La torta della nonna è un dolce intramontabile, un simbolo di affetto e tradizione che evoca ricordi d'infanzia e profumi casalinghi. Questa versione arricchita con uvetta e gocce di cioccolato offre un'esperienza gustativa ancora più ricca e appagante, perfetta per concludere un pasto in famiglia o per una coccola pomeridiana.
Le Origini di un Mito
Nessuno sa con certezza chi abbia inventato la torta della nonna, ma si pensa che sia nata in Toscana come omaggio alla semplicità e ai sapori autentici. L'odore che si diffonde in casa durante la cottura - burroso, con una nota di cacao che conforta - riporta immediatamente alla mente le tavole imbandite a casa della nonna, tra risate, profumo di latte caldo e pinoli tostati.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto
Questa ricetta è pensata per circa 8 persone e prevede un tempo totale di preparazione di circa 1 ora e 2 minuti, suddivisi tra 10 minuti di preparazione, 52 minuti di cottura e un tempo di raffreddamento.
Ingredienti:
- 3 Uova
- 200 g Zucchero
- 200 g Burro
- 500 g Farina
- 16 g Lievito
- 100 ml Latte
- 200 g Gocce di cioccolato
- 100 g Uvetta
- 50 ml Marsala
- 200 ml Acqua
- Zucchero a velo q.b.
- Pinoli q.b.
Preparazione:
- Ammollare l'uvetta: Mettere in ammollo 100 g di uvetta in 50 ml di Marsala (o altro liquore) e 200 ml di acqua per circa 15 minuti.
- Preparare il burro: Sciogliere 200 g di burro e lasciarlo raffreddare.
- Impastare: In un robot da cucina (o in una ciotola) con la lama per impastare, unire 3 uova e 200 g di zucchero. Mescolare a velocità 5 per 2 minuti.
- Aggiungere gli ingredienti secchi e liquidi: Unire il burro fuso raffreddato al composto di uova e zucchero. Aggiungere poi 500 g di farina e 16 g di lievito in polvere. Mescolare a velocità 5 per 5 minuti. Mentre si mescola, aggiungere gradualmente 100 ml di latte dal tappo.
- Incorporare uvetta e gocce di cioccolato: Aggiungere 200 g di gocce di cioccolato e 100 g di uvetta scolata. Mescolare a velocità 5 per 5 minuti.
- Infornare: Versare l'impasto in una tortiera e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
Alternativa - preparazione della crema pasticcera:
- Versare il latte in un pentolino e scaldarlo, senza farlo bollire.
- Nel frattempo, mettere i tuorli in una ciotola assieme allo zucchero e all’amido. Con la frusta mescolare bene fino a ottenere una crema liscia, senza grumi.
- Aggiungere un po’ di latte caldo nella ciotola con il composto di uova e mescolare.
- Trasferire il composto di nuovo nel pentolino e portare ad ebollizione aggiungendo il restante latte, continuare a mescolare con la frusta da pasticcere fino a quando la crema non si addenserà. Lasciatela raffreddare e poi incorporateci le gocce di cioccolato fondente.
Assemblaggio:
- Trascorso il tempo necessario, prendete una tortiera diametro 24 cm circa, stendete la pasta frolla e tagliate due dischi, uno tagliatelo più grande dell’altro.
- Adesso prendi il disco di pasta frolla più grande e stendilo dentro la tortiera, se i bordi dovessero fuoriuscire, ripiegali e falli aderire bene sui bordi con l’aiuto delle dita. Metti la tortiera in frigorifero per un quarto d’ora, così si indurisce un po’.
- Nel frattempo, riprendi la crema pasticcera ormai fredda e mescolala vigorosamente con la frusta per farla tornare cremosa come prima. Prendi la base della torta dal frigo e versaci dentro tutta la crema. Livellala bene con una spatola, in modo che sia uniforme dappertutto e la superficie sia liscia.
- Ricopri la torta con l’altro disco di frolla al cacao, poggiandolo sopra e sigillando i bordi dei due dischi. Con uno stuzzicadenti fai dei buchini su tutta la superficie della pasta. Poi prendi un uovo, sbattilo con la forchetta e spennellalo sopra la torta. Infine, cospargici sopra i pinoli. E adesso in forno statico già caldo a 175 gradi, per circa 50 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.
Varianti Golose
La bellezza della torta della nonna sta nella sua versatilità. Ecco alcune varianti per personalizzare la ricetta:
- Per vegani o intolleranti: Per chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze a uova e latticini, è possibile realizzare la torta con una pasta frolla vegana e una crema al cioccolato a base di latte vegetale (soia, riso, mandorla). Sostituire burro e latte con equivalenti vegetali, e usare sostituti delle uova.
- Senza glutine: Utilizzando una farina senza glutine per dolci, come quelle a base di riso, mais e fecola di patate, si può ottenere una pasta frolla friabile adatta a celiaci. La farina 00 utilizzata per la pasta frolla contiene glutine.
- Doppio strato: Per un gioco di consistenze e sapori, si può optare per una farcitura a due strati: uno di crema pasticcera classica (senza cioccolato) e uno di crema al cioccolato.
- Crostata: Per una variante più semplice e veloce, si può trasformare la torta in una crostata, foderando solo il fondo della tortiera e lasciando la farcitura di crema esposta.
- Meno dolce: Adatta a chi preferisce un sapore più dolce e delicato, ridurre la quantità di zucchero.
Conservazione
La torta della nonna al cioccolato, una volta cotta e raffreddata completamente, può essere conservata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Per mantenere la crema pasticcera più densa e sicura da un punto di vista igienico, puoi conservare la torta in frigorifero, sempre ben coperta. In frigo si conserva fino a 4 giorni. Puoi congelarla già cotta, intera o a fette, avvolgendola bene con pellicola e poi con carta alluminio o inserendola in un contenitore adatto. Si conserva in freezer fino a 1 mese.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Consigli Utili
- Pane raffermo: Dal momento che parliamo di un dolce anti spreco è perfetto per riciclare il pane raffermo va bene anche il pane senza glutine o quello integrale!
- A fine impasto: A fine impasto potete aggiungere a scelta una manciata di uvetta, un cucchiaio di pinoli, frutta secca, biscotti che avanzano, amaretti!
- Ammorbidire il pane: Prima di tutto ammorbidite il pane nel latte caldo. Aggiungetelo a poco a poco, in modo da valutare se necessita di tutti i 500 ml. Nel caso il pane fosse molto duro, dovrete aggiungerne un pochino in più. Il risultato dev’essere un composto morbido, non acquoso! ma spugnato!
- Cottura: Cuocete in forno statico a 180° ben caldo per circa 40 - 45 minuti! lo stecchino deve uscire asciutto!
- Tocco finale: Una volta raffreddata la torta di pane spolveratela con un cucchiaino di zucchero a velo, vedrete che la fetta si taglia alla perfezione e potrete sentire la consistenza morbida in contrasto con la crosta craquelè!
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia