Milano, città dinamica e sempre al passo con le tendenze, offre un panorama gastronomico variegato, in cui la cucina giapponese, e in particolare il sushi, occupa un posto di rilievo. Questo articolo esplora alcune delle realtà più interessanti del mercato milanese, analizzando recensioni, peculiarità e tendenze del settore.
Feel: Fusion tra Cina e Giappone nel Cuore di CityLife
Situato di fronte a Piazza Tre Torri, nel moderno quartiere CityLife, Feel rappresenta un felice connubio tra cucina cinese e giapponese. Stefano Hong Yu Zhao, erede di una famiglia con una lunga tradizione nella ristorazione orientale, guida questo locale sobrio ed elegante. L'ambiente, caratterizzato da toni chiari, luci soffuse e comode sedute, accoglie i clienti in un'atmosfera rilassante.
La cucina di Feel si distingue per l'accostamento di piatti classici della tradizione mandarina e specialità nipponiche, con un'ampia selezione di roll. L'utilizzo di materie prime di qualità, cucinate al momento, garantisce freschezza e sapore. Tra le specialità, spiccano la ricciola con salsa miso allo yuzu e rafano fresco, i Samurai Stick (bastoncini di sfoglia fritta con gamberoni ed edamame), il Pollo in crema di cocco e curry, il Manzo al peperoncino e gli Spaghetti di soia. La degustazione di sushi e sashimi, con un riso cucinato ad arte, culmina negli Involtini di alga con ripieno di gamberoni. L'offerta si completa con gelati e Ice Mochi in diverse varianti.
Yoshinobu: Autenticità e Minimalismo Giapponese
Yoshinobu è un'istituzione nel panorama dei ristoranti giapponesi milanesi, apprezzato per l'autenticità e l'impeccabile qualità delle materie prime. L'ambiente minimalista, pur risultando un po' austero per alcuni, contribuisce a creare un'atmosfera sobria e raffinata. Il locale si articola in due sale: una principale e un autentico sushi bar, dove è possibile ammirare lo chef Yoshinobu Kurio all'opera.
La selezione del pesce è curata con meticolosa attenzione, e la preparazione dei classici Nigiri avviene manualmente, con una temperatura del riso ottimale. Lo chef Yoshi è noto per la sua creatività, come dimostra l'eccellente Morone con polvere di yuzu. Il menù varia giornalmente in base alla disponibilità del mercato, offrendo specialità come i collari di pesce alla brace e i Nanban di sardina. A pranzo, il Bento box rappresenta un'opzione conveniente per assaporare diversi assaggi della cucina giapponese. Il servizio, discreto e mai invasivo, si adatta perfettamente all'atmosfera del locale.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Mu Delivery: Qualità Giapponese a Domicilio
Mu Delivery è il servizio di delivery del gruppo MU, una realtà imprenditoriale cinese che ha fatto della qualità il suo imperativo. Il sushi offerto si distingue per la freschezza degli ingredienti e la cura nella preparazione, con un rapporto qualità-prezzo competitivo. Mu Delivery rappresenta un esempio di come i progetti nati specificamente per il delivery possano offrire un'esperienza superiore.
Ristorante Giapponese (Zona Fondazione Prada): Design Cosmopolita e Classici del Sol Levante
Questo elegante ristorante giapponese, situato nella zona sud-orientale di Milano, vicino alla Fondazione Prada, offre un ambiente dal design cosmopolita. L'ampia carta, presentata su tablet, propone i classici della cucina giapponese, realizzati con materie prime di buona qualità e presentati con cura.
La scelta di sushi, sashimi, uramaki e nighiri è vasta, mentre tra i piatti caldi si possono gustare yaki udon e yaki soba, ravioli in diverse varianti e tempura. Buoni anche i carpacci e le tartare di salmone, tonno, ricciola e gamberi rossi. Degni di nota i piatti a base di wagyu, come i ravioli di wagyu Miyabi Beef con tartufo nero. La curata carta dei vini, con etichette italiane e francesi, e la selezione di sakè e birre giapponesi completano l'offerta.
Aji: Take Away e Delivery con un Occhio alla Qualità
Aperto da poco meno di un anno e parte del gruppo di ristoranti dei fratelli Liu, Aji si concentra sul take away e sul delivery. L'ordine, effettuato telefonicamente, è giunto nei tempi previsti a bordo di un motorino elettrico. Il packaging è funzionale e riciclabile.
Il riso dei roll è preparato con cura, e il fritto risulta asciutto. I Gyoza, dal ripieno saporito e dalla pasta della giusta consistenza, sono un piatto apprezzabile. Il kit completo di soia, zenzero e wasabi permette di gustare al meglio i piatti ricevuti.
Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi
Shiki: Cucina Giapponese a Domicilio Durante l'Emergenza
Shiki è un ristorante che, grazie a un sistema di delivery ben collaudato, è riuscito a rimanere attivo durante il periodo di emergenza. Il sito web, funzionale e ben progettato, permette di ordinare i piatti e scegliere la fascia di consegna preferita.
Il menù offre una panoramica completa sulla cucina giapponese, con sushi, sashimi, roll e alcuni classici difficili da trovare a Milano, come okonomiyaki e takoyaki. La degustazione di sushi, purtroppo, ha deluso le aspettative a causa della cottura e del condimento del riso.
Koji: Un'Oasi di Felicità Giapponese
Koji, spin-off di Yuzu, offre una compilation di sushi, chiriashi e uramaki di alta qualità. La temperatura del riso, la cottura e la proporzione tra gli ingredienti sono perfetti. La selezione dei roll à la carte è particolarmente consigliata. È disponibile anche un menù omakase su prenotazione. Il servizio è ottimo, e la carta dei vini e dei sakè è discreta.
Sol Levante: L'Autentica Cucina Washoku di Masashi Suzuki
Masashi Suzuki, chef e patron di questo piccolo locale dietro a Porta Venezia, è considerato un fautore della cucina Washoku, la cucina tradizionale giapponese riconosciuta dall'UNESCO. Il suo Sol Levante offre una speciale carrellata di sushi concepita in maniera personale e sempre ben fatta.
La cottura e la temperatura del riso sono perfette, così come la proporzione tra gli elementi. Il menù omakase, un misto di sushi, sashimi, tempura e altre preparazioni tipiche, è un'esperienza da non perdere. Il neta dei singoli nigiri è fatto dallo chef, eliminando la necessità della salsa di soia a lato.
Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi
tags: #sushi #mercato #saraceno #recensioni