Spaghetti con le Alici alla Cilentana: Un Viaggio di Sapori Mediterranei

La ricetta degli spaghetti con le alici alla cilentana rappresenta un autentico omaggio alla dieta mediterranea, un piatto semplice ma ricco di gusto, ideale per ogni stagione, ma particolarmente indicato in autunno, quando le alici sono più facilmente reperibili. Questo primo piatto, originario del Cilento, si distingue per la sua facilità di preparazione e per l'utilizzo di ingredienti freschi e genuini, capaci di evocare i profumi e i sapori del mare.

Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rivisitato

Gli spaghetti alla cilentana sono realizzati con ingredienti semplici, come le alici salate e le olive nere, della tradizione mediterranea e ancora utilizzabilissimi al termine del periodo estivo.

Ingredienti:

  • 400 gr di spaghetti
  • 250 gr di alici fresche o alici salate
  • Olive taggiasche o olive cilentane
  • Cipolla
  • Aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Pangrattato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Pomodorini datterini gialli (opzionale)
  • Vino bianco secco (opzionale)
  • Limone (opzionale)

Preparazione:

  1. Preparazione del Sugo: In una padella capiente, far stufare in un filo d'olio extravergine d'oliva la cipolla tagliata finemente. Per evitare che bruci, aggiungere un po' d'acqua durante la cottura. Quando la cipolla sarà ben cotta, aggiungere le alici aperte a ventaglio. Salare leggermente e far cuocere per pochi minuti senza mescolare.
  2. Cottura della Pasta: Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente e conservando un po' di acqua di cottura.
  3. Mantecatura: Versare gli spaghetti nella padella con il sugo di alici. Mantecare bene, aggiungendo pepe, prezzemolo tritato e, se necessario, un po' di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
  4. Servizio: Servire gli spaghetti nei piatti, guarnendo con altro prezzemolo fresco e pangrattato croccante.

Varianti e Consigli dello Chef

Esistono diverse varianti di questa ricetta, ognuna con il suo tocco speciale:

  • Spaghetti alla Palinurese: Una variante che prevede l'utilizzo di alici fresche, zucchine e olive taggiasche, senza l'aggiunta di salsa di pomodoro. In questa versione, le alici vengono stemperate in padella con aglio e olio, mentre le zucchine vengono tagliate a rondelle sottili e dorate in un altro tegame con le olive. Il pangrattato tostato aggiunge croccantezza e sapore al piatto.
  • Spaghetti con Alici di Menaica e Pomodorini Gialli: Una versione più estiva e raffinata, che utilizza le pregiate alici di menaica del Cilento e i pomodorini datterini gialli della Piana del Sele. In questo caso, le alici vengono tagliuzzate e sciolte in padella con aglio e olio, per poi aggiungere i pomodorini e il prezzemolo.
  • Spaghetti con le Alici Fresche (Ricetta di Piero Benigni): Una ricetta semplice ed economica che esalta il sapore del mare. Le alici fresche, pulite e spinate, vengono scottate in padella con aglio, olio, succo di limone e vino bianco. La pasta viene scolata al dente e mantecata con il sugo, aggiungendo scorza di limone grattugiata e prezzemolo fresco.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, utilizzare alici salate di qualità, sciacquandole accuratamente sotto l'acqua corrente per eliminare l'eccesso di sale.
  • Per un tocco di croccantezza, tostare il pangrattato in padella con un filo d'olio fino a doratura.
  • Per una versione più leggera, utilizzare alici fresche anziché salate.
  • Per un profumo più intenso, aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata al sugo.

Alici: Tesoro del Mare e Ingrediente Versatile

Le alici, o acciughe, sono un pesce azzurro dalle carni saporite e nutrienti, ricco di omega 3, calcio e proteine. La loro pesca, nel Cilento, avviene tra aprile e luglio, utilizzando la "menaica", una rete a maglie larghe che intrappola solo i pesci più grandi, rispettando l'ecosistema marino.

Le alici possono essere gustate in molti modi: fritte, ripiene, gratinate, marinate o semplicemente crude. Sotto sale o sott'olio, conservano intatto il loro sapore e possono essere utilizzate per arricchire numerosi piatti della cucina mediterranea.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Il Cilento: Culla della Dieta Mediterranea

Il Cilento, terra di mare e di tradizioni, è considerato uno dei luoghi simbolo della dieta mediterranea, un modello alimentare sano ed equilibrato, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità.

In questa terra, la cucina è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, utilizzando ingredienti semplici e genuini, come l'olio extravergine d'oliva, i pomodori, le alici e le erbe aromatiche. Piatti come gli spaghetti con le alici alla cilentana rappresentano un vero e proprio tesoro gastronomico, capace di raccontare la storia e la cultura di un territorio unico al mondo.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #con #le #alici #alla #cilentana