La marmellata fatta in casa ha un sapore ineguagliabile, ma spesso si pensa di non avere il tempo necessario per prepararla. Fortunatamente, esiste una soluzione rapida e semplice: la marmellata di arance con il Bimby. Questa ricetta permette di preparare una conserva golosa in soli 20 minuti, arricchendo la dispensa con un prodotto sano e genuino, perfetto per rendere speciali i momenti di pausa.
Ingredienti di Stagione e Biologici
Per un risultato ottimale, è fondamentale scegliere una varietà di arancia di stagione e adatta alla preparazione di marmellate. L'ideale sarebbe optare per arance biologiche, come quelle offerte da Almaverde Bio, riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia. L'attenzione alla qualità dei prodotti e l'accurata selezione dei produttori garantiscono un'alimentazione sana e consapevole.
Marmellata di Arance Senza Zucchero: Un'Alternativa Golosa
La marmellata di arance senza zucchero Bimby è una ricetta golosa che non può mancare sulla tavola. Si può gustare a colazione, spalmata su una fetta di pane, oppure utilizzarla per farcire biscotti, torte e crostate. Il risultato sarà sempre golosissimo! Un abbinamento capace di regalare grandi soddisfazioni è quello che vede la marmellata di arance senza zucchero Bimby servita insieme a una selezione scelta di formaggi.
Un Tocco di Spezie per Esaltare il Sapore
Per rendere la marmellata di arance Bimby ancora più golosa, si possono aggiungere un pizzico di zenzero e cannella. Queste due spezie esaltano il sapore agrumato delle arance, conferendo alla marmellata un aroma irresistibile.
Preparazione Semplice e Veloce con il Bimby
Preparare la marmellata in casa con il Bimby è molto più semplice e rapido rispetto al metodo tradizionale. Il Bimby aiuta nella realizzazione, mentre ci si può dedicare ad altro.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- 1 kg di arance
- 500 g di zucchero semolato (o 400 g, a seconda dei gusti)
- Scorza di 1-2 arance (a seconda dell'intensità desiderata)
- Succo di limone (facoltativo)
- Un pizzico di zenzero e cannella (facoltativo)
Strumenti:
- Bimby TM31 / TM5 / TM6
- Vasetti di vetro sterilizzati
Procedimento:
- Preparazione delle arance: Lavare bene 1 o 2 arance (dipende dal sapore che si vuol dare alla marmellata), con un pelapatate ricavare la scorza senza la parte bianca. Mettere le scorzette di arance in un pentolino con acqua e far bollire per circa 15 minuti. Scolare il tutto. Questo è un piccolo trucco per eliminare il sapore amarognolo della scorza. Sbucciare le arance rimaste, eliminare tutta la parte bianca e i filamenti. Tagliarle a fettine. Pesare la polpa ottenuta e calcolare lo zucchero: su ogni 1 Kg di arance pulite occorrono 400/500 g di zucchero.
- Tritare gli ingredienti: Tagliare a pezzetti la polpa di arance e metterle nel boccale per tritarle insieme alle scorzette, impostare il Bimby a velocità 5 per 5 secondi. Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere lo zucchero.
- Cottura: Posizionare il cestello sul coperchio e impostare il Bimby velocità 2, per 40 minuti a temperatura 100°. Far cuocere la marmellata. Continuare ancora a cuocere per 20 minuti per ottenere una marmellata corposa e densa.
- Controllo della Cottura: Controllare la cottura con la prova piattino (mettere un cucchiaio di marmellata su un piatto, inclinarlo e se scivola lentamente la marmellata è pronta). In caso contrario continuare la cottura ancora un po’.
- Frullare (opzionale): Per una marmellata di arance più cremosa conviene azionare il Bimby per frullarla qualche secondo.
- Imbottigliamento: Distribuire la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiuderli ermeticamente e sistemarli sul piano lavoro capovolgendoli per ottenere il sottovuoto.
Consigli Utili:
- Sterilizzazione dei Vasetti: Per sterilizzare i vasetti, riempirli a metà con dell'acqua e posizionarli nel microonde fino ad ebolizione. Per maggior sicurezza conviene sterilizzare i vasetti pieni. Una volta freddi sistemarli in una pentola, contrastarli tra loro con degli stracci, coprirli con acqua, portare a bollore e calcolare circa 15/20 minuti.
- Sottovuoto: Per assicurarci di aver creato il sottovuoto e di potere conservare i barattoli correttamente, facciamo una piccola pressione sul rialzo al centro del tappo: se non si schiaccerà, si sarà creato il sottovuoto.
- Conservazione: Conservare in dispensa, sottovuoto, per 2-6 mesi.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
- Marmellata di Arance e Mele: Per una variante ancora più gustosa, si possono aggiungere delle mele (senza torsoli) con le bucce nel boccale del Bimby insieme alle arance.
- Scorza di Arancia Candita: Per un tocco in più, si può aggiungere della scorza di arancia candita alla marmellata.
- Utilizzo del Misurino Bimby® TM6 con il Bimby® TM5: Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale.
- Adattamento delle Quantità: Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.
Marmellata: Storia e Curiosità
La marmellata nasce in epoca antica: già i greci erano soliti conservare le mele cotogne cuocendole. Il nome, invece, pare che derivi da Maria de’ Medici. Leggenda vuole che alcuni cuochi fiorentini, che la regina aveva portato con sé in Francia, quando stava poco bene le preparassero una gelatina a base di agrumi dall’effetto ricostituente. Una ricetta che a Maria de’ Medici piaceva molto, tanto che ne ordinò in grande quantità. Sui vasi che le venivano spediti era posta la scritta ‘pour maria malada’, da qui il termine marmellata. Disquisizioni normative a parte, la marmellata deve essere rigorosamente agli agrumi altrimenti, almeno a livello normativo, non potrà essere chiamata marmellata. La Comunità Europea, infatti, consente l’utilizzo di questo termine soltanto per prodotti ottenuti dagli agrumi; per qualsiasi altro tipo di prodotto va utilizzata la denominazione ‘confettura’.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #marmellata #di #arance #bimby