Tra i dolci della tradizione italiana, la crostata di marmellata occupa un posto d'onore, amata per la sua semplicità, rusticità e versatilità. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert, la crostata conquista tutti con il suo guscio friabile e il ripieno goloso di marmellata. Questa ricetta esplora una variante particolare, ricca di sapore e profumo, per un'esperienza gustativa unica.
Un Ricordo d'Infanzia e una Passione Nata in Famiglia
La crostata di marmellata evoca ricordi d'infanzia, come i pranzi domenicali dalla zia Franca, dove non mancava mai la sua deliziosa crostata fatta in casa. Questa passione per i dolci e la pasta frolla nasce proprio da quei momenti, trasformandosi in una ricerca continua della ricetta perfetta.
La Ricetta Speciale: un Omaggio alla Tradizione
La ricetta che presentiamo è un omaggio alla tradizione, arricchita da piccoli segreti per un risultato impeccabile. Il segreto risiede nella pasta frolla, che deve essere morbida e friabile, capace di integrarsi perfettamente con il ripieno vellutato di confettura.
Ingredienti per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00 (o un mix con farina integrale o di farro per un tocco rustico)
- 150 gr di zucchero semolato
- 150 gr di burro freddo a cubetti (oppure 75 gr di olio di semi per una versione più leggera)
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o buccia grattugiata di limone, arancia o altri aromi a piacere)
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere (per una frolla più morbida)
Ingredienti per il Ripieno:
- 1 vasetto di marmellata a scelta (albicocche, frutti di bosco, fragole, agrumi, ecc.)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo, per un tocco speziato)
Preparazione della Pasta Frolla: Metodo della Sabbiatura
Per una frolla perfetta, si consiglia il metodo della sabbiatura, veloce e pratico:
- Nella planetaria, inserire la farina, lo zucchero, il burro freddo a cubetti (o l'olio di semi), la scorza grattugiata di limone e il sale.
- Lavorare con la frusta a foglia (o K) a velocità moderata fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere l'uovo e il tuorlo e impastare a velocità media fino a formare un panetto morbido (ci vorranno pochi minuti).
- Infarinate leggermente il piano di lavoro e lavorate velocemente il panetto di frolla, schiacciatelo e avvolgetelo con la pellicola.
- Riporre in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti (o 2-3 ore se si utilizza il burro).
Preparazione della Crostata:
- Stendere la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato e rivestire una tortiera per crostate (preferibilmente con fondo amovibile) imburrata e infarinata. Ritagliare l'eccesso di pasta.
- Bucherellare il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Spalmare uniformemente la marmellata sulla base della crostata. Se si desidera, spolverare con un cucchiaino di cannella.
- Con la pasta frolla avanzata, preparare le strisce per decorare la crostata. Stendere la frolla e tagliarla a strisce di circa 1-1,5 cm di larghezza.
- Disporre le strisce obliquamente sulla marmellata, formando un reticolo a rombi o quadretti.
- Sigillare i bordi della crostata, schiacciando leggermente con le dita per far aderire le strisce alla base.
- Riporre la crostata in frigorifero per almeno 30 minuti prima di infornare.
Cottura:
- Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
- Cuocere la crostata nella parte media del forno per circa 35-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata.
- Se durante la cottura la marmellata dovesse bollire troppo, coprire la crostata con un foglio di alluminio.
- Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla.
Consigli e Varianti per una Crostata Perfetta
- Aromi: Per arricchire la pasta frolla, si possono utilizzare diversi aromi come la scorza grattugiata di arancia, mandarino, lime, un pizzico di cardamomo o un cucchiaio di liquore (Grand Marnier, Marsala, Rum, Limoncello).
- Marmellata: Scegliere la marmellata preferita o quella disponibile in casa. La marmellata di albicocche è un classico, ma si possono utilizzare anche marmellate di frutti di bosco, pesche, fragole o agrumi.
- Pasta Frolla Senza Burro: Per una versione più leggera, sostituire il burro con 80 ml di olio di semi.
- Decorazioni: Oltre alle classiche strisce, si possono utilizzare stampini per biscotti per creare forme decorative da applicare sulla crostata.
- Trucchi: Per ottenere bordi perfetti, utilizzare uno stampo per crostate con il fondo amovibile. In alternativa, si possono creare delle strisce di carta forno da posizionare sui bordi dello stampo per facilitare l'estrazione della crostata.
- Conservazione: La crostata di marmellata si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.
La Crostata di Marmellata: un Dolce Versatile per Ogni Occasione
La crostata di marmellata è un dolce versatile, perfetto per la colazione, la merenda o come dessert. Si può gustare da sola, accompagnata da un bicchiere di latte, caffè caldo o succo di frutta. È ideale anche per feste e buffet, e si conserva a lungo, permettendo di prepararla in anticipo.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Domande Frequenti
- Cosa fare se la frolla si alza in cottura? Bucherellare bene la pasta frolla prima di infornarla e assicurarsi che sia fredda.
- Posso cambiare la tipologia di confettura? Sì, si possono utilizzare le marmellate preferite senza modificare il tempo di cottura.
- Posso preparare l'impasto il giorno prima? Sì, si può preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero.
- Cosa fare con l'eventuale frolla avanzata? Si possono realizzare biscotti o tartellette.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione
tags: #crostata #ricetta #particolare #marmellata