Lo spezzatino di maiale è un secondo piatto che evoca i sapori autentici della cucina casalinga, ideale per riscaldare le serate invernali e soddisfare anche i palati più esigenti. Ricco e sostanzioso, si presta a essere un perfetto protagonista dei menu domenicali, accompagnato da un buon pane casereccio per la tradizionale "scarpetta".
Origini e Tradizione
La storia dello spezzatino di maiale affonda le radici nei secoli passati. Il termine "spezzatino" deriva dalla cottura lenta e prolungata in tegame coperto, originariamente posizionato sopra la stufa. Questa tecnica di cottura consentiva di utilizzare anche i tagli di carne meno nobili, un tempo considerati preziosi. Lo spezzatino rappresenta quindi un piatto della tradizione contadina, tramandato di generazione in generazione con varianti sfiziose custodite nei ricettari di famiglia.
Come Preparare uno Spezzatino di Maiale Perfetto
Cucinare uno spezzatino di maiale che conquisti tutti i commensali richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e cura nella preparazione. Ecco i passaggi fondamentali per un risultato impeccabile:
Scelta della Carne
La base per un ottimo spezzatino è senza dubbio la scelta della carne. Per ottenere bocconcini teneri e golosi, è preferibile utilizzare tagli ricchi di tessuto connettivo, come la coppa o le guance. In alternativa, per un gusto più asciutto e magro, si può optare per la spalla o la lonza di maiale.
Ingredienti
- 800 g di bocconcini di maiale (parti magre)
- 500 g di patate
- 30 g di farina 00
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 150 ml di vino bianco secco
- 1 spicchio d'aglio
- Brodo vegetale o acqua calda q.b.
- Rosmarino tritato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Tagliare la carne a cubotti di circa 2-3 cm e passarli nella farina 00, assicurandosi che ogni pezzo sia ben infarinato.
- Preparare un trito fine con carota, sedano e cipolla.
- In una casseruola capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva e aggiungere il trito di verdure, l'aglio spremuto e gli aghi di rosmarino sminuzzati. Far appassire il soffritto a fuoco moderato per circa 5 minuti.
- Aggiungere la carne infarinata e farla rosolare su tutti i lati fino a formare una crosticina colorata.
- Sfumare con il vino bianco secco e lasciar evaporare a fiamma medio-alta per circa 5-6 minuti.
- Aggiungere sale e pepe, coprire con il coperchio e cuocere per circa 35-40 minuti.
- Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a cubetti.
- Dopo i 40 minuti di cottura della carne, aggiungere le patate a cubetti nella casseruola.
- Proseguire la cottura per altri 30 minuti con il coperchio, o fino a quando le patate saranno cotte e si sarà formata una deliziosa cremina.
Varianti Sfiziose
Lo spezzatino di maiale si presta a numerose varianti, arricchendosi di sapori e profumi diversi. Ecco alcune idee:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Spezzatino di maiale con piselli: Aggiungere piselli freschi o surgelati a fine cottura per un tocco di colore e sapore in più.
- Spezzatino di maiale con lenticchie speziato: Una variante ricca e sostanziosa, ideale per le giornate più fredde.
- Spezzatino di maiale con patate, peperoni e olive: Un trionfo di sapori mediterranei, perfetto per gli amanti dei gusti decisi. Aggiungere patate a tocchetti e peperoni a cubetti insieme al brodo, e olive Ficacci denocciolate negli ultimi 10 minuti di cottura.
- Spezzatino di maiale in agrodolce: Ispirato alla cucina cinese, questa variante prevede l'aggiunta di bocconcini di carne in pastella, peperoni e ananas.
Consigli e Accorgimenti
- Per un sapore più intenso, è possibile marinare la carne per alcune ore prima della cottura con erbe aromatiche e spezie.
- Se il sugo dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, aggiungere un po' di brodo caldo o acqua.
- Per una cremina più densa, è possibile aggiungere un cucchiaino di farina sciolta in un po' d'acqua a fine cottura.
- Lo spezzatino di maiale può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Valori Nutrizionali
Lo spezzatino di maiale, grazie alla presenza di carne e verdure, è un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. La carne suina fornisce proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina) e minerali come potassio, sodio, magnesio, calcio, fosforo e ferro. Le patate sono una fonte di carboidrati complessi, vitamine (B3, B5, B6, C, K, J) e antiossidanti come luteina, zeoxantina e beta carotene. Le verdure, come carote, sedano e cipolla, apportano vitamine, minerali e fibre.
Tuttavia, è importante considerare che lo spezzatino di maiale può contenere dosi di colesterolo e acidi grassi, soprattutto saturi, che possono aumentare il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi. Pertanto, è consigliabile consumarlo con moderazione, soprattutto in caso di ipercolesterolemia o altre patologie cardiovascolari.
Abbinamenti
Lo spezzatino di maiale si abbina perfettamente a contorni semplici come purè di patate, polenta, verdure grigliate o insalata mista. È ideale da servire con fette di pane casereccio per raccogliere il sugo saporito. Per quanto riguarda il vino, si consiglia un rosso di medio corpo, come un Chianti Classico o un Rosso Montepulciano.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #spezzatino #di #maiale #perfetto