La frittata tonno e formaggio è un piatto versatile, perfetto per un pranzo veloce, un picnic all'aperto o un buffet. Semplice da preparare e ricca di gusto, si adatta a diverse varianti e può essere gustata calda, tiepida o fredda. Questa ricetta è ideale per chi cerca un'alternativa sfiziosa alle solite uova, con la possibilità di personalizzarla con verdure e aromi a piacere.
Ingredienti e Preparazione: un Mix di Sapori
La base di questa frittata è costituita da uova, tonno e formaggio, ingredienti facilmente reperibili e che si sposano perfettamente tra loro. Ecco come prepararla:
Preparazione del tonno: Fai sgocciolare il tonno (preferibilmente tonno sott'olio per un sapore più intenso) e sminuzzalo con una forchetta. Questo passaggio è fondamentale per distribuire uniformemente il tonno nella frittata.
Preparazione delle uova: In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e, se gradito, un cucchiaio di prezzemolo tritato. Il prezzemolo aggiunge freschezza e profumo alla frittata. Puoi anche aggiungere un pizzico di pepe bianco o nero per un tocco di sapore extra.
Cottura in padella: In una padella antiaderente, versa un filo d'olio extravergine d'oliva e scalda a fuoco medio. Aggiungi il tonno sminuzzato nella padella e mescola bene con un cucchiaio di legno per amalgamare i sapori.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
Versa le uova: Versa il composto di uova nella padella sopra il tonno. Assicurati che le uova si distribuiscano uniformemente su tutta la superficie.
Cottura: Cuoci la frittata a fuoco basso per alcuni minuti, finché la base non si sarà rappresa.
Girare la frittata: Questo è il passaggio più delicato. Esistono diversi modi per girare la frittata senza romperla:
- Metodo 1 (con la spatola): Utilizza una spatola molto grande per sollevare delicatamente un bordo della frittata. Con una forchetta, stacca il bordo che si sarà sicuramente attaccato alla padella. Continua a sollevare la frittata con la spatola e girala delicatamente.
- Metodo 2 (con il coperchio): Con una mano, metti un largo coperchio sulla frittata. Con l'altra mano, gira la padella su se stessa. Fai poi scivolare delicatamente la frittata dal coperchio alla padella per continuare la cottura.
- Metodo 3 (il più scenografico): Sposta la frittata avanti e indietro usando semplicemente piccoli movimenti del manico della padella e poi ribaltala con un unico gesto deciso. Questo metodo richiede pratica e abilità.
Completa la cottura: Quando hai girato la frittata, rimetti il coperchio sulla padella e fai cuocere anche l'altro lato per alcuni minuti, finché non sarà dorata e cotta a puntino.
Varianti e Consigli: un Piatto Personalizzabile
La frittata tonno e formaggio è un piatto estremamente versatile che si presta a numerose varianti. Ecco alcuni consigli per personalizzarla:
Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica
- Formaggio: Puoi utilizzare diversi tipi di formaggio, come mozzarella, provola, scamorza, emmental, o anche parmigiano grattugiato per un sapore più intenso. Aggiungi il formaggio a cubetti o grattugiato sulla frittata durante la cottura, in modo che si sciolga e si amalgami con gli altri ingredienti.
- Verdure: Aggiungi verdure come zucchine grattugiate, pomodorini tagliati a metà, cipolla tritata, peperoni a cubetti o spinaci saltati in padella. Le verdure aggiungono colore, sapore e nutrienti alla frittata.
- Aromi: Oltre al prezzemolo, puoi aggiungere altri aromi come basilico tritato, origano, erba cipollina o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
- Cottura al forno: Se preferisci, puoi cuocere la frittata in forno. In questo caso, versa il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non sarà dorata e gonfia. La cottura in forno è ideale per preparare una frittata più alta e soffice.
- Rotolo di frittata: Per una presentazione più originale, puoi preparare un rotolo di frittata. Cuoci la frittata in forno su una teglia rettangolare. Una volta cotta, farciscila con tonno, maionese, capperi tritati ed erba cipollina. Arrotola la frittata su se stessa e tagliala a fette.
Abbinamenti e Servizio: un Piatto per Ogni Occasione
La frittata tonno e formaggio può essere servita in diversi modi:
- Come secondo piatto: Servi la frittata con un bel contorno di verdure fresche o un'insalata mista.
- Come antipasto: Taglia la frittata a cubetti o a strisce e servila come finger food per un aperitivo o un buffet.
- Come piatto unico: Accompagna la frittata con pane fresco o crostini per un pranzo veloce e completo.
- Nel panino: Utilizza la frittata per farcire un panino o una piadina per un pasto da portare via.
Si abbina bene con:
- Insalata: Lattughino, rucola, radicchio, spinaci.
- Verdure cotte: Spinaci, bietole.
- Pasta o riso: Se non hai problemi con il glutine, puoi accompagnare la frittata con un piatto di pasta o riso.
- Purè di patate: Un'alternativa gustosa per accompagnare la frittata.
Frittata Senza Glutine e Nichel Free: Opzioni per Tutti
La frittata tonno e formaggio può essere adattata per chi soffre di intolleranze o allergie.
- Senza glutine: Assicurati di utilizzare ingredienti senza glutine, come tonno in scatola senza glutine e formaggio senza glutine.
- Nichel free: Presta attenzione agli ingredienti utilizzati, poiché alcuni alimenti contengono nichel. Evita o limita l'uso di alimenti ad alto contenuto di nichel come pomodori, spinaci e cacao. Puoi sostituire il pepe nero con il pepe bianco e omettere la noce moscata.
Conservazione: Mantenere la Freschezza
La frittata tonno e formaggio si conserva in frigorifero, dentro un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Puoi scaldarla in forno, nel forno a microonde o gustarla a temperatura ambiente. È ottima anche fredda, ideale per un picnic o un pranzo al sacco.
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno