Spaghetti alla Busara: Un Classico della Cucina Adriatica

La preparazione di Primi Piatti di Pesce può sembrare complessa, ma la ricetta degli Spaghetti alla Busara dimostra il contrario. Questo piatto, tipico della Cucina Veneta e Triestina, è un'esplosione di sapori marini, semplice da realizzare e ricca di storia.

Origini e Storia

La storia degli Spaghetti alla Busara affonda le sue radici nella tradizione marinara dell'Alto Adriatico. Il termine "busara" è di origine incerta, ma una teoria lo fa derivare dal dialetto veneto "busiara", che significa "bugia" o "storia inventata". Questo nome evoca l'ingegnosità dei pescatori che, con pochi ingredienti, creavano un piatto gustoso per valorizzare il pescato meno pregiato.

Nata tra le coste del Veneto, del Friuli e dell'Istria, la ricetta si è diffusa rapidamente, diventando un simbolo della cucina triestina e veneziana. Dopo la seconda guerra mondiale, il piatto emigrò dalla penisola Istriana e dalla Dalmazia per approdare prima a Trieste e poi nel Veneto. Ogni famiglia custodisce la propria versione, tramandando un patrimonio di sapori autentici.

Ingredienti e Preparazione

La ricetta originale della Pasta alla Busara prevedeva Aglio, Pomodorini e Scampi, ma nel tempo si è arricchita con Gamberi freschi. La base è un sugo profumato di scampi e pomodoro, ideale per condire spaghetti o linguine. La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto: è consigliabile utilizzare scampi freschi, ma anche quelli surgelati possono dare un buon risultato.

Difficoltà: FacilePreparazione: 20 minutiCottura: 15 minutiDosi per: 4 persone

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Ingredienti:

  • 320 g Spaghetti
  • 500 g Scampi freschi (o surgelati)
  • 200 g Polpa di pomodoro
  • 1 Scalogno
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 ciuffo Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino (a piacere)
  • 1 bicchiere Vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Pulizia dei crostacei: Pulire i gamberi rimuovendo la testa e il carapace. Pulire anche gli scampi staccando dapprima la testa, con una leggera torsione, quindi il carapace. Per facilitare l'operazione, incidere il ventre con una forbice da cucina e rimuovere delicatamente la polpa. Volendo, conservare qualche scampo intero per la decorazione del piatto.
  2. Preparazione del sugo: In una padella capiente, rosolare in olio extravergine di oliva lo scalogno finemente tritato e l'aglio in camicia fino a doratura. Aggiungere il peperoncino, se gradito.
  3. Cottura degli scampi: Aggiungere gli scampi aperti a farfalla nella padella e rosolarli per qualche minuto, girandoli fino a quando diventano rosati. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare la parte alcolica.
  4. Completamento del sugo: Aggiungere la polpa di pomodoro, un bicchiere di acqua calda, sale e pepe. Coprire la padella con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve risultare saporito e ben amalgamato.
  5. Cottura della pasta: Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente e trasferirli nella padella con il sugo.
  6. Mantecatura: Togliere gli scampi dal sugo e tenerli da parte. Aggiustare il sugo con il pepe e travasare gli spaghetti nella padella. Terminare la cottura nel sughetto, mantecando bene per amalgamare i sapori.
  7. Impiattamento: Servire gli spaghetti ben caldi, guarniti con gli scampi tenuti da parte e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare anche le teste e i carapaci degli scampi per preparare un fumetto di pesce da aggiungere al sugo.
  • Alcune varianti prevedono l'aggiunta di pomodorini freschi tagliati a metà, per un tocco di freschezza e colore.
  • Per un piatto più ricco, si possono aggiungere anche altri frutti di mare, come cozze o vongole.
  • Accompagnare gli spaghetti alla busara con un bicchiere di vino bianco secco, come un Friulano o un Collio.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #alla #busara #ricetta