La torta caffè e cacao senza uova rappresenta una deliziosa alternativa per chi cerca un dolce goloso, ma leggero e adatto a diverse esigenze alimentari. Questa preparazione, priva di uova, si rivela perfetta per chi soffre di intolleranze o semplicemente desidera ridurre l'apporto di grassi nella propria dieta. Esploriamo insieme alcune varianti e ricette per realizzare questa prelibatezza, adatte a ogni palato e occasione.
Torta Brasiliana al Cacao e Caffè: Un Classico Rivisitato
La torta brasiliana al cacao e caffè è un dolce soffice e invitante, ideale per la colazione o la merenda. Questa ricetta, resa popolare da Benedetta Parodi, trae ispirazione dalla torta "Bil Bol Bul" di Ada Boni, una preparazione particolare per l'assenza di uova e grassi.
Caratteristiche principali:
- Assenza di uova e grassi: La torta si distingue per la sua leggerezza, ottenuta grazie all'utilizzo di ingredienti semplici e genuini.
- Preparazione veloce: Tutti gli ingredienti vengono mescolati in una ciotola, impastati con latte tiepido e versati nello stampo, rendendo la preparazione estremamente rapida.
- Morbidezza: L'elevata quantità di zucchero contribuisce a mantenere la torta soffice e umida, compensando l'assenza di grassi.
Torta all'Acqua al Caffè: Un'Opzione Leggera e Versatile
La torta all'acqua al caffè è un'altra variante senza uova, latte e burro, che offre un'esperienza gustativa delicata e ricca di energia grazie all'aroma intenso del caffè. A metà strada tra il ciambellone all'acqua e la ciambella al caffè, questa torta è perfetta per chi cerca un dolce leggero, facile e veloce da preparare.
Ideale per:
- Intolleranti al lattosio o alle uova.
- Chi desidera un dolce leggero e digeribile.
- Una merenda semplice e gustosa.
- Essendo preparata all'ultimo minuto.
Varianti:
Per soddisfare tutti i gusti, è possibile preparare anche la versione originale della torta all'acqua o le sue varianti al cacao, cioccolato o mele.
Preparazione:
- Preparare 330 g di caffè con la moka e lasciarlo raffreddare.
- In una ciotola capiente, versare lo zucchero e il caffè raffreddato.
- Setacciare la farina con il lievito in una ciotola a parte.
- Unire gradualmente le polveri all'emulsione di caffè, zucchero e olio, mescolando bene per evitare grumi.
- Imburrare e infarinare uno stampo.
- Versare l'impasto nello stampo e livellarlo con una spatola.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti.
- Verificare la cottura con uno stecchino.
- Sfornare e lasciar raffreddare.
Glassa al caffè (opzionale):
- In una ciotola, mescolare lo zucchero a velo con il caffè freddo, aggiungendolo gradualmente fino a ottenere una glassa fluida e omogenea.
- Quando la torta sarà fredda, sformatela e sistematela su un piatto.
- Versare la glassa sulla torta e decorare con chicchi di caffè.
- Lasciar riposare finché la glassa non sarà asciutta.
Conservazione:
La torta all'acqua al caffè si conserva per due giorni, coperta con una campana di vetro.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Alternative Senza Uova di Sonia Peronaci: Torta al Cacao e Tiramisù
Sonia Peronaci propone due alternative senza uova altrettanto invitanti: una torta al cacao e un tiramisù.
Torta al cacao senza uova:
- In una ciotola, mescolare zucchero, vaniglia e latte con una frusta.
- Aggiungere l'olio di semi di girasole.
- Setacciare all'interno farina, cacao amaro in polvere, lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale, mescolando sempre.
Tiramisù senza uova:
- Nella ciotola della planetaria, montare mascarpone, panna e zucchero a velo fino a ottenere una crema ben montata.
- Sciogliere lo zucchero nel caffè caldo.
- Realizzare uno strato di crema su uno strato di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè.
- Livellare con una spatola e spolverizzare con cacao amaro in polvere.
- Realizzare un secondo strato di savoiardi, disponendoli in senso perpendicolare al precedente.
- Rivestire con spuntoncini di crema al mascarpone.
- Lasciar rassodare in frigorifero per 3 ore.
Altre Ricette e Consigli
Torta al Caffè e Cacao Veloce:
- In una terrina, unire farina, zucchero, cacao e lievito.
- Mescolare le polveri e aggiungere il latte tiepido e il caffè.
- Amalgamare bene il composto.
- Versare in uno stampo imburrato o foderato con carta forno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
Plumcake al Caffè e Cacao di Marco Bianchi:
Questa ricetta, oltre ad essere facile da preparare, è anche un dolce sano e ricco di spezie, perfetto per la colazione o la merenda.
Consigli aggiuntivi:
- Per un tocco croccante, si possono aggiungere cubetti di pane tostati all'impasto.
- Per arricchire la torta, si possono aggiungere banane schiacciate, uova sbattute, latte, cannella e vaniglia.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia