Marmellata di Peperoncino Bimby: Ricetta e Consigli

La marmellata di peperoncino è una conserva tradizionale del Sud Italia, che si può preparare facilmente con il Bimby in circa mezz'ora. Questa preparazione permette di ottenere una confettura dal sapore unico, perfetta per accompagnare formaggi, carni, pesce e verdure.

Ingredienti di Qualità e Sterilizzazione dei Vasetti

Per una marmellata di peperoncino perfetta, è fondamentale utilizzare ingredienti di prima qualità e sterilizzare accuratamente i vasetti. Ingredienti freschi e di stagione esalteranno il gusto della marmellata, mentre la sterilizzazione dei vasetti garantirà una conservazione sicura e duratura.

Ricetta Marmellata di Peperoncino Bimby

Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare la marmellata di peperoncino con il Bimby:

Ingredienti:

  • 300 g di peperoncini freschi (mix di varietà a piacere)
  • 1 mela sbucciata e tagliata a spicchi
  • 100 g di pomodorini
  • 100 g di peperone rosso
  • 400 g di zucchero
  • Succo di 1 limone

Preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti: Lavare accuratamente i peperoncini, i pomodorini e il peperone. Tagliare la mela a spicchi, privandola del torsolo. Per un risultato ottimale, si consiglia di indossare dei guanti durante la manipolazione dei peperoncini, per evitare irritazioni alla pelle.
  2. Frullare gli ingredienti: Inserire nel boccale del Bimby i peperoncini, la mela, i pomodorini e il peperone. Frullare per 1 minuto a velocità 7.
  3. Cottura: Aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Cuocere per 45 minuti a temperatura Varoma, velocità 2. Al posto del misurino, utilizzare il vassoio del Varoma per evitare fuoriuscite durante la cottura.
  4. Verifica della consistenza: Terminata la cottura, effettuare la prova del piattino per verificare la consistenza della marmellata. Versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo e inclinarlo. Se la marmellata scivola lentamente e si addensa rapidamente, è pronta. In caso contrario, prolungare la cottura per qualche minuto, controllando frequentemente la consistenza.
  5. Invasamento: Versare la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente i vasetti.
  6. Creazione del sottovuoto (metodo consigliato): In una pentola capiente, disporre i vasetti avvolti in canovacci puliti per evitare che si urtino durante la bollitura. Coprire i vasetti con acqua fredda e portare a ebollizione. Dal momento dell'ebollizione, far bollire per 20 minuti. Lasciar raffreddare completamente i vasetti nella pentola prima di estrarli.

Consigli per una Marmellata di Peperoncino Perfetta

  • Scelta dei peperoncini: La scelta dei peperoncini è fondamentale per determinare il grado di piccantezza della marmellata. Si possono utilizzare diverse varietà, dosando le quantità in base al proprio gusto personale. È consigliabile utilizzare un mix di peperoncini per ottenere un sapore più complesso e interessante.
  • Grado di piccantezza: Per una marmellata equilibrata, è importante non esagerare con i peperoncini più forti. Si può iniziare con una piccola quantità e aggiungerne gradualmente, assaggiando la marmellata durante la cottura.
  • Zucchero: La quantità di zucchero può essere variata in base alla dolcezza degli altri ingredienti e al proprio gusto personale. Si può utilizzare sia zucchero semolato che zucchero di canna.
  • Consistenza: La consistenza ideale della marmellata è quella di una crema densa e spalmabile. È importante non cuocere troppo la marmellata, altrimenti risulterà troppo dura.
  • Conservazione: Una volta raffreddati, i vasetti con la marmellata vanno conservati in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La marmellata si conserva per circa 3 mesi. Dopo l'apertura, conservare in frigorifero e consumare entro 4 giorni.
  • Alternativa pratica per la conservazione: Se si preferisce una soluzione più rapida, si può conservare la marmellata in frigorifero ben chiusa. In questo modo, si manterrà integra per più di un anno senza alterazioni.

Abbinamenti Gastronomici

La marmellata di peperoncino è un ottimo accompagnamento per:

  • Formaggi: Si sposa perfettamente con formaggi freschi e stagionati, come pecorino, robiola, ricotta, caprino e gorgonzola.
  • Carni: Esalta il sapore di carni rosse, grigliate o arrosto, e di carni bianche, come pollo e maiale.
  • Pesce: Si abbina bene a piatti di pesce affumicato, come salmone e tonno, e a fritture di pesce.
  • Verdure: Accompagna verdure grigliate, al forno o saltate in padella.
  • Bruschette e crostini: È ideale per farcire bruschette e crostini, da servire come antipasto o aperitivo.

Marmellata di Peperoni e Peperoncini Piccanti: Una Variante Sfiziosa

Un'alternativa alla marmellata di peperoncino è la marmellata di peperoni e peperoncini piccanti. Questa preparazione è altrettanto semplice da realizzare e offre un sapore dolce, intenso e leggermente piccante, perfetto per accompagnare formaggi, carni, pesce e verdure.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Consigli aggiuntivi per la marmellata di peperoni e peperoncini piccanti:

  • Scelta dei peperoni: Utilizzare peperoni di diversi colori (rosso, giallo, arancione) per ottenere una marmellata più colorata e dal sapore più complesso.
  • Pulizia dei peperoni: Pulire accuratamente i peperoni, privandoli dei semi e dei filamenti interni.
  • Tempi di cottura: Seguire attentamente i tempi di cottura indicati nella ricetta, evitando di prolungarli eccessivamente, altrimenti la marmellata potrebbe risultare troppo dura.

Regalo Homemade Perfetto

La marmellata di peperoncino, o la sua variante di peperoni e peperoncini piccanti, è un'ottima idea regalo per il periodo natalizio o per altre occasioni speciali. Si può preparare in casa, confezionare in graziosi barattoli e donare a chi si ama.

Altre Marmellate e Confetture da Provare

Oltre alla marmellata di peperoncino, esistono numerose altre marmellate e confetture che si possono preparare in casa con il Bimby, come:

  • Marmellata di prugne
  • Marmellata di limoni
  • Confettura di pesche
  • Confettura di pere e zenzero
  • Confettura di mele

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #peperoncino #bimby #ricetta