La marmellata di arance a pezzi è una confettura deliziosa, un vero e proprio tesoro da preparare in casa. Ricca di vitamine e antiossidanti, è perfetta da spalmare sul pane tostato e sulle fette biscottate, ma anche per farcire crostate, biscotti e torte. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nella preparazione di questa prelibatezza, svelandoti i segreti per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Semplicità
La ricetta della marmellata di arance è molto semplice e prevede pochi ingredienti, facilmente reperibili. Generalmente, si preferisce preparare piccole quantità di marmellata, da consumare a colazione, durante la settimana, scegliendo sempre frutta di stagione.
Ingredienti
- 1 kg di arance (peso al netto della buccia)
- 100 g di scorza di arance (biologiche)
- 450 g di zucchero
- Succo di 1 limone (o scorza, a seconda della ricetta)
Variante con Fruttapec 3:1:
- 900 g di arancia (polpa ben succosa)
- 350 g di zucchero
- 1 busta di Fruttapec 3:1
Preparazione
- Sterilizzazione dei Vasetti: Innanzitutto, bisogna sterilizzare i vasetti di vetro che serviranno per la marmellata. Questo passaggio è fondamentale per garantire la conservazione del prodotto.
- Preparazione delle Arance: Lavare bene le arance. Per un tocco in più, si possono raccogliere le bucce, togliendo la parte bianca più interna.
- Macerazione delle Scorze (Opzionale): Fai macerare le scorze di arancia in acqua, che andrà cambiata almeno due o tre volte al giorno, per 3 giorni. Passati i 3 giorni, fai bollire l’acqua con tutte le bucce per 15 minuti e poi scolale. Questo processo aiuta a ridurre l'amaro delle scorze.
- Taglio e Preparazione della Polpa: Pela le arance, elimina completamente la parte bianca (albedo) e tagliale a pezzetti. In alternativa, sbuccia bene tutte le arance, tagliale a pezzi fini e passale al passaverdura.
- Frullatura (Opzionale): Dopo aver tagliato tutta la frutta, prepara anche le scorzette, privando la buccia di quella parte interna bianca, tagliale a filetti sottili. Incorpora i filetti di scorza nella frutta e dai una frullata con il frullatore ad immersione.
- Cottura: Trasferisci le arance in una pentola e aggiungi lo zucchero, il succo e la scorza di limone (se utilizzata). Cuoci a fiamma bassa per circa 40/50 minuti, mescolando spesso. Se prepari una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno. In alternativa, dopo aver frullato la frutta e le scorzette, versa lo zucchero e metti sul fuoco a cuocere, a fuoco basso minimo un ora.
- Prova del Piattino: Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
- Imbottigliamento: Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza, elimina la scorza di limone (se presente) e versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudili con il tappo e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
Varianti e Consigli: Un Tocco Personale
La marmellata di arance si presta a diverse varianti, per soddisfare tutti i gusti.
- Con il Robot da Cucina: Per chi possiede un robot da cucina come il Moulinex Companion, la preparazione diventa ancora più semplice e veloce.
- Aromatizzata: Si possono aromatizzare le marmellate con zenzero, cannella, chiodi di garofano o vaniglia.
- Con le Mele: Sbuccia le mele e grattugiale, lava le scorze di 4 arance e del limone privandole della parte bianca. Inserire gli ingredienti nel boccale e frullare tutto. Allo zucchero aromatizzato inserire le 8 arance tagliate a fettine sottili e le mele grattugiate e frullare.
- Con Arance Amare: Se amate un gusto più acido e amaro potete scegliere per la preparazione anche le arance amare di Siviglia, per preparare la marmellata più amata nel Regno Unito!
Consigli Utili
- Scelta delle Arance: È importante scegliere le arance giuste per realizzare una buona marmellata, preferendo le arance Navel, una varietà riconoscibile per l’ombelico.
- Eliminare l'Albedo: Per evitare che la marmellata sia amara, eliminate l’albedo, la parte bianca tra la polpa e la buccia.
- Conservazione: Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Se sigillata correttamente, la marmellata di arance si conserva 5-6 mesi in un luogo fresco e asciutto. Una volta sigillata ermeticamente la marmellata, è consigliabile aspettare una settimana prima di consumarla.
Utilizzi in Cucina: Un Mondo di Possibilità
La marmellata di arance è un ingrediente versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi.
- Colazione e Merenda: Perfetta da spalmare sul pane tostato, fette biscottate o per accompagnare formaggi.
- Pasticceria: Ideale per farcire crostate, biscotti, torte e muffin. È la farcitura ideale per le crostate, per esempio, poiché il sapore dolce della frolla si sposa perfettamente con il retrogusto amarognolo dell’agrume.
- Abbinamenti Audaci: Un abbinamento da provare è sicuramente quello con dolci e dessert a base di cioccolato: i muffin al cacao o un semplice pandispagna farciti con la marmellata d’arance diventeranno immediatamente più golosi.
- Piatti Salati: Il gusto deciso delle arance si sposa molto bene con lo zenzero o il peperoncino: la vostra marmellata potrebbe diventare la guarnizione di diversi secondi piatti di carne, come il filetto di maiale o gli involtini di vitello.
Ricordi d'Infanzia: Un Sapore Autentico
La marmellata di arance fatta in casa evoca ricordi d'infanzia, di nonne che preparavano con amore confetture deliziose. Come la nonna Fernanda, che con le sue marmellate confezionava crostate indimenticabili, cucinando "a sentimento". Preparare la marmellata di arance è un modo per riscoprire quei sapori autentici e portare in tavola un po' di quella magia.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa