La pizza è un piatto amato in tutto il mondo, apprezzato per la sua bontà e la sua incredibile versatilità. Si presta a innumerevoli interpretazioni, dagli antipasti rustici alle pizzette per buffet, fino a diventare un piatto unico capace di stupire i commensali. Sebbene la preparazione per molte persone possa sembrare complessa, con alcuni accorgimenti è possibile ottenere un risultato perfetto in ogni occasione.
Sostituzioni e Alternative: Il Lievito Istantaneo
Un aspetto interessante riguarda la possibilità di sostituire il lievito istantaneo con alternative altrettanto valide. Ad esempio, 1 bustina di lievito istantaneo può essere rimpiazzata con 40 ml di aceto miscelati a 6 g di bicarbonato, oppure con 6 g di carbonato d'ammonio (ammoniaca per dolci). Altre opzioni includono 35 ml di succo di limone mescolati a 6 g di bicarbonato, o ancora 70 g di yogurt più 6 g di bicarbonato.
Farina Integrale: Un Tocco di Rusticità
L'utilizzo della farina integrale non altera significativamente le qualità della ricetta. Si può tranquillamente sostituire parte della farina 00 con farina integrale, ad esempio utilizzando 250 g di farina 00 e 250 g di farina integrale. La miscela di farine diverse è un elemento utile e importante per la preparazione dell'impasto. Sperimentare con varie combinazioni di farine può portare a risultati sorprendenti, variando il gusto, il colore e il sapore della pizza. Una pizza integrale, ad esempio, è perfetta per una merenda sana e diversa dal solito.
Lavorazione dell'Impasto: Consigli Utili
La lavorazione dell'impasto richiede attenzione per evitare errori comuni. Avere a disposizione circa 50 ml di acqua tiepida da aggiungere all'occorrenza è consigliabile per evitare che l'impasto diventi troppo duro e croccante. Allo stesso tempo, è importante non esagerare con l'acqua per non rendere l'impasto troppo appiccicoso. Per evitare che l'impasto si attacchi durante la stesura, è utile cospargere la spianatoia con farina 00.
Per un impasto ancora più morbido e soffice, si possono aggiungere un paio di patate lesse ridotte in purea. Invece di stendere la pizza direttamente sulla teglia, si può foderare quest'ultima con carta da forno.
Leggi anche: La Chitarra Abruzzese
Il Segreto di una Salsa di Pomodoro Perfetta
Anche la salsa di pomodoro gioca un ruolo fondamentale. Per ottenere una salsa più corposa, si può unire la passata di pomodoro a un pizzico di sale, olio extravergine d'oliva, basilico e origano. Il trucco è stendere la salsa sull'impasto con movimenti circolari dal centro verso l'esterno.
Cottura: Temperatura e Tempi
I tempi di cottura variano a seconda del forno, ma generalmente si aggirano intorno ai 10-15 minuti a 200°C. In un forno ventilato, la pizza può essere cotta anche a 180°C, mentre in un forno statico potrebbe essere necessario aumentare la temperatura. È fondamentale assicurarsi che il forno sia completamente preriscaldato prima di infornare la pizza. La pizza è pronta quando appare dorata, con un bordo (cornicione) croccante all'esterno e morbido all'interno.
Spessore dell'Impasto: Troppo o Troppo Poco?
Gli amanti della pizza sottilissima dovrebbero evitare di stendere l'impasto in modo eccessivo, per non ottenere una base troppo dura e poco invitante. Allo stesso tempo, uno spessore eccessivo potrebbe far rimanere la pizza cruda all'interno.
Pizza Senza Lievito di Birra: Una Soluzione Veloce
L'impasto senza lievito di birra è estremamente facile da preparare: basta mescolare tutti gli ingredienti insieme e lasciarlo riposare per circa 30 minuti. Dopodiché, si può condire la pizza a piacimento e cuocerla in forno. Il risultato è sorprendente: una pizza soffice e croccante, anche se non alveolata come quella con lievito di birra.
In una ciotola, mescolare farina 00 e manitoba setacciate, lievito istantaneo e sale. Aggiungere olio e acqua un po' alla volta, impastando fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Ungere bene la teglia e stendervi l'impasto. Dopo un breve riposo, aggiungere la passata di pomodoro e infornare.
Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane
Ingredienti e Preparazione: Un Esempio Pratico
Per preparare una pizza con lievito istantaneo, si possono utilizzare i seguenti ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 bustina di lievito chimico in polvere
- 250 ml di acqua
- 250 ml di passata di pomodoro
- 80 g di prosciutto cotto
- 2 mozzarelle
- 3 wurstel
- Cipolle dorate q.b.
- Carciofini sott'olio q.b.
- Origano
La preparazione è semplice:
- In una ciotola capiente, mescolare la farina setacciata, il sale, il lievito istantaneo e l'olio.
- Aggiungere l'acqua a temperatura ambiente poco per volta, impastando fino ad ottenere un panetto compatto e liscio.
- Dividere l'impasto in due e lasciarlo riposare per 10-15 minuti.
- Nel frattempo, accendere il forno a 230-250°C e preparare gli ingredienti per il condimento.
- Stendere ogni panetto in una teglia unta con olio.
- Condire la pizza partendo dal pomodoro e aggiungendo gli altri ingredienti.
- Cuocere in forno per circa 10-15 minuti.
Pizza con Lievito Istantaneo: Un'Alternativa Valida
La pizza con lievito istantaneo è una valida alternativa alla pizza tradizionale, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione. Non necessita di lievitazione e lievita direttamente in forno.
L'idea di utilizzare il lievito istantaneo per la pizza è nata dall'esperienza di una lettrice che ha utilizzato la base della focaccia allo stracchino per fare la pizza, ottenendo un grande successo. Questo dimostra che, a volte, basta poco per rendere felici, senza troppi sforzi.
Consigli Aggiuntivi
- Per chi non vuole o non può usare il lievito di birra, il lievito istantaneo è un'ottima soluzione.
- Esistono diverse marche di lievito istantaneo adatte alla pizza, come Bertolini, San Martino e Paneangeli per torte salate e piadine.
- Per una pizza sottile tipo pizzeria, è importante seguire una ricetta specifica e utilizzare alcuni trucchi per la cottura nel forno di casa, come la pietra refrattaria, la teglia perforata e la cottura in due tempi.
- La pizza senza lievito è un prodotto da forno semplice e squisito, realizzato con un impasto veloce a base di farina, acqua, sale e olio, arricchito da una percentuale di lievito istantaneo per dolci.
Leggi anche: Esplora il Mondo delle Cialde