Rigoni di Asiago è un marchio ben noto nel mercato delle marmellate e confetture, apprezzato da molti consumatori per la sua attenzione alla qualità degli ingredienti e alla produzione biologica. Questo articolo esplora le recensioni e le opinioni sui prodotti Rigoni di Asiago, prendendo in considerazione sia i pareri entusiastici che le critiche, per fornire una panoramica completa e utile per i consumatori.
Apprezzamento generale per la qualità e l'attenzione al biologico
Molti consumatori che acquistano spesso le marmellate e confetture del marchio Rigoni di Asiago, ammettono che piacciono tantissimo e le trovano versatili poiché le utilizzano non solo per preparare delle torte ma anche da mangiare accompagnandole sulle fette biscottate. Le marmellate Rigoni di Asiago sono considerate ottime, con un buon rapporto qualità-prezzo, costando circa due-tre euro, e sono apprezzate per essere naturali e biologiche. Alcuni consumatori, che generalmente non amano le marmellate per l'alto contenuto di zuccheri, scelgono questa marca perché offre opzioni "senza zuccheri aggiunti", percepite come meno dolci rispetto ad altre. La preferenza per i prodotti biologici spinge molti a scegliere Rigoni di Asiago, considerandola una garanzia di qualità.
Le confetture di Rigoni di Asiago sono considerate buonissime e molti consumatori, quando devono comprare la confettura al supermercato, ne scelgono sempre una di questa marca. Quando si ha la voglia di consumare la colazione con pane e marmellata non ci sono più perplessità nella scelta del prodotto e si punta solo a Rigoni di Asiago, marchio che viene apprezzato sempre di più.
Fiordifrutta: un prodotto di punta
La linea Fiordifrutta di Rigoni di Asiago è spesso menzionata come una delle migliori sul mercato. Si tratta di marmellate e confetture fatte quasi esclusivamente di frutta, con una percentuale che si aggira intorno al 90%, senza zuccheri e additivi aggiunti. Alcuni consumatori hanno acquistato la marmellata Fiordifrutta distribuita da Rigoni di Asiago nel reparto biologico dell'Auchan in offerta al prezzo di € 2.99 per il barattolo in vetro da 330 grammi. La confettura Fiordifrutta è preparata esclusivamente con prodotti biologici e dolcificata con succo di mele selvatiche ed è prodotta con frutta biologica selezionata.
La marmellata è considerata uno dei prodotti di punta del marchio, con una gamma di gusti incredibile, offrendo combinazioni che molti consumatori non avevano nemmeno immaginato.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Critiche e controversie
Nonostante l'apprezzamento generale, non mancano le critiche. Alcuni consumatori hanno segnalato una diminuzione della qualità nel corso degli anni, lamentando che le marmellate sono diventate più liquide e con meno frutta. Altri hanno espresso insoddisfazione per la consistenza, descrivendola come una purea troppo dolciastra e poco gratificante al palato.
La questione degli zuccheri e della trasparenza
Una delle principali controversie riguarda la dicitura "senza zuccheri aggiunti" presente su alcuni prodotti. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha sanzionato Rigoni di Asiago per aver presentato la confettura Fiordifrutta e il dessert di frutta fresca Fruttòsa con questa dicitura, in quanto contenevano succo di mela concentrato, un preparato composto da zuccheri. Secondo l'Antitrust, questo induceva il consumatore a credere di acquistare alimenti con un ridotto contenuto di zuccheri, meno calorici e quindi adatti a chi doveva tenere sotto controllo il peso o il diabete.
Un lettore ha segnalato un'informazione presente su una marmellata della linea Natù, chiedendo se fosse tutto regolare. Nonostante la dicitura "senza zuccheri aggiunti", nella tabella degli ingredienti compariva la presenza di eritritolo, un dolcificante. L'azienda ha risposto che l'eritritolo non è uno zucchero ma un polialcol, e che la dicitura "zuccheri" si riferisce solo a monosaccaridi e disaccaridi.
Incomprensioni sull'etichetta "100% da frutta"
Un altro punto di discussione riguarda l'etichetta "100% da frutta" presente su alcuni prodotti, come la Fiordifrutta Mirtilli neri di bosco. Un consumatore ha espresso il suo disappunto, notando che il prodotto contiene solo il 55% di mirtilli neri di bosco, mentre il resto è composto da succo di mela concentrato e pectina. Il consumatore riteneva che la composizione del prodotto non corrispondesse all'aspettativa evocata dall'etichetta, configurandosi come un inganno.
L'azienda ha replicato, sostenendo che il consumatore medio è in grado di percepire la differenza lessicale tra l'indicazione "da frutta" e "composta da frutta". Nel caso specifico, la preposizione "da" collegherebbe le parole "100%" e "frutta", indicando l'origine o la provenienza degli ingredienti. Inoltre, l'azienda ha precisato che Fiordifrutta è un marchio registrato e che l'etichetta riporta tutte le informazioni in maniera chiara, precisa e facilmente comprensibile per il consumatore.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Esperienze negative specifiche
Alcuni consumatori hanno riportato esperienze negative specifiche con determinati prodotti. Ad esempio, un consumatore ha descritto la Marmellata Fior di frutta BIO ai mirtilli rossi come un'esperienza pessima, lamentando uno strano odore, un sapore tremendo e una consistenza appiccicosa. Un altro consumatore ha criticato la Marmellata ai lamponi, definendola "chimica" e con un saporaccio in bocca. Un consumatore ha avuto un'esperienza negativa con il miele acquistato online, lamentando che la densità del miele non era omogenea e che la massa del miele si presentava con densità diverse e separate.
Confronto con altri prodotti
La Nocciolata di Rigoni di Asiago è spesso paragonata alla Nutella. Alcuni consumatori la considerano la migliore crema spalmabile sul mercato, grazie alla maggiore quantità di nocciole e all'assenza di olio di palma. Altri, invece, preferiscono la Nutella, ritenendola più buona e più seria.
L'importanza del servizio clienti
Molti consumatori hanno elogiato il servizio clienti di Rigoni di Asiago, descrivendolo come efficiente, veloce, gentile e disponibile. Alcuni hanno avuto bisogno di supporto per la spedizione di ordini online e hanno apprezzato la rapidità nella presa in carico della segnalazione e la professionalità del personale.
Marmellata di limoni: un'eccellenza
La marmellata di limoni di Rigoni di Asiago è spesso descritta come un'eccellenza. I consumatori apprezzano il gusto intenso, non troppo dolce, e la consistenza "grezza" con i pezzettini di frutta. Molti la considerano ideale per chi desidera un gusto non troppo zuccherino per insaporire fette biscottate o fette di pane fresche o tostate.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #rigoni #asiago #recensioni