Sono trascorsi più di 30 anni da quando "Spaghetti a Mezzanotte", la celebre commedia nera diretta da Sergio Martino, illuminò la città di Asti nel 1981. Con protagonisti Lino Banfi e Barbara Bouchet, il film segnò un momento storico per la città, diventando il primo lungometraggio mai girato ad Asti. Da allora, Asti e l'Astigiano hanno continuato ad attrarre produzioni cinematografiche e televisive, consolidando il loro potenziale come location cinematografica.
Asti: Un Set a Cielo Aperto
Nel corso degli anni, Asti ha ospitato diverse produzioni cinematografiche e televisive, tra cui fiction e cortometraggi. Tra questi, spiccano:
- "Veruska": Il corto diretto dall'astigiano Lucio Pellegrini, con Giorgio Faletti, girato ad Asti nell'estate precedente.
- "Violetta": Film con Vittoria Puccini, con scene girate al Teatro Alfieri.
- "Il bene e il male": Serie tv con Bianca Guaccero e Gianmarco Tognazzi, con riprese nel centro città e nella Banca Crat.
- "Romanzo di una strage": Film di Marco Tullio Giordana con Pierfrancesco Favino, con scene girate alla stazione di Asti.
- "Zoè": Film di Giuseppe Varlotta ambientato a Rocchetta Tanaro.
- "Questo nostro amore": Fiction girata alla Cor-Tubi di Valfenera, con Neri Marcorè e Anna Valle.
- "Aspirante vedovo": Film ambientato alla Tenuta Tamburin di Castelnuovo Don Bosco, con Luciana Littizzetto.
- "In un posto bellissimo": Film diretto da Giorgia Cecere, girato ad Asti nell'ottobre del 2014, con Isabella Ragonese e Alessio Boni.
- "Tango per la libertà": Miniserie diretta da Alberto Negrin, con Alessandro Preziosi e Rocio Munoz Morales, con scene girate in piazza della Cattedrale.
Queste produzioni testimoniano la versatilità del territorio astigiano come location cinematografica, capace di adattarsi a diverse esigenze narrative e stilistiche.
"Spaghetti a Mezzanotte": Un'Analisi delle Location e dell'Impatto Culturale
"Spaghetti a Mezzanotte" è un film che, nonostante le riserve sulla sua qualità artistica, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Asti. Le riprese, che si sono svolte nell'autunno del 1980, hanno coinvolto numerosi astigiani come comparse e hanno trasformato la città in un set cinematografico a cielo aperto.
Le Location Chiave del Film
Le location utilizzate per il film includono:
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
- Giardini pubblici di viale alla Vittoria: Scena di apertura del film, con Lino Banfi impegnato nella corsa mattutina.
- Piazza Libertà (scale di Palazzo Ricci): Gag con Banfi che cerca di raggiungere l'amante.
- Piazza Alfieri: Trasformata in "Tribunale" per motivi di sceneggiatura.
- Aula della Corte d'assise di piazza Catena: Concessa dal tribunale per le scene del processo.
- Piazza del Palio: Scena dell'attentato al boss Don Vito.
- Cimitero municipale: Incontri tra l'avvocato Lagrasta e il boss mafioso.
- Villa a Valterza (ristrutturata da Soldani): Location centrale del film, la villa in campagna della coppia Banfi/Bouchet. L'ingresso alla villa è situato sulla Tangenziale di Asti, sulla vecchia strada per Isola d'Asti, nei pressi del Castello di Belangero a Mongardino.
- Piazza San Secondo: Attraversata in auto da Banfi e Bouchet.
- Viale Rosselli: Esterno dell'appartamento dell'amante di Banfi in Piazza Vittorio Alfieri. Gli interni sono stati girati nella Villa Olgiata 3 di Roma.
L'Accoglienza del Film e le Polemiche
L'uscita del film ad Asti nel maggio 1981 non fu accompagnata da particolari eventi celebrativi. Gli astigiani che andarono al cinema Politeama rimasero perplessi dalla rappresentazione della città, trovando i riferimenti a essa pochi e fuori luogo. Nonostante ciò, "Spaghetti a Mezzanotte" rimane un'occasione per rivedere scorci di Asti come appariva negli anni '80, con piazza San Secondo ancora adibita a parcheggio e il municipio con la facciata gialla.
Inoltre, la produzione del film fu segnata da polemiche legate al mancato pagamento del conto dell'hotel Salera, dove alloggiò la troupe. La vicenda si concluse con un accordo tra le parti e il pagamento parziale del debito.
Riferimenti cultural-stilistici
Il film di Sergio Martino ha una varietà e una ‘pertinenza’ di set che lascia ammirati. Ma la location centrale del film è la villa in campagna della coppia Banfi/Bouchet, totalmente ristrutturata da Soldani secondo criteri moderni e ubicata in località Valterza. A collegare i due livelli, una vistosa scala a ventaglio dai gradini sfalsati, ovviamente fonte di inciampi e delle conseguenti maledizioni banfiane rivolte all’architetto. In questa ricchezza scenografica, è interessante notare in che modo vengano impiegati gli elementi di design maggiormente riconoscibili nella rinnovata residenza Lagrasta. Il diffusore in maglia elastica che, teso da una serie di cerchi concentrici di diversi diametri, genera l’estetica della lampada Falkland (creata da Bruno Munari per Danese), precipita dal tetto imprigionando nelle sue maglie il severissimo giudice ospite della festa. Saltando dal design reale a quello inventato ad hoc per il film, è curioso, come la più improbabile delle trovate progettuali congegnate da Soldani diventi invece probabile (per quanto inconfessata) fonte di ispirazione per un architetto e designer che nei primi anni Duemila ha conosciuto il suo picco di popolarità: Fabio Novembre. Una prova? Ripensate alle citate sedie dagli schienali a forma di sedere e poi date un’occhiata alle collezioni Him e Her che Novembre ha disegnato per Casamania…
Il Potenziale Cinematografico dell'Astigiano
Nonostante le difficoltà incontrate in passato, Asti e l'Astigiano continuano a credere nel loro potenziale come location cinematografica. Asti Turismo - Atl sta investendo in progetti che coinvolgano istituzioni e aziende per attrarre produzioni cine-televisive sul territorio. L'obiettivo è quello di promuovere l'Astigiano come una "vetrina" attraverso il cinema e la fiction, sfruttando le opportunità di marketing legate al mondo dell'audiovisivo.
Iniziative per Promuovere il Territorio
Per raggiungere questo obiettivo, l'Atl ha organizzato incontri con Film Commission Piemonte e Fip (Film Investiment Piemonte), il braccio finanziario che si occupa di attrarre produzioni cinematografiche e televisive. Durante questi incontri, si è discusso anche del tax credit esterno, ovvero delle opportunità di marketing legate al mondo del cinema e della tv.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Maria Teresa Armosino, presidente Atl, ha sottolineato come il cinema e la fiction possano essere un'ottima vetrina per un territorio, citando esempi di località diventate famose grazie a pellicole di successo.
Leggi anche: Primo Piatto Cremoso
tags: #spaghetti #a #mezzanotte #location