Sushi con Gambero Crudo: Preparazione, Rischi e Consigli per un Consumo Sicuro

Il sushi, con la sua varietà di forme e sapori, è diventato un protagonista indiscusso della cucina globale, conquistando anche il palato degli italiani. Tuttavia, quando si parla di sushi con gambero crudo, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi e delle precauzioni da adottare, soprattutto in determinate condizioni come la gravidanza.

Il Fascino del Sushi e l'Aumento del Suo Consumo in Italia

Negli ultimi anni, il sushi e il sashimi (fettine sottili di pesce crudo) hanno conquistato il palato degli italiani, posizionandosi tra i piatti più ordinati sulle piattaforme di delivery, subito dopo pizza e hamburger. Oltre il 56% degli italiani considera il sushi un piatto abituale per pranzi e cene. Questo successo ha spinto molti operatori del settore ittico a diversificare le proprie attività, offrendo ingredienti specifici per la preparazione del sushi e del sashimi, aprendo corner dedicati nei centri commerciali o inserendo uramaki e hosomaki nei menu dei ristoranti di pesce. Diverse aziende producono e distribuiscono vaschette take away, sia congelate che in ATP, per gustare sushi e sashimi a casa.

Sushi in Gravidanza: Un Dilemma Comune

Mangiare sushi è un piacere culinario per molti, ma durante la gravidanza, la questione diventa più complessa. La risposta non è un semplice sì o no, ma dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di sushi, le modalità di preparazione e il rispetto delle norme igieniche.

Il sushi tradizionale è solitamente preparato con pesce crudo, un alimento che può essere contaminato da batteri, virus o parassiti. Uno dei parassiti più noti associati al consumo di pesce crudo è l’anisakis. Cibi contaminati possono veicolare agenti patogeni come il batterio Listeria monocytogenes e il parassita Toxoplasma gondii.

Rischi Associati al Consumo di Pesce Crudo

Il pesce crudo, se non trattato adeguatamente, può presentare diversi rischi per la salute. Ecco i principali:

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

  • Anisakidosi: L’Anisakis simplex, presente nel tratto digestivo di molti pesci marini, può infettare l’essere umano causando anisakidosi. Studi hanno dimostrato che questo parassita può migrare all'interno dei tessuti muscolari del pesce dopo il decesso dell'animale, aumentando il rischio di infezione per chi consuma il pesce crudo.
  • Toxoplasmosi: Causata dal parassita Toxoplasma gondii, presente in carne cruda o pesce contaminato.
  • Listeriosi: Un’infezione batterica causata da Listeria monocytogenes, che può proliferare nei cibi pronti o conservati in modo improprio, come il pesce crudo o affumicato. Questo batterio è particolarmente pericoloso in gravidanza, poiché può causare meningite, setticemia e infezioni polmonari, con esiti potenzialmente letali per la madre e il feto.
  • Mercurio: Alcuni pesci, soprattutto quelli di grandi dimensioni, possono contenere alti livelli di mercurio, un metallo pesante che si accumula nella catena alimentare marina e che può compromettere lo sviluppo cerebrale e neurologico del feto.
  • Altre infezioni: Infezioni, intossicazioni, casi di salmonella ed epatite virale. Tra i batteri più pericolosi c’è la Listeria, che può causare meningite, setticemia e infezioni polmonari, con esiti letali nei soggetti più deboli. I Vibrioni provocano infezioni gastroenteriche, e il più grave è il Vibrio Cholerae, responsabile del colera. La contaminazione da batterio Escherichia Coli provoca problemi intestinali e febbre, mentre il virus dell'epatite A attacca il fegato. L'Opistorchis è un parassita che contagia solo i pesci d'acqua dolce e colpisce il fegato dell'uomo con gravi conseguenze.

Gamberi Crudi: Un'Opzione Più Sicura?

Tra gli ingredienti più popolari del sushi, spesso troviamo i gamberi. I gamberi hanno generalmente un basso contenuto di mercurio e, dal punto di vista chimico, sono considerati sicuri (anche perché non sono portatori di Anisakis). Tuttavia, è fondamentale che siano freschissimi e trattati con le dovute precauzioni per evitare contaminazioni batteriche. Gli Amaebi, noti anche come gamberi dolci, sono una specie di crostaceo prevalentemente trovati nelle acque fredde del Pacifico settentrionale. Si distinguono per il loro gusto particolarmente dolce e per la carne tenera e delicata, motivo per cui sono particolarmente apprezzati nella cucina giapponese e per la preparazione dei nigiri Amaebi. Diversamente dai gamberi più comuni, gli Amaebi sono spesso consumati crudi per preservare la loro texture unica e il sapore dolciastro. In Giappone, vengono considerati una prelibatezza e spesso serviti in occasioni speciali, specialmente sotto forma di sushi e sashimi. In Italia è difficile trovare gli Amaebi, ma possiamo sostituirli con delle mazzancolle, o persino con degli scampi.

Abbattimento e Surgelazione: Processi Chiave per la Sicurezza

Per ridurre al minimo i rischi associati al consumo di pesce crudo, è fondamentale che venga sottoposto a un processo di abbattimento termico.

  • Abbattimento: Richiesto dal Regolamento CE 853/2004, è il processo che raffredda gli alimenti a una temperatura inferiore a -20°C per un determinato periodo di tempo, come minimo 24 ore o -35°C per almeno 15 ore.
  • Surgelazione: È una tecnica industriale che abbassa rapidamente la temperatura dell’alimento a circa -40°C o meno in tempi brevissimi. In questo modo, i cristalli di ghiaccio che si creano sono più piccoli rispetto a quelli formatisi con il normale congelamento e non vanno a rompere le membrane cellulari, evitando la fuoriuscita di quei liquidi intracellulari responsabili della proliferazione dei batteri e dando in questo modo migliori garanzie nel rispettare le caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche degli alimenti.

È importante notare che il pesce che è stato abbattuto non può essere ricongelato.

Consigli per un Consumo Sicuro di Sushi con Gambero Crudo

Ecco alcuni consigli per gustare il sushi con gambero crudo in sicurezza:

  • Scegliere ristoranti affidabili: Optare per ristoranti che rispettano rigorosi standard igienici e che utilizzano pesce fresco e di alta qualità, sottoposto ad abbattimento termico. È bene osservare alcuni dettagli utili a valutare la sicurezza del pesce servito: le superfici di lavoro devono essere pulite e ordinate, così come divise e strofinacci devono essere puliti. Il pesce crudo deve apparire lucido, senza macchie o cromie insolite, inodore e compatto.
  • Verificare la freschezza: Prima di consumare il sushi, assicurarsi che il pesce sia fresco, con un odore gradevole e una consistenza soda.
  • Consumare subito: Il sushi con gambero crudo va consumato subito dopo la preparazione per evitare il rischio di contaminazioni. Una volta aperto, il pesce surgelato va consumato subito.
  • Evitare il fai-da-te: Abbattere il pesce a casa non è possibile, tranne che si sia forniti di un abbattitore professionale. Non fidarsi di consumare pesce crudo al ristorante, a meno che non sia gestito da uno chef giapponese e con il quale si ha un rapporto di fiducia e comunicazione.
  • Prestare attenzione in gravidanza: Durante la gravidanza, è consigliabile evitare il consumo di pesce crudo o scegliere alternative cotte o vegetariane. In caso di dubbi, consultare il proprio medico.

Alternative al Sushi con Pesce Crudo

Fortunatamente, esistono molte alternative gustose al sushi con pesce crudo, che permettono di godere dei sapori della cucina giapponese senza correre rischi.

Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi

  • Sushi con pesce cotto: Gamberi al vapore o anguilla grigliata.
  • Sushi vegetariano: Con avocado, cetrioli, carote o altri ortaggi.
  • Altre specialità giapponesi: Ramen, donburi, tempura, okonomiyaki e gyoza.

Pensare che la cucina giapponese sia solo sushi è come ridurre la cucina italiana alla pizza: un errore che non rende giustizia alla varietà e ricchezza di questa tradizione culinaria.

Il Valore Nutrizionale del Pesce

Che sia crudo o cotto, il pesce è un alimento prezioso per la nostra salute. Apporta proteine nobili, acidi grassi omega 3 e ricche quantità di ferro. Gli omega-3, in particolare l’EPA e il DHA, sono nutrienti essenziali per lo sviluppo del sistema nervoso e visivo del feto. Uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition (2018) ha evidenziato che un apporto regolare di omega-3 durante la gravidanza contribuisce a migliorare le capacità cognitive e visive del bambino.

Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi

tags: #sushi #con #gambero #crudo #preparazione #e