La cucina finlandese, un tesoro nascosto di sapori unici e influenze culturali, offre un'esperienza gastronomica che va ben oltre la liquirizia salata e la renna. In questo articolo, intraprenderemo un viaggio culinario attraverso le diverse regioni della Finlandia, scoprendo le loro specialità locali e svelando i segreti di uno dei suoi frutti più preziosi: il camemoro.
Un mosaico di influenze e sapori
La cucina finlandese è un affascinante crogiolo di influenze, plasmata dal clima rigido delle latitudini nordiche, dall'abbondanza di laghi e dalla ricca cultura gastronomica dei paesi vicini. I piatti finlandesi traggono ispirazione dalla gastronomia svedese e russa, con un tocco di influenze provenienti dall'Europa centrale, dal Regno Unito, dalla Francia e persino dagli Stati Uniti, reinterpretate e adattate ai gusti finlandesi sin dall'inizio del Novecento.
La conservazione degli alimenti raccolti durante i brevi mesi estivi è sempre stata di vitale importanza. Di conseguenza, molti prodotti tipici finlandesi sono affumicati, essiccati, salati o fermentati. La caccia alla selvaggina era un tempo un privilegio riservato ai nobili, mentre la pesca era un'attività più libera per tutti.
Le salsicce finlandesi e scandinave sono generalmente ricche di cereali, mentre la forma e il sapore del pane variano a seconda della regione: più morbido nel sud e più secco e facile da conservare nel nord.
Un tour gastronomico attraverso le regioni finlandesi
Intraprendiamo ora un viaggio culinario attraverso le 19 regioni della Finlandia, partendo dal sud e spostandoci verso nord, per scoprire le loro specialità gastronomiche.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Uusimaa: porridge di patate, polpette di carne e sformati
L'Uusimaa, la regione di Helsinki, è la patria del perunapuuro, un porridge di patate preparato con patate bollite e farina d'orzo o segale. Le patate sono anche l'ingrediente principale dell'imelletty perunalaatikko, uno sformato dolce di patate cotto per ore con farina, burro, latte e un pizzico di zucchero.
Un altro sformato tradizionale dell'Uusimaa è il silakkalaatikko, a base di patate, aringhe, verdure e latte. Gli sformati sono particolarmente popolari durante il periodo natalizio.
Le lihapulla, polpette di carne finlandesi, sono preparate con carne macinata mista, spezie, cipolla, uova e pangrattato o patate, a seconda della ricetta.
Altri piatti tipici dell'Uusimaa includono il rosolli, un'insalata di barbabietole spesso servita come contorno natalizio, e le suutarinlohi, aringhe cotte e conservate in salamoia, da gustare con un contorno di patate.
Isole Åland: aringhe, pancake e pane nero
Le Isole Åland, una regione autonoma con oltre seimilacinquecento isole tra la Finlandia e la Svezia, offrono una cucina ricca di piatti a base di pesce, in particolare aringhe conservate sotto sale (suolakala).
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Uno dei prodotti tipici delle Isole Åland è lo svart bröd (mustaleipä in finlandese), un pane nero dolce a lunga conservazione a base di segale e sciroppo, ideale per accompagnare il pesce.
Un'altra specialità regionale è l'Ahvenanmaan pannukakku, un pancake cotto al forno e servito con panna montata e marmellata.
Finlandia sud-occidentale: salsiccia al forno e salsiccia con uvetta
Nella regione della Finlandia sud-occidentale, o Varsinais-Suomi, si può gustare l'uunimakkara, una salsiccia gigante al forno con incisioni riempite di senape e cosparsa di formaggio grattugiato, spesso servita con purè di patate.
Un altro tipo di salsiccia, originaria di Turku, è la rusinamakkara, a base di carne di maiale, orzo, cipolla, latte, sciroppo, spezie e uvetta, da gustare con marmellata di mirtilli rossi.
Pirkanmaa: salsiccia nera, stufato di maiale e focaccia d'orzo
Se l'uunimakkara è popolare nella regione di Turku, Tampere risponde con la mustamakkara, una salsiccia nera a base di carne di maiale, sangue di maiale e farina di segale, servita con marmellata di mirtilli rossi e venduta anche come street food.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
Un piatto tradizionale della regione è il kyrönkäristys, uno stufato di maiale. Per quanto riguarda il pane, il Pirkanmaa produce il rievä, una focaccia d'orzo.
Satakunta: coregone crocifisso e stufato di carne
Nella regione di Pori, il Satakunta, il piatto più emblematico è il ristiinnaulittu siika, il "coregone crocifisso", eviscerato, inchiodato su una tavola e cotto a fuoco vivo, da abbinare a una salsa di gamberi o a un contorno di patate.
Nella città di Rauma, il piatto tradizionale è il lapskoussi, uno stufato di carne di manzo, montone o renna con spezie, patate, alloro e, a volte, finferli, servito con cetrioli sottaceto e barbabietole.
Kanta-Häme e Päijät-Häme: sformati, salsiccia di patate e birra Sahti
L'area dell'Häme è considerata la culla di diversi tipi di sformati, tra cui lanttulaatikko (sformato di rutabaga), perunalaatikko (sformato di patate), porkkanalaatikko (sformato di carote), maksalaatikko (sformato di fegato) e makaronilaatikko (sformato di pasta). Questi piatti sono consumati tutto l'anno, non solo a Natale.
Anche qui si trova un tipo di salsiccia particolare: la perunamakkara, con l'aggiunta di patate.
L'Häme è anche la patria della birra Sahti, una specialità a base di avena, segale, orzo e frumento aromatizzata con ginepro.
Una specialità del Päijät-Häme è il tuuvinki, un altro nome per l'imelletty perunalaatikko, lo sformato dolce di patate.
Kymenlaakso: carne affumicata, zuppa di salmone e pancake d'orzo
Il Kymenlaakso, una regione affacciata sul Mar Baltico, offre una ricca varietà di piatti a base di pesce, tra cui la lohikeitto, la tradizionale zuppa di salmone finlandese.
In questa regione si può gustare anche la carne affumicata in una sauna a fumo, cotta a una temperatura compresa tra 60 e 100 gradi, e un dolce chiamato röpörieska, simile al pancake delle Åland e fatto al forno con burro, uova, orzo, sale, frumento e panna acida.
Carelia settentrionale e Carelia meridionale: il regno dei karjalanpiirakka e della carne
Se siete alla ricerca del luogo d'origine delle torte careliane, o karjalanpiirakka, la Carelia è la destinazione ideale.
La karjalanpiirakka è considerata il cibo finlandese per eccellenza: una base di farina di segale di forma ovale che avvolge un ripieno di porridge di riso, patate o carote. Si mangia come snack, accompagnata da un impasto di uova sode e burro chiamato munavoi, oppure al posto del pane per accompagnare i pasti o la colazione.
Con un impasto simile si preparano anche i sultsina, rotoli di pasta fritta con un ripieno di orzo, riso o semolino.
Per quanto riguarda la carne, in Carelia si cucina il karjalanpaisti, uno stufato a base di carne di manzo, agnello e maiale, insaporito con sale e spezie, tradizionalmente cotto in una pentola di ceramica in un forno a legna che si sta raffreddando, dopo la cottura del pane.
Una specialità di Lappeenranta è l'atomi ja vety, letteralmente "atomo e idrogeno": due torte di carne riempite con uovo sodo e/o prosciutto cotto, a cui vengono aggiunti altri condimenti a scelta. Sono una variante delle lihapiirakka, torte di carne.
Savo settentrionale e Savo meridionale: pane di segale con buco, torta di mirtilli, pasticcio di pesce e torta a mezzaluna
Il ruisreikäleipä è un pane tipico del Savo e della Carelia, un pane di segale tondo, secco e più acido rispetto al pane del sud, con un buco al centro per infilarlo in una sbarra e conservarlo per lungo tempo.
Kuopio, nel Savo settentrionale, è famosa per il kalakukko, un pasticcio di pane di segale riempito con pescetti di lago (coregone o persico) e maiale, cotto per una decina di ore in forno.
A Savonlinna è nata la lörtsy, una torta sottile a forma di mezzaluna con ripieno di carne macinata o marmellata di mele, a seconda dei gusti.
Un'altra specialità è il dessert mustikkakukko, una torta con mirtilli che ha più o meno gli stessi ingredienti della mustikkapiirakka, ma in quest'ultima si aggiunge anche la panna acida.
Finlandia centrale: pasticcio in pentola e crepe
Il patakukko è una variante del kalakukko che si fa cuocere in una pentola.
Il lettu, detto anche lätty, blini, linni, ohukainen o muurilettu a seconda della zona della Finlandia, è un tipo di crepe che si ispira ai blinis russi.
Ostrobotnia e Ostrobotnia meridionale: la patria dell'uvetta e del formaggio con pane
La rusinamakkara, la salsiccia con l'uvetta, è una specialità presente anche in Ostrobotnia. L'uvetta viene utilizzata per preparare anche altri piatti tipici finlandesi, come il klimppisoppa (zuppa con carne di manzo) e il piimävelli, una zuppa con latticello, riso e leipäjuusto.
Il leipäjuusto è un formaggio fresco finlandese originario dell'Ostrobotnia meridionale, da mangiare a cubetti nel caffè, da solo oppure cotto al forno e accompagnato dalla marmellata di camemoro.
Ostrobotnia centrale e Ostrobotnia settentrionale: formaggio di mezza estate, mutti e selvaggina lappone
In queste due regioni si mangia molto pesce e selvaggina, ma una vera specialità del territorio è il juhannusjuusto: il formaggio di Juhannus, la festa di mezza estate. È anche il nome di un piatto originario di Oulu, una sorta di zuppa di latte e formaggio.
Un altro piatto tipico è il mutti, preparato con farina di segale salata e cotta in un tegame, a cui viene poi aggiunto del burro.
I piatti tipici finlandesi nell'Ostrobotnia settentrionale includono il salmone del golfo di Botnia, la lampreda (nahkiainen) e il coregone (muikku), ma anche selvaggina lappone come la renna e il capriolo (metsäkauris).
Kainuu: torta di patate e mirtilli rossi e zuppa di pesce
Nel Kainuu si può gustare il rönttönen, una pasta dolce con una base di segale e un ripieno di patate e mirtilli rossi, riconosciuto come uno dei prodotti tipici della Finlandia dall'Unione Europea.
Un'altra specialità del Kainuu è la kapakalakeitto, una zuppa di pesce.
Lapponia: stufato di renna, stufato di cuore di renna e pesce alla fiamma
Concludiamo il nostro viaggio culinario nella Lapponia, la regione più settentrionale della Finlandia.
Un piatto tipico da non perdere è il poronkäristys, uno stufato di straccetti di renna cotti nel burro e serviti con purè di patate e mirtilli.
Si mangia anche il cuore della renna, sempre stufato, servito con lardo e morbida focaccia lappone: si chiama bidos o bidus.
Se preferite il pesce, il piatto da assaggiare è il loimukala: pesce sfilettato, inchiodato su una tavola di legno e messo a cuocere in verticale davanti a un falò. Può essere salmone, trota iridea, coregone o carpa.
Altri piatti tipici finlandesi e prodotti da conoscere
Oltre alle specialità regionali, ci sono altri piatti e prodotti che meritano di essere scoperti:
- Salmiakki: la liquirizia salata, disponibile in caramelle, gomme, barrette di cioccolato, gelato e pane.
- Pulla: una brioche finlandese, tra cui il korvapuusti, un pulla alla cannella simile al kanelbullar svedese.
- Hernekeitto: zuppa di piselli, carne di maiale e senape.
- Runebergingtorttu: pasticcino cilindrico al sapore di rum, mandorle e marmellata di lamponi, consumato in onore di Johan Ludvig Runeberg.
Bacche nordiche: tesori della natura
Le bacche selvatiche sono un elemento essenziale della cucina finlandese, offrendo sapori unici e benefici per la salute. Tra le più apprezzate troviamo:
- Uvaspina (gooseberry): aspra e pelosa, ideale per marmellate e torte.
- Mora di rovo camemoro (cloudberry): un frutto arancione a forma di nuvola, utilizzato per succhi, salse e marmellate.
- Mirtillo rosso (lingonberry): perfetto per accompagnare stufati di carne o purè di patate.
- Mirtillo (blueberry): un classico americano, ampiamente utilizzato anche in Finlandia.
Marmellata di camemoro: l'oro della montagna
Il camemoro, noto anche come cloudberry, è uno dei frutti più popolari e apprezzati nei paesi scandinavi. Queste bacche arancioni, soprannominate "l'oro della montagna", crescono spontaneamente in natura e sono ricche di antiossidanti e vitamina C.
La marmellata di camemoro è un vero tesoro culinario, con il suo sapore dolce e leggermente aspro che si abbina perfettamente a piatti salati come arrosti di anatra e di maiale o toast con i funghi, o con il formaggio leipäjuusto cotto. In Finlandia, viene utilizzata anche per preparare torte e dessert, come la Cloudberry Cake (lakkakakku), un ciambellone ripieno di panna montata e marmellata di camemoro.
Ricetta della marmellata di camemoro
Anche se la ricetta specifica per la marmellata di camemoro non è inclusa nel testo fornito, le informazioni suggeriscono che il processo è simile ad altre marmellate di frutta. Ecco una ricetta di base che puoi adattare:
tags: #marmellata #di #camemoro #ricetta