I migliori panini con focaccia a Roma: un'esperienza di gusto indimenticabile

Roma, città eterna, scrigno di storia, arte e, naturalmente, di una tradizione culinaria invidiabile. Tra le innumerevoli delizie che la capitale offre, un posto d'onore spetta ai panini con la focaccia, un'esplosione di sapori racchiusa tra due morbide fette di pane. Ma non si tratta di un semplice panino; è un'esperienza, un viaggio attraverso gli ingredienti freschi e genuini che raccontano la storia del territorio. Questo articolo si propone di guidarvi alla scoperta dei migliori indirizzi romani dove assaporare questa prelibatezza, offrendo al contempo consigli per apprezzarla al meglio, sia che siate turisti curiosi sia che siate romani alla ricerca di un nuovo angolo di gusto.

L'arte della focaccia romana: un classico rivisitato

La focaccia, nella sua essenza, è un pane basso, lievitato e condito con olio d'oliva e sale. A Roma, la tradizione vuole che sia alta e soffice, perfetta per essere farcita con ingredienti di alta qualità. La sua versatilità la rende ideale per creare abbinamenti inaspettati e deliziosi, trasformando un semplice spuntino in un'esperienza gastronomica memorabile. La focaccia romana, quindi, non è solo un pane, ma una tela bianca su cui i maestri panificatori possono esprimere la loro creatività e passione.

I migliori panini di Roma non sono solo per una pausa mordi e fuggi, ma anche per una cena informale e un pranzo all'insegna del "fast food", rigorosamente senza l'aggiunta del junk tipico di alcune catene "American Style". I panini a Roma sono sempre più un'alternativa interessante, anche in tempi di "magra".

Dalla tradizione all'innovazione: gli ingredienti chiave

La base di ogni ottimo panino con focaccia è, ovviamente, la focaccia stessa. La farina utilizzata, la lievitazione, la cottura: ogni dettaglio contribuisce a creare un prodotto finale di qualità superiore. Ma la vera magia avviene con il ripieno. Gli ingredienti tradizionali, come la mortadella (un classico intramontabile), il prosciutto crudo, la porchetta (un altro pilastro della gastronomia romana) e i formaggi freschi, si sposano con verdure di stagione, salse artigianali e altre prelibatezze, dando vita a combinazioni uniche e irresistibili. L'olio extravergine d'oliva, rigorosamente locale, completa il quadro, esaltando i sapori e conferendo al panino un tocco di autenticità.

Indirizzi imperdibili a Roma: un tour del gusto

Ecco una selezione di indirizzi romani dove potrete gustare alcuni dei migliori panini con focaccia della città, suddivisi per zone e caratteristiche.

Leggi anche: Ricetta focaccia di ceci veloce

Nel cuore di Roma: tra storia e sapori autentici

  • Forno Campo de' Fiori: Una vera istituzione romana, questo forno storico offre una vasta scelta di focacce, sia semplici che farcite. Da provare la focaccia bianca con la mortadella, un classico intramontabile, ma anche le varianti con la porchetta e i formaggi locali. La qualità degli ingredienti e la maestria nella panificazione sono i punti di forza di questo locale.
  • Antico Forno Roscioli: Situato a pochi passi da Campo de' Fiori, questo forno è rinomato per la sua pizza bianca, croccante fuori e soffice dentro, perfetta per essere farcita con salumi e formaggi di alta qualità. Il prosciutto e fichi è una combinazione da non perdere. La passione per il pane e la panificazione ce l’hanno nel sangue da quando Marco Roscioli rilevò un vecchio forno del 1824 per sfornare il pane ogni giorno.
  • Pane e Salame: Un piccolo locale nel cuore di Roma, famoso per i suoi panini gourmet. Anche se non è specializzato solo in focacce, offre diverse varianti con pane artigianale, salumi pregiati e formaggi selezionati. Ideale per un pranzo veloce ma di alta qualità. È un'elegante paninoteca in pieno centro, vicino a Fontana di Trevi, ma che di turistico non ha proprio nulla, se non una parte di avventori. Attratti, come i romani doc, dalla possibilità di una pausa pranzo gustosa, con pane croccante e ingredienti della tradizione italiana, come salumi e formaggi.

Trastevere: un'esplosione di gusto e tradizione

  • La Prosciutteria - Trastevere: Un locale vivace e accogliente, specializzato in salumi e formaggi di alta qualità. Offre una vasta scelta di focacce e panini farciti con ingredienti provenienti da tutta Italia. Da provare la focaccia con la porchetta di Ariccia e la scamorza affumicata.
  • Cantina dei Papi: Un'osteria tradizionale con un'ottima selezione di vini e piatti tipici romani. La focaccia con la porchetta è un must, da accompagnare con un bicchiere di vino rosso locale.

Monti: un quartiere alla moda con un'anima autentica

  • Ai Tre Scalini: Un'osteria storica con un'atmosfera accogliente e familiare. Offre una vasta scelta di piatti tipici romani, tra cui la focaccia con la mortadella, preparata con ingredienti freschi e genuini.
  • Mizio's Street Food: Un locale moderno e informale, specializzato in street food romano rivisitato in chiave contemporanea. La focaccia con la porchetta è preparata con ingredienti di alta qualità e servita con salse artigianali.

Oltre il centro: alla scoperta di gemme nascoste

  • Er Buchetto (Via del Viminale): Un piccolo locale storico, famoso per la sua porchetta. La focaccia con la porchetta è un classico intramontabile, da gustare al volo durante una passeggiata.
  • Il Panino Ingegnoso (diverse sedi): Una catena di paninoteche con diverse sedi a Roma. Offre una vasta scelta di panini e focacce farcite con ingredienti di alta qualità e abbinamenti originali.
  • Il panino di Sergio Esposito: si trova al Mercato di Testaccio, che da qualche anno sta mostrando il suo lato di “agorà pop” con aperture straordinarie nel weekend e serali. Panino da imbottire rigorosamente con ingredienti della cucina povera romanesca, come la trippa al sugo o le polpette di bollito. Ma la specialità è il panino con l’allesso (di Scottona) e quello alla picchiapò. Aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 15.
  • 00100 di Testaccio: Un triangolo di pizza bianca romana aperto e traboccante di cucina romanesca: trippa, coratella, picchiapò, polpette al sugo, amatriciana, seppie con piselli, lingua, ma anche parmigiana di melanzane e ceci e rosmarino, per chi preferisce una dieta veg.

Panifici romani in fermento

Dopo anni di immobilismo, Roma ha dei nuovi panifici, forni vivaci e insegne affidate a giovani panificatori e panificatrici che mettono nel pane le loro competenze, la cultura e la voglia di fare.

  • Forno Conti & Co.: Dietro un’insegna di altri tempi, che reca solamente la scritta “panificio” si cela in realtà una delle realtà più consolidate a Roma. All’apparenza lo spazio è piccolo, eppure riesce a contenere un livello spropositato di prodotti. C’è il pane al cioccolato, quello di Enkir, il pane di segale, il multicereali, quello bianco, quello di Tumminia, perciasacchi e monococco.
  • Forno Conti: Sergio Conti ha dato una svolta contemporanea e internazionale al suo lavoro aprendo Forno Conti nel 2021. Lo spazio dalle geometrie nordiche e i colori neutri è pensato per focalizzare il massimo dell’attenzione sul pane, che spazia dalle baguette francesi, alle pagnotte da portare a casa per la famiglia, il pane morbido per i toast e quello con i semi per l’avocado e l’hummus della colazione salata. Il forno lavora in una stanza attigua a quella del banco, creando non solo pani, panini e baguette ma anche pani dal taglio “gastronomico” con ingredienti di stagione.
  • Marè: Daniele Marè ha preso in mano il panificio di famiglia nel quartiere Prati, il pane e la pizza hanno subito una piccola ma sostanziale rivoluzione. La pizza è quella sulla pala, lunga, anzi lunghissima, “stirata” come si faceva nei vecchi panifici. Il pane è quello per le famiglie, per il quartiere ma anche per gli appassionati delle lievitazioni.
  • Zampa Forno Etico: Giacomo Carlizza ha puntato sulla sua zona di partenza, il Tuscolano, per portare la sua idea di forno e di pane. È una sorta di ritorno alle origini, un negozio con laboratorio senza barriere architettoniche, con uno spazietto esterno per fare colazione, pranzo o merenda. Il pane di Carlizza è inteso per essere un pane da casa, da famiglia, che duri tutta la settimana, con un gusto equilibrato, pezzature grandi e farine da filiera.
  • Garage Forno: Dal 2016 questo indirizzo di quartiere continua a lavorare seriamente con pane e lievitati. Il forno è completamente a vista e accoglie i clienti all’ingresso. I pani si scelgono tra le opzioni del giorno esposte sui puntelli: c’è quello di farina di grano tenero, quello con i semi o i cereali, quello di segale, quello senza sale, alcuni prodotti speciali come il bauletto di segale integrale e semi di girasole (anche nell’impasto). I pani si vendono anche in versioni da piccoli formati da mezzo kilo.
  • Tulipane: Aperto nel 2022 a Via del Pavone, nel centro storico di Roma, Tulipane è il progetto di Sara Bonamini e Flaminia Fratini, consulente d’arredo che ha reso questa destinazione oltre che un forno un luogo d’accoglienza, ricco di mobili di arredamento, con oggetti, tavoli e poltrone. La proposta del pane è pensata proprio da Sara e si rivela nel bancone alla sinistra del cliente che entra, mentre a destra si trova la proposta dolce, fatta di croissant, frolle, cookies e torte. L’offerta del pane si presenta nella parete a vista, con pagnotte più o meno grandi di farina di monococco, perciasacchi, segale, miscuglio evolutivo, semi e cereali. C’è il bauletto, il pane condito e poi le pizze e le focacce.
  • Forno Monteforte: Nel 2018 i fratelli Manuela e Andrea Monteforte hanno riaperto al pubblico con il nome di “Forno Monteforte” un vecchio forno nel centro di Roma. La costruzione della linea di panificazione è stata affidata a Franco Palermo. Lo spazio, disegnato dall’architetto Roberto Liorni, non si presenta come quello di un forno classico, ma assomiglia più a un locale vero e proprio, attivo dalla mattina alla sera, la cui offerta si snocciola intorno al lunghissimo banco curvo. La proposta è molto ampia, dal pane sciapo a quello di grano duro, all’olio, alle olive, il pane di segale, integrale e semintegrale, oppure quello con albicocca e pistacchio, la pizza cresciuta con l’anice e le pizzette.
  • Valentini Pane: Matteo Valentini ha fatto la scuola dell’alta ristorazione e ha aperto un laboratorio di panificazione con delivery nel 2020, per poi trasformarlo in un negozio in carne ed ossa nel 2022. Si trova a Marconi: due vetrine a tutto campo, con laboratorio e banco, niente somministrazione. Sui pioli fanno mostra di sé i pani del giorno, non un’infinità ma prodotti ben realizzati che vanno velocemente a ruba e che spaziano tra vari stili. Poi anche dolci, prodotti da forno e pizza. Pane di campagna, integrale, grani duri e saragolla sono quasi sempre presenti, si aggiungono poi le ricette del momento.
  • Antico Forno Roscioli: Recentemente ristrutturato, si trova nei pressi di Campo de’ Fiori e lo si riconosce sia dall’enorme insegna “forno” che campeggia in verticale su via dei Chiavari, sia dalla fila di clienti che sostano davanti al suo ingresso. Gli altri sono invece intenti a mangiare pizza rossa super sottile alla pala tentando di non sporcarsi. La storia affonda in un forno che risale addirittura all’800. Per il pane la proposta è larga: c’è quello rustico, quello con le noci, quello di kamut, il casereccio, il pane di segale e il fichi e uvetta.

Altre opzioni gustose

  • Il Fornaio: A metà strada tra piazza Navona e Campo dei Fiori, il Fornaio conquista già a prima vista per l’enorme mortadella esposta all’ingresso. L’odore di buono è un richiamo in tutta la piazza.
  • Gino: Gino è una istituzione di via del Corso e immancabile tappa dei romani, in giro per le vie dello shopping cittadino. Dal 1950, qui la ricetta della felicità è “pizza e mortazza”.
  • Casa Manco: Una pizzeria di recente apertura che sforna centinaia di pizze prodotte con farine bio e semi integrali, 100 ore di lievitazione e condimenti freschi e di stagione. Presente sia a Trastevere, in via di San Cosimato, e al Box 22 del nuovo mercato di Testaccio, propone pizze a taglio particolari e originali. Tra le più buone la Casa Manco con Mozzarella, pomodorini arrostiti e pecorino fresco romano o quella con Porchetta, mozzarella, cipolle caramellate insaporite con capperi e semi di finocchio.
  • La Renella: Un forno storico attivo da oltre 30 anni. Mario, Dino e attualmente Fabrizio sono storicamente una squadra di esperti panificatori. Il forno ogni giorno produce e propone pane, pizza e altre specialità della tradizione romana. La pizza bianca, disponibile anche nella versione nera ai cinque cereali e farina di segale, si può farcire sul momento con la mortadella, ma in questa stagione è assolutamente da provare anche quella con prosciutto e fichi.
  • Pizzarium Bonci: Qui Gabriele Bonci aggiorna senza sosta lo spirito del vecchio forno di quartiere con amore per le tradizioni e tecnica, predilezione per il bio e selezione di materie prime da filiera controllata in cui responsabilità e rispetto di natura e prodotto sono imprescindibili.
  • Nostrum: Due sedi, due format diversi ma la stessa - altissima - qualità nel pane. C’è l’imbarazzo della scelta, per i più tradizionalisti il pane Nostrum è l’ideale: una pagnotta casereccia con farina di tipo 2 macinata a pietra e una piccola percentuale di Tumminia, con crosta soffiata e una mollica soffice e filante.
  • Panificio Bonci: Un forno di quartiere che vale il viaggio da altre zone della città. Il merito va a un’accoglienza che mette subito a proprio agio e a un’ammirevole attenzione nella selezione delle materie prime. Il banco si suddivide alla perfezione tra dolci e salati, dall’eccellente pizza (una goduria quella alla parmigiana) agli imperdibili croissant salati. Dietro, lo spazio dedicato al pane, altro punto forte della casa.
  • Antico Forno Roscioli: Aperto nel 1972, è il simbolo della famiglia Roscioli. A due passi da Campo de’ Fiori (c’è quasi sempre fila, ma scorre veloce), l’Antico Forno lavora con qualità sui fronti sia dolce che salato (anche piatti pronti e girarrosto). L’offerta di pane si muove con esperienza e valore tra diversi tipi e pezzature utilizzando varie tecniche di lavorazione e lieviti.
  • Panificio Nazzareno: Un piccolo laboratorio a vista e un bancone stracolmo di delizie: questo forno è un paradiso per tutti gli amanti del pane buono, che qui possono fare incetta anche di focacce (imbattibile quella alla cipolla), pizza e lieviti per la prima colazione di ottima fattura (anche salati).

Alternative moderne e gourmet

  • Ted Lobster Roll: Ted accoglie gli appassionati di astice e propone il famoso lobster roll, il panino morbido ripieno di polpa di astice fresco e salsa lobster, servito con insalata e patatine fritte.
  • Panina: Una selezione di panini artigianali, insalate aromatiche e fresche e poke leggeri e gustosi. Inoltre potrete comporre tutto a vostro piacimento! Il pane è stato appositamente creato per noi da uno dei migliori forni di Roma “Albanesi - Il Forno delle Meraviglie” e viene sfornato ogni mattina: grano saraceno e grano duro con spolverata di granella di mais!

Consigli per un'esperienza indimenticabile

Per apprezzare al meglio un panino con focaccia romano, ecco alcuni consigli utili:

  • Scegliere ingredienti di qualità: La freschezza e la genuinità degli ingredienti sono fondamentali per un'esperienza di gusto autentica. Optate per salumi e formaggi artigianali, verdure di stagione e olio extravergine d'oliva locale.
  • Abbinare i sapori: Sperimentate con diversi abbinamenti di sapori, provando combinazioni classiche come mortadella e stracciatella, o varianti più audaci con ingredienti come pesto di pistacchi e pomodori secchi.
  • Assaporare con calma: Prendetevi il tempo per gustare ogni boccone, apprezzando la consistenza della focaccia, la fragranza degli ingredienti e l'armonia dei sapori.
  • Accompagnare con la bevanda giusta: Un bicchiere di vino rosso locale, una birra artigianale o una bibita fresca possono esaltare i sapori del panino.
  • Esplorare e sperimentare: Non abbiate paura di provare nuovi indirizzi e nuovi abbinamenti. Roma è una città ricca di sorprese culinarie, pronta a soddisfare ogni palato.
  • Considerare l'orario: La focaccia ripiena è perfetta per un pranzo veloce, uno spuntino pomeridiano o anche una cena informale. Molti locali offrono opzioni adatte a diverse fasce orarie.
  • Chiedere consigli: Non esitate a chiedere consigli ai gestori dei locali.

Leggi anche: Focaccia con pomodoro: un'esplosione di sapori

Leggi anche: Focaccia Senza Lievito: Pronta in Minuti

tags: #migliori #panini #con #focaccia #roma