Le lenticchie rosse e salsiccia rappresentano un piatto intramontabile, radicato nella tradizione contadina italiana. Lontano da sofisticate cene o veloci pranzi, questa ricetta evoca lunghe cotture e sapori autentici, perfetti da gustare con un buon bicchiere di vino rosso in un ambiente casalingo o in una tipica trattoria di paese.
Introduzione
Questa pietanza robusta e sostanziosa, realizzata con legumi secchi, offre un'esperienza culinaria appagante e ricca di storia. La combinazione di lenticchie e salsiccia crea un equilibrio perfetto tra sapori terrosi e note speziate, rendendo questo piatto ideale per le fredde serate invernali.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questo delizioso piatto, è fondamentale selezionare ingredienti di qualità e seguire attentamente i passaggi della ricetta. Di seguito, una guida dettagliata:
Preparazione del Soffritto
Il segreto di un buon piatto di lenticchie e salsiccia risiede nella preparazione di un soffritto aromatico. Tritare finemente carota, sedano e cipolla. In un tegame dal fondo spesso, preferibilmente di ghisa, scaldare l'olio e aggiungere il trito di verdure. Soffriggere a fuoco dolce fino a quando le verdure diventano tenere e dorate, rilasciando il loro profumo avvolgente.
Aromatizzazione con Erbe e Vino
Aggiungere al soffritto salvia e rosmarino tritati finemente, per arricchire il sapore del piatto con note fresche e aromatiche. Sfumare con vino bianco di qualità, lasciando evaporare l'alcool e amalgamando i sapori.
Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie
Cottura delle Lenticchie
Scolare le lenticchie precedentemente sciacquate sotto acqua corrente e aggiungerle al tegame con il soffritto. Unire passata di pomodoro per un tocco di acidità e dolcezza, e coprire con acqua abbondante. Portare a ebollizione, quindi ridurre la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere per circa 40 minuti, o fino a quando le lenticchie sono tenere ma non sfatte.
Aggiunta della Salsiccia
Rosolare la salsiccia in una padella a parte, senza aggiungere grassi, fino a quando è dorata e croccante. Aggiungere la salsiccia alle lenticchie e proseguire la cottura per altri 40 minuti senza coperchio, per permettere al sugo di addensarsi e ai sapori di amalgamarsi. Aggiustare di sale e pepe a piacimento.
Varianti e Consigli
- Lenticchie precotte: Per ridurre i tempi di preparazione, è possibile utilizzare lenticchie precotte, riducendo di conseguenza i tempi di cottura.
- Salsiccia sgrassata: Per una versione più leggera, è possibile sgrassare la salsiccia lessandola brevemente in acqua bollente prima di rosolarla.
- Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP: Per un sapore autentico e inconfondibile, si consiglia di utilizzare le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, eccellenza umbra.
Cottura con il Bimby
Per chi possiede il Bimby, la preparazione delle lenticchie e salsiccia diventa ancora più semplice e veloce.
- Inserire nel boccale carota e scalogno a pezzetti e tritare per 5 secondi a velocità 7.
- Riunire sul fondo e aggiungere l'olio, quindi cuocere per 3 minuti a temperatura Varoma a velocità 1 senza misurino.
- Aggiungere le lenticchie, l'acqua, la passata di pomodoro e il dado, e cuocere per 20 minuti a 100°C a velocità soft in senso antiorario.
- Aggiungere le salsicce a pezzi grossi (con la pelle), sale e pepe, e cuocere per 15 minuti a 100°C a velocità 1.
Cottura in Pentola a Pressione
Per una cottura ancora più rapida, è possibile utilizzare la pentola a pressione.
- Seguire la ricetta tradizionale fino all'aggiunta delle lenticchie e della passata di pomodoro.
- Aggiungere le salsicce precedentemente lessate e rosolate in padella.
- Versare 600 ml di acqua.
- Chiudere la pentola a pressione e cuocere per il tempo indicato nelle istruzioni della pentola.
Abbinamenti e Consigli di Servizio
Le lenticchie rosse e salsiccia si gustano al meglio ben calde, guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e qualche aghetto di rosmarino fresco. Questo piatto si sposa perfettamente con un vino rosso corposo e fragrante, come un Chianti Classico o un Montepulciano d'Abruzzo. Accompagnare con fette di pane tostato per la tradizionale "scarpetta", per raccogliere il sugo saporito.
Leggi anche: Lenticchie Decorticate: Idee Fresche
Come Trasformare le Lenticchie e Salsiccia in un Piatto Unico
Per trasformare le lenticchie e salsiccia in un piatto unico completo e sostanzioso, è possibile aggiungere pasta corta, come i mezzi ditali rigati. Cuocere la pasta al dente e mantecarla con il sugo di lenticchie e salsiccia, aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Conservazione
Le lenticchie rosse e salsiccia avanzate si conservano in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarle, aggiungere un po' d'acqua per mantenere la giusta consistenza.
Lenticchie e Salsiccia: Un Piatto Beneaugurante per Capodanno
Secondo la tradizione, le lenticchie sono considerate un simbolo di prosperità e fortuna. Per questo motivo, vengono spesso servite a Capodanno, come augurio di un anno ricco di successo e abbondanza. Le lenticchie e salsiccia rappresentano un'alternativa gustosa e originale al tradizionale cotechino o zampone, per chi desidera un piatto beneaugurante ma con un tocco di rusticità.
Un Viaggio nella Tradizione Umbra: Lenticchie e Salsiccia alla Castelluccese
Questa ricetta trae ispirazione dalla tradizione culinaria umbra, in particolare dalla zona di Castelluccio di Norcia, famosa per la produzione di lenticchie di alta qualità. La combinazione di lenticchie, salsiccia e aromi locali crea un'esperienza gustativa unica, che evoca i sapori autentici della terra umbra.
Leggi anche: Crêpes Senza Glutine
tags: #lenticchie #rosse #e #salsiccia #ricetta