C'è una consapevolezza profonda, soprattutto in una calda sera d'estate, che niente rinfresca come una coppa di gelato fatto in casa. Quando il gelato è preparato con le proprie mani, scegliendo i gusti preferiti e utilizzando materie prime di ottima qualità, naturali, senza coloranti né conservanti, la soddisfazione è immensa. La passione per il gelato, unita alla possibilità di prepararlo in casa, crea un'esperienza unica, culminante in un sorriso a trentadue denti e una corsa in cucina per afferrare il cucchiaino.
Questo articolo propone una ricetta per un classico intramontabile: il gelato alla nocciola. Un gusto che non diventa mai banale e che riporta alla mente ricordi d'infanzia.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione del gelato alla nocciola richiede pochi ingredienti e alcune accortezze, ma il risultato è una soddisfazione incredibile.
Ingredienti:
- Zucchero
- Latte in polvere
- Destrosio
- Farina di semi di carrube
- Latte fresco
- Panna fresca
- Pasta di nocciole di alta qualità
Nota: La pasta di nocciole può essere trovata in supermercati ben forniti, online, o in negozi specializzati in articoli di cake design. Se si volesse provare a farla in casa, sarebbe necessario frullare ad intermittenza le nocciole per far rilasciare il loro olio e impastarle, per poi provare a passarla al setaccio, un processo che richiede pazienza e attenzione.
Preparazione:
- Mescolare le polveri: In una ciotola, mescolare lo zucchero, il latte in polvere, il destrosio e la farina di semi di carrube.
- Scaldare latte e panna: In una pentola, unire il latte e la panna e scaldare a fuoco dolce fino a un lieve bollore.
- Unire i composti: Versare il composto liquido sugli ingredienti in polvere, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi, fino ad ottenere una miscela liscia e omogenea.
- Pastorizzazione: Rimettere il tutto sul fuoco e portare alla temperatura di 85°C (temperatura di alta pastorizzazione), misurata con un termometro da cucina. Mantenere questa temperatura per almeno due minuti, riducendo la fiamma.
- Aggiunta della pasta di nocciole: Togliere dal fuoco e far stemperare leggermente. Quando la miscela è ancora tiepida, aggiungere la pasta di nocciole e mescolare accuratamente.
- Frullare: Mixare il composto con un frullatore ad immersione per un paio di minuti, per garantire un'emulsione perfetta e una consistenza vellutata.
- Maturazione: Trasferire la miscela in un contenitore ermetico e riporre in frigorifero a maturare per diverse ore, idealmente per una notte intera. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare al meglio i sapori.
- Mantecazione: Versare la miscela nella gelatiera e mantecare per il tempo necessario, di solito 40-45 minuti, seguendo le istruzioni del produttore.
- Conservazione: Una volta mantecato, riporre il gelato nella vaschetta che si utilizzerà per conservarlo, precedentemente raffreddata in freezer per almeno mezz'ora. Questo accorgimento aiuta a prevenire lo scioglimento del gelato durante il trasferimento.
Consigli e Varianti
- Gelato senza gelatiera: Se non si dispone di una gelatiera, è possibile preparare il gelato alla nocciola anche senza questo strumento. In questo caso, dopo aver fatto raffreddare la miscela in frigorifero, trasferirla in un contenitore adatto al freezer e mescolare energicamente ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza cremosa.
- Nocciole di qualità: Per un gelato alla nocciola dal sapore autentico e intenso, è consigliabile utilizzare una pasta di nocciole ottenuta da varietà pregiate, come le Nocciole di Giffoni IGP o la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
- Guarnizioni: Per arricchire il gelato alla nocciola, si possono aggiungere guarnizioni come granella di nocciole, topping al caffè o cioccolato fondente, panna montata o biscotti sbriciolati.
- Abbinamenti: Il gelato alla nocciola si abbina perfettamente con altri gusti classici come la crema, il cioccolato o la stracciatella. Si può anche utilizzare per creare dessert più elaborati, come coppe gelato, semifreddi o torte gelato.
Il Gelato alla Nocciola nella Tradizione Italiana
L'Italia è rinomata in tutto il mondo per la qualità del suo gelato artigianale. Tra i gusti più apprezzati, il gelato alla nocciola occupa un posto d'onore. La presenza di noccioleti in diverse regioni italiane garantisce la disponibilità di materie prime eccellenti per la preparazione di questo delizioso dessert.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Il gelato alla nocciola evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. Molti italiani sono cresciuti con il sapore delle nocciole, utilizzate in diverse preparazioni dolciarie, dalla pasta frolla ai brownies.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese