tutti gli ingredienti! Questa Ricetta del cuore, è una di quelle che preparo da una vita : quando mi sono trasferita a Roma e non avevo ancora la bilancia era il dolce fisso da colazione, merenda e per amici che venivano a trovarmi! gli ingredienti li avevo sempre in casa: farina, uova, zucchero, olio di semi a turno inserivo bucce grattugiate di agrumi, vaniglia e lo yogurt del gusto che avevo in quel momento e senza sforzi immediatamente andava in forno! il risultato è sempre spettacolare : alta, gonfia, sofficissima e umida al punto giusto, dal profumo intenso e delizioso! tant’è che tutti mi chiedevano la ricetta. Così nel 2017 l’ho condivisa qui nel sito per tutti voi inserendo una serie di trucchi per un risultato impeccabile! Infatti benché sia semplice e veloce, mi raccomando sempre per avere una torta allo yogurt perfetta è importantissimo che gli ingredienti siano a temperatura ambiente! Io la amo al naturale, con una semplice spolverata di zucchero a velo come il Plumcake allo yogurt o il Ciambellone per iniziare la giornata, da inzuppare nel latte. Ma credetemi la sua consistenza compatta la rende ideale anche come base da farcire , infatti spesso l’alterno alla Torta all’acqua, aggiungendo creme e glasse e i complimenti sono assicurati per qualunque occasione vogliate proporla da un compleanno ad una ricorrenza !

Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano

Cuocete la torta 7 vasetti allo yogurt in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 150°) per circa 35 minuti senza mai aprire il forno. Mi raccomando, non aprite il forno finché non si sarà formata una bella cupola dorata sulla vostra torta. Solo allora, fate la prova stecchino. Infine lasciate intiepidire 15 minuti in teglia. Poi sformate e lasciate raffreddare su una gratella per torte o un piatto da portata. A distanza di qualche ora la Torta 7 vasetti allo yogurt risulta ancora più buona! Inoltre, una volta fredda, potete anche solo glassarla : con ghiaccia al limone realizzata con 3 - 4 cucchiai di zucchero a velo e succo di limone filtrato, mi raccomando a dosare al momento a poco a poco se non volete che sia liquida. Oppure con la mia Glassa al cioccolato che resta sempre morbida. O ancora con marmellata riscaldata e filtrata oppure con composta di frutta ( che vedete qui sotto) realizzata con 300 gr di fragole fresche, 3 - 4 cucchiai di zucchero e 2 bucce di limone il tutto cotto in padella per 15 minuti.

Consigli Utili per una Torta Perfetta

Per preparare questa torta vi Consiglio di usare lo Yogurt cremoso, tipo Muller. Potete scegliere quello Bianco (zuccherato o non) oppure quello aromatizzato alla Frutta. Buonissimo quello alla Pesca e Albicocca. Trattandosi di una torta dal gusto neutro, potrete aggiungere all’impasto un po’ di gocce di Cioccolato o qualche cucchiaio di Marmellata per renderla ancora più Golosa.

Ingredienti a Temperatura Ambiente

Mi raccomando per una torta allo yogurt alta e soffice che non si sgonfia una volta fuori dal forno, è indispensabile che lo yogurt utilizzato (ma anche tutti gli altri ingredienti come le uova) siano a temperatura ambiente. Questo perché lo shock termico può provocare fosse centrali nel dolce e una cattiva lievitazione. Come capire se lo yogurt è alla temperatura giusta? Prima di tutto lasciatelo fuori dal frigo dai 20 minuti alle 2 h dipende da quanto fa freddo ( per velocizzare potete scaldarlo pochi secondi a bagnomaria).

Montare gli Ingredienti Correttamente

Nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero e montate per un paio di minuti. Quando le uova saranno montate cominciate ad aggiungere l’olio a filo. In questo modo l’olio verrà incorporato nell’impasto senza smontarlo. Setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci. Mescolate e aggiungete gli ingredienti secchi all’impasto, un cucchiaio alla volta a bassa velocità. Se volete aromatizzare leggermente il vostro impasto potete usare della scorza di limone grattugiata oppure 1-2 cucchiai di marmellata. Io ho usato quella di arance amare. Foderate la tortiera con della carta forno e versatevi l’impasto. Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti circa, ripiano medio del forno. Trascorso questo tempo, infilzate la torta al centro con uno stuzzicadenti, se esce asciutto la torta è pronta; in alternativa continuate la cottura controllando ogni 5 minuti. Una volta fredda, cospargete la vostra torta soffice allo yogurt con dello zucchero a velo e servitela.

Che tipo di yogurt utilizzare per la torta allo yogurt

Per questo dolce allo yogurt si utilizza uno yogurt bianco cremoso, preferibilmente dolce. Nulla vieta però di utilizzare uno yogurt alla frutta o al caffè. Se volete dare un gusto delicato ma più saporito potete usare uno yogurt all’albicocca. Oppure, se amate la vaniglia, utilizzate uno yogurt alla vaniglia, donerà un aroma particolare al vostro dolce.

Leggi anche: Cocktail da Stampare

Lo stampo: tondo o a ciambella?

La torta allo yogurt può essere preparata nella classica forma tonda oppure si può preparare anche utilizzando lo stampo a ciambella. Il procedimento non cambia ma, se usate lo stampo a ciambella, potete diminuire il tempo di cottura di qualche minuto. Per questa ricetta abbiamo utilizzato uno stampo tondo dal diametro di 20 cm.

Se volete qualcosa di particolare, optate per delle monoporzioni, sono più eleganti da servire. In questo modo anche una semplice torta allo yogurt può diventare un dolce di fine pasto, magari arricchito con una macedonia di fragole da servire accanto, con un ciuffo di panna montata. Potete usare dei pirottini da muffin, andranno benissimo per portare in tavola delle monoporzioni di torta allo yogurt.

Varianti Golose per Personalizzare la Torta

La torta allo yogurt è una torta semplice e deliziosa. Se volete dare un tocco in più a questa preparazione, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato oppure della frutta fresca tagliata a pezzettini.

Sia le gocce di cioccolato che la frutta fresca vanno aggiunti alla fine, come ultimo ingrediente. Per non far affondare la frutta nell’impasto in cottura, vi consigliamo di spolverarla con poca farina, prima di aggiungerla all’ impasto. In questo modo la frutta rimarrà ben distribuita all’interno della vostra torta allo yogurt.

Potete usare mirtilli, fragole, lamponi o la frutta che più amate.

Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci

Torta allo Yogurt e Cioccolato

q.b. Una torta allo yogurt e cioccolato? Sullo stesso genere, vi consiglio anche la Torta ricotta e cioccolato.

Conservazione e Consigli Finali

La Torta allo yogurt si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 3 - 5 giorni. Potete conservare la torta allo yogurt per 4/5 giorni a temperatura ambiente, meglio se coperta con una cupola di vetro.

Torta allo yogurt, ricetta del dolce allo yogurt più amato di sempre: così soffice e morbida, è sempre un piacere da gustare, in ogni stagione e in ogni momento della giornata. Pochi ingredienti, per realizzare la Torta soffice allo yogurt e meno di 15 minuti per averla pronta da infornare. E sicuramente ne vale sempre la pena!

Adattare le Dosi

Se ho una tortiera da 26 cm devo modificare le dosi degli ingredienti? Sì, per una tortiera di 26 cm devi aumentare tutti gli ingredienti di mezza dose.

Un Po' di Storia dello Yogurt

Lo yogurt, devi sapere, fu una scoperta casuale avvenuta in epoca molta antica: le prime testimonianze risalirebbero, infatti, al 6000 a.C in Asia Centrale; successivamente, in seguito ai movimenti migratori, si diffuse in tutta Europa. Lo troviamo citato nella Bibbia, nelle Mille e una Notte, ma anche descritto da Aristotele, Plinio e altri celebri autori.

tags: #ricette #torta #allo #yogurt #soffice #e