Torta Saint Honoré: Un Classico della Pasticceria Italiana e Francese

I dolci delle feste suscitano sempre grande interesse, e tra questi spicca la torta Saint Honoré, un dessert elegante e scenografico perfetto per celebrare occasioni speciali. Questa torta, con la sua corona di bignè caramellati e la ricchezza di consistenze e sapori, è capace di trasformare qualsiasi evento in un momento indimenticabile.

Origini e Varianti

La torta Saint Honoré è un classico della pasticceria francese, inventata nel 1849 dal pasticcere M. Chiboust nella sua pasticceria in via Saint Honoré a Parigi. Il nome deriva dal santo patrono dei pasticceri francesi, Onorato di Amiens.

Nel corso del tempo, la ricetta originale ha subito diverse trasformazioni e interpretazioni. La versione francese tradizionale prevede una base di pasta sfoglia e pasta choux, mentre la variante italiana, spesso arricchita con pan di Spagna, offre una consistenza più soffice e un sapore più ricco.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto

La preparazione della torta Saint Honoré richiede tempo, pazienza e precisione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo con un dessert spettacolare. Ecco una panoramica degli ingredienti e delle fasi principali:

Pan di Spagna

Il pan di Spagna è una base soffice e leggera che viene utilizzata nella versione italiana della torta Saint Honoré. Per prepararlo, è necessario montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso. Successivamente, si incorporano delicatamente la farina e la fecola setacciate. L'impasto viene poi versato in una teglia imburrata e infarinata e cotto in forno fino a doratura.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Procedimento:

  1. Montare le uova, lo zucchero e la vaniglia per circa 16 minuti.
  2. Setacciare la fecola e la farina.
  3. Amalgamare delicatamente il tutto con un cucchiaio o una spatola.
  4. Cuocere in forno statico a 180°C per 30-35 minuti.

Pasta Sfoglia

La pasta sfoglia è una base croccante e friabile che conferisce alla torta Saint Honoré una piacevole consistenza. Per semplificare la preparazione, è possibile utilizzare pasta sfoglia già pronta, preferibilmente di forma rotonda per evitare tagli e sprechi. La pasta sfoglia viene stesa e cotta in forno fino a doratura.

Procedimento:

  1. Srotolare un rotolo di pasta sfoglia e ricavare un disco di 26 cm di diametro.
  2. Spolverizzare con zucchero.
  3. Cuocere in forno preriscaldato statico o ventilato a 180°C per 15-20 minuti.

Bignè

I bignè sono piccole sfere di pasta choux che vengono farcite con crema pasticcera e caramellate per decorare la torta Saint Honoré. Per prepararli, è necessario portare a ebollizione acqua, burro e sale, quindi aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dopo aver fatto raffreddare leggermente l'impasto, si incorporano le uova una alla volta. I bignè vengono poi formati con una sac à poche e cotti in forno fino a doratura.

Procedimento:

  1. Fare bollire il burro con l'acqua e il sale.
  2. Incorporare la farina formando una polenta.
  3. Mettere il tutto in una planetaria con lo scudo e far fare qualche giro alla foglia per intiepidire l'impasto.
  4. Lavorare a media velocità ed incorporare lentamente le uova.
  5. Mettere in un sacchetto con una bocchetta del diametro di 10 mm e formare delle palline.
  6. Cuocere a 210-220°C a valvola aperta.

Crema Chiboust

La crema chiboust è una crema leggera e spumosa, tipica della torta Saint Honoré. Si prepara alleggerendo la crema pasticcera con meringa italiana. La crema pasticcera viene preparata facendo bollire latte, panna, bacche di vaniglia e scorza di limone, quindi incorporando un composto di tuorli, zucchero e farina. La meringa italiana viene preparata montando gli albumi con uno sciroppo di zucchero bollente. Infine, la crema pasticcera viene delicatamente amalgamata con la meringa italiana.

Procedimento:

  1. Preparare la crema pasticcera: mescolare i tuorli, lo zucchero e la farina. Bollire il latte con la panna, le bacche di vaniglia e la buccia di limone. Incorporare le due masse e portare a cottura a 82°C.
  2. Preparare la meringa italiana: montare gli albumi a neve fermissima. Aggiungere uno sciroppo di zucchero bollente a filo e continuare a montare fino a raffreddamento.
  3. Amalgamare delicatamente la crema pasticcera con la meringa italiana.

Crema Chantilly

La crema chantilly è una panna montata zuccherata, utilizzata per decorare la torta Saint Honoré. Si prepara montando la panna fresca con lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza soffice e stabile.

Procedimento:

  1. Montare la panna fresca con lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza soffice e stabile.

Caramello

Il caramello è uno zucchero fuso utilizzato per glassare i bignè e decorare la torta Saint Honoré. Si prepara facendo sciogliere lo zucchero in un pentolino con acqua e glucosio, fino ad ottenere un colore ambrato. È importante prestare attenzione a non bruciare il caramello, altrimenti risulterà amaro.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Procedimento:

  1. Portare l'acqua, lo zucchero e il glucosio a 158°C.
  2. Mettere mezzo cucchiaino di succo di limone e portare il tutto a 162°C.

Assemblaggio: Un'Opera d'Arte Golosa

Una volta preparati tutti gli ingredienti, si può procedere all'assemblaggio della torta Saint Honoré:

  1. Tagliare il pan di Spagna in tre dischi e bagnarli con una bagna a base di rum o maraschino, acqua e zucchero.
  2. Farcire i dischi di pan di Spagna con la crema chiboust o diplomatica (crema pasticcera alleggerita con panna montata).
  3. Adagiare il disco di pasta sfoglia sopra il primo strato di crema.
  4. Farcire con la restante crema.
  5. Riempire i bignè con la crema pasticcera e caramellarli.
  6. Disporre i bignè caramellati lungo il bordo della torta.
  7. Decorare la superficie con ciuffi di crema chantilly.

Consigli e Varianti

  • Per semplificare la preparazione, è possibile acquistare i bignè già pronti.
  • Per un tocco di originalità, si possono utilizzare diverse creme per farcire i bignè, come crema al cioccolato, crema al caffè o crema alla nocciola.
  • Per decorare la torta, si possono utilizzare anche frutta fresca, scaglie di cioccolato o granella di nocciole.
  • La torta Saint Honoré si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #saint #honoré #ricetta