Panna e Cioccolato Campomarino: Tra Tradizione, Qualità e Sfide

La gelateria "Panna e Cioccolato" di Campomarino di Maruggio, per oltre 28 anni un punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale, incarna una storia di passione, dedizione e qualità nella produzione di gelati e cioccolati. L'attività, purtroppo, ha dovuto affrontare delle sfide, ma rimane un simbolo di eccellenza e artigianalità nel cuore della Puglia.

Un Colpo Inatteso: La Chiusura Temporanea

Nel luglio 2016, "Panna e Cioccolato" ha subito un duro colpo a causa di una chiusura temporanea imposta dai NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità). La motivazione, come riportato da un dipendente, non riguardava contestazioni igienico-sanitarie, ma la localizzazione del laboratorio di preparazione del gelato in un seminterrato, una condizione non conforme alle normative vigenti. Questo episodio, scaturito da un esposto, ha suscitato reazioni nella comunità locale, con molti che hanno espresso solidarietà e sostegno al titolare, Pietro Depascale, riconoscendo il valore del suo lavoro e l'importanza della gelateria per Campomarino.

Nonostante la chiusura temporanea, i clienti e i collaboratori hanno difeso strenuamente la qualità dei prodotti, sottolineando la cura nella selezione degli ingredienti e la passione per il gelato artigianale.

I Valori di Panna e Cioccolato: Gusto, Bellezza, Artigianalità e Qualità

"Panna e Cioccolato" si distingue per una filosofia basata su quattro pilastri fondamentali:

  • Gusto: La ricerca di sapori unici e accostamenti originali è una priorità, offrendo un'esperienza sensoriale appagante.
  • Bellezza: La cura nella presentazione dei prodotti, con un'attenzione particolare all'estetica, trasforma ogni creazione in un piccolo capolavoro.
  • Artigianalità: La produzione è interamente realizzata a mano, nel rispetto delle tecniche tradizionali, garantendo un prodotto autentico e genuino.
  • Qualità: La selezione accurata degli ingredienti, privilegiando materie prime di alta qualità e filiera produttiva controllata, è un impegno costante.

Questi valori si traducono in un'offerta variegata di gelati e cioccolati, pensati per soddisfare ogni gusto e preferenza.

Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna

L'Arte del Cioccolato: Unione di Tradizione e Innovazione

"Panna e Cioccolato" si dedica alla creazione di "piccoli capolavori di cioccolato", combinando la tradizione artigianale con metodi innovativi. L'obiettivo è preservare ed esaltare i sapori e le virtù di ogni singolo ingrediente, lavorando con estrema cura e attenzione.

L'azienda offre una vasta gamma di tavolette di cioccolato, caratterizzate da abbinamenti originali e ricercati:

  • Fondente e Frutti Rossi: Un contrasto piacevole tra l'amaro del fondente e l'aspro dei frutti rossi.
  • Fondente Aromatico: Un fondente dal sapore ampio e inebriante.
  • Fondente e Agrumi Mediterranei: Un equilibrio perfetto tra l'intensità del cacao e gli agrumi mediterranei.
  • Fondente, Pere e Noci: Una proposta raffinata in cui il profumo e la morbidezza delle pere accompagnano il gusto delle noci, avvolti dal cioccolato fondente.
  • Fondente Dietetico: Il piacere del fondente di qualità anche per chi ha esigenze dietetiche particolari.
  • Latte e Nocciole: La dolcezza del cioccolato al latte impreziosita dalla croccantezza delle nocciole.
  • Caramello, Panna e Vaniglia: Per i più golosi, una tavoletta dal gusto morbido e dolce di caramello, con sentori di panna e vaniglia.
  • Latte, Liquirizia e Mandorle: Il sapore del latte dominato dalle note di liquirizia e dalla croccantezza delle mandorle.
  • Latte e Arachidi Salate: Croccanti arachidi salate avvolte da un cioccolato al latte.
  • Pistacchio: Una tavoletta dal gusto esclusivo e ricercato di puro pistacchio selezionato, con granella.

Gelato Artigianale in Puglia: Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

La Puglia è una regione ricca di tradizioni gelatiere, con numerose gelaterie artigianali che offrono prodotti di alta qualità, realizzati con ingredienti freschi e genuini del territorio. Tra le gelaterie più rinomate, si possono citare:

  • Gelateria Michel (Peschici): Un vero e proprio "manifesto" del gelato artigianale, con ingredienti biologici, frutta di stagione a chilometro zero e gusti originali come il "Petricore" e quello alla carruba con latte di capra e ricotta garganica.
  • Pina Gel (Peschici): Specializzata in creme classiche, come la "Crema degli angeli", e in gusti innovativi come le stracciatelle di arancia amara del Gargano e quella di pistacchio. Da provare anche i gelati gastronomici, come quello al sesamo caramellato, tostato e al miele.
  • Gabrielino (Mattinata): Famosa per la sua cassata-gelato al faraglione, un gelato cremoso avvolto in crosta di pasta bignè ricoperta di frutta secca e con un cuore di pan di Spagna, impreziosito da mandorle pugliesi, pistacchio di Bronte DOP, cioccolato da cacao di Mezcla dell’Ecuador e nocciola tonda gentile IGP Piemonte.
  • Gelateria di Rocco Naviglio (Foggia): Un punto di riferimento per i golosi, con gusti stagionali che rendono omaggio alla Puglia, come il gelato alle cartellate, quello al grano dei morti, quello alla mela verde e al vino cotto. Da non perdere "La Vasca", la vaschetta gelato da gustare al cucchiaio come se fosse una torta.
  • Telebari (Bari): Una gelateria storica, nata nel 1969, che rappresenta un vero e proprio pezzo di storia del capoluogo pugliese.
  • Gelateria Gentile (Bari): Custode di una tradizione familiare risalente al 1880, offre gusti classici e edizioni speciali realizzate in occasione di ricorrenze e festività, come il "gelato San Nicola" e il "sorbetto Decaro".
  • Gelateria Mokambo (Ruvo di Puglia): Con una tradizione familiare di 120 anni, è famosa per la "Crema del re 1840", una ricetta antichissima premiata dal re Ferdinando II di Borbone, e per lo "Scettro del re", un gelato con zafferano iraniano in pistilli ricoperto da una foglia d’oro.
  • Il super mago del gelato (Polignano a Mare): Una gelateria amata dal grande Domenico Modugno, con creazioni che portano il nome delle figlie del titolare, come la torta gelato Anastasia, la coppa Maria Cristina e la coppa Tina.
  • Iuppi per tutti (Polignano a Mare): Offre un gelato vegano artigianale, preparato con bevande fermentate a base di legumi, cereali e materie prime di alta qualità, con gusti originali come il Fuoriglasse e il Magmatico.
  • Sandrino (Taranto, Campomarino, Casamassima, Cisternino, Triggiano): Una catena di bar-gelaterie con punti vendita in diverse città della regione, famosa per il "ficodindia di Maruggio" e per la "Coppa Sandrino".
  • G&co (Tricase): Una gelateria rinomata del Salento, che offre gusti originali come il gelato al pane, alla birra, all’olio d’oliva e persino alla rosa, oltre a quelli senza latte e zucchero come il "Tessa Veg" e il "Cioccolato Stevia Veg".
  • Gelateria Fisotti (Otranto): Caratterizzata da una spiccata connotazione pugliese, offre gusti come la mandorla con variegato di "cupeta", il tipico dolce locale a base di miele, zucchero sciolto e mandorle tritate, il gusto ai fichi e quello al gelso moro, e il "pasticciotto leccese".
  • Dolce Arte (Cutrofiano): Realizza gelati artigianali per chi è soggetto a diversi tipi di intolleranze, senza saccarosio ma con zuccheri alternativi, privi di proteina del latte, lattosio e colesterolo, utilizzando esclusivamente ingredienti di origine vegetale. Offre anche "gelati gastronomici" e gusti naturali insoliti come la "pupuneddha".
  • Baldogelato (Lecce): Famosa per le sue bombette, sfere ricoperte di cioccolato con all’interno gelato ed un cuore morbidissimo di dolcezza, e per le composizioni di pietanze con biscotti farciti di gelato, come il Biskottone.
  • Caseificio con gelateria (Lecce): Offre un gelato mantecato con il latte di produzione propria, molto apprezzato in zona.

Lo Spumone Salentino: Un Dolce Tradizionale

Tra le prelibatezze salentine da assaggiare, spicca lo spumone, un gelato particolare proposto in strati dai gusti diversi, con pan di spagna affogato con amaro o liquore Strega (o con San Marzano). Un tempo riservato ai ricchi, oggi lo spumone è disponibile in diverse versioni, ma la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di gelato artigianale alla nocciola e al cioccolato, pan di spagna, liquore (preferibilmente Marsala), mandorle o croccante sbriciolato e pezzetti di cioccolato fondente.

Leggi anche: Pasta al Forno Bianca Cremosa

Leggi anche: Tiramisù fatto in casa: la ricetta originale

tags: #panna #e #cioccolato #campomarino #ricetta