La torta di pangrattato è un dolce rassicurante, perfetto per diverse occasioni, dalla cena tra amici alla merenda improvvisata. Questa ricetta, oltre ad essere semplice e alla portata di tutti, rappresenta un'ottima soluzione per riutilizzare il pane raffermo, trasformandolo in un dessert gustoso e originale.
Un'Idea Nata dalla Condivisione tra Blogger
L'idea di questa ricetta nasce dalla partecipazione a un gioco-contest tra blogger, un'iniziativa che permette di scoprire e reinterpretare le creazioni di altri appassionati di cucina. In questo caso, la fonte d'ispirazione è Patrizia del blog "Andante con gusto", un vero scrigno di ricette dolci e salate.
La Torta di Pangrattato Amaretti e Cioccolato: un Successo Garantito
Tra le tante proposte, la torta di pangrattato amaretti e cioccolato ha subito catturato l'attenzione per la sua consistenza particolare. L'aggiunta del pangrattato, degli amaretti sbriciolati, dell'essenza di vaniglia e del lievito setacciato crea un impasto unico, che una volta cotto regala un'esperienza sensoriale sorprendente.
Ingredienti Semplici per un Risultato Straordinario
La bellezza di questa torta risiede nella sua semplicità. Pochi ingredienti, facilmente reperibili, si uniscono per creare un dolce indimenticabile. La ricetta è talmente facile da realizzare che quasi imbarazza scriverla: basta mescolare tutto in una ciotola, versare il composto in una tortiera e infornare.
Come Preparare la Torta di Pangrattato
Se si ha del pane raffermo, frulliamolo in un mixer ottenendo una farina. In alternativa, si può utilizzare del pangrattato già pronto.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti:
- 200 g di pangrattato
- Altri ingredienti (le quantità specifiche variano a seconda della ricetta)
Preparazione:
- Metti tutti gli ingredienti nella planetaria o in una ciotola e impasta con la foglia o una frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Sarà un impasto granuloso e rustico.
- Imburra una tortiera da 22 cm di diametro e spolverala bene di pangrattato o farina.
- Versa il composto e inforna a 180° per 40 minuti. Accendiamo il forno a 180° e, quando ha raggiunto la temperatura, inforniamo per 30-45 minuti.
Consigli e Varianti per Personalizzare la Ricetta
La torta di pangrattato si presta a diverse varianti, permettendo di sperimentare e adattare la ricetta ai propri gusti. Ad esempio, al posto del cioccolato fondente si possono utilizzare le gocce di cioccolato, anche bianche. Per un tocco più aromatico, si può aggiungere un liquore alternativo al marsala, tenendo presente che quest'ultimo è facoltativo, soprattutto se la torta è destinata ai bambini.
Un Dolce dalla Consistenza Unica
Una delle caratteristiche principali di questa torta è la sua consistenza umida e morbida, data dalla presenza della panna fresca e del cioccolato fondente. Il sapore migliora con il passare delle ore, quindi è consigliabile prepararla in anticipo per gustarla al meglio il giorno successivo.
Decorazioni Semplici per un Effetto Raffinato
Per decorare la torta, si può semplicemente spolverare la superficie con zucchero a velo. In alternativa, si può optare per una ganache al cioccolato, per un tocco ancora più goloso.
Un'Alternativa alla Farina Tradizionale
La torta di pangrattato rappresenta un'ottima alternativa alle torte tradizionali, in cui la farina viene sostituita dal pane grattugiato. Questo ingrediente, spesso considerato un semplice scarto, si trasforma in un elemento prezioso, capace di conferire al dolce una consistenza e un sapore unici.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
tags: #torta #con #pane #grattugiato #ricetta