La tosse, di per sé, non è una malattia, bensì un sintomo che si manifesta quando le mucose delle vie respiratorie subiscono irritazioni. Questo meccanismo di difesa, molto comune, permette al corpo di neutralizzare ed espellere sostanze irritanti presenti nelle vie aeree. Le cause di queste irritazioni possono essere molteplici, tra cui infezioni batteriche o virali, allergie, bruschi cambiamenti climatici, agenti irritanti come fumo, polvere, smog e vapori, o persino la presenza di corpi estranei.
Esistono principalmente due tipi di tosse: la tosse grassa (o produttiva) e la tosse secca. La tosse grassa è caratterizzata dalla presenza di espettorato, comunemente chiamato catarro, che può variare in consistenza e colore.
Comprendere il Catarro e la Tosse Grassa
Il catarro è una secrezione mucosa prodotta dalle vie respiratorie in risposta a un'infiammazione o infezione. La sua presenza è tipica della tosse grassa, in cui l'obiettivo principale è espellere questo muco in eccesso.
Tosse Grassa nei Bambini
La tosse grassa nei bambini può essere particolarmente fastidiosa, interferendo con il sonno e le attività quotidiane. Spesso, si manifesta con il progredire di un'infezione alle vie respiratorie.
Rimedi e Trattamenti
Esistono diversi approcci per alleviare la tosse grassa e favorire l'eliminazione del catarro, sia per bambini che per adulti.
Leggi anche: Ricette sciroppo per sciogliere il catarro
Misure Generali
- Fare un bagno caldo o usare un umidificatore: L'umidità nell'aria aiuta a sciogliere il muco e a lenire le vie respiratorie.
- Bere molta acqua: Mantenere un'adeguata idratazione è fondamentale per fluidificare il muco e facilitarne l'espulsione.
- Dormire con la testa sollevata: Questa posizione può aiutare a ridurre la congestione durante la notte.
Farmaci Mucolitici e Fluidificanti
I farmaci mucolitici e fluidificanti sono tra i rimedi più efficaci per la tosse grassa. Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, agiscono in modo diverso:
- Mucolitici: Aiutano a rompere i legami tra le proteine che compongono il muco, riducendone la viscosità e facilitandone l'espulsione.
- Fluidificanti: Aumentano le secrezioni all'interno delle vie aeree, sciogliendo il muco e stimolando l'attività ciliare per facilitare l'eliminazione del catarro.
Esempi di Sciroppi Mucolitici
Lisomucil Bambini: Questo medicinale a base di carbocisteina ha la capacità di sciogliere il catarro denso accumulato nelle vie respiratorie, facilitandone l'eliminazione.
- Indicazioni: Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
- Controindicazioni: Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, ulcera gastroduodenale, età inferiore ai 2 anni.
- Posologia:
- Bambini oltre i 5 anni: 1 cucchiaino da caffè, 2-3 volte al giorno.
- Bambini tra i 2 e i 5 anni: 1/2-1 cucchiaino da caffè, 2 volte al giorno.
- Avvertenze: I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Lo sciroppo con zucchero contiene saccarosio e non è adatto a pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio-galattosio, deficit dell'enzima saccarasi-isomerasi o in caso di diabete o dieta ipocalorica. Lo sciroppo senza zucchero contiene polioli (maltitolo liquido) e non è adatto a pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio.
Bisolvon Linctus: Un altro mucolitico che scioglie il muco e calma la tosse.
GrinTuss Pediatric
Grintuss Pediatric è uno sciroppo pensato per alleviare il fenomeno della tosse secca e persistente nei bambini. La sua formulazione è al 100% naturale, dal momento che questo sciroppo contiene Miele, Grindelia, Piantaggine ed Elicriso. L'azione di Grintuss Pediatric consiste nella creazione di un film protettivo intorno alla mucosa, che va a idratare e alleggerire il catarro che ostruisce le vie respiratorie: in questo modo, l'organismo viene facilitato nell'operazione di espulsione del muco.
- Composizione: Zucchero di Canna, Miele, Acqua, Estratto idroalcolico di foglie di Piantaggine, Estratto liofilizzato di foglie di Piantaggine, Estratto liofilizzato di Grindelia, Estratto liofilizzato di Elicriso, Oli essenziali aromi naturali di Limone, Arancio dolce, Mirto; Aroma naturale di Limone.
- Modo d'uso: Si consiglia l'assunzione di 1 cucchiaino da dessert per i bambini da 1 a 6 anni e di 2 cucchiaini dai 6 anni in poi, da due a quattro volte al giorno.
Quando Consultare un Medico
È opportuno consultare un medico se la tosse dovuta al muco in eccesso dura per più di una settimana, se si verificano difficoltà respiratorie, febbre o dolore al petto.
Leggi anche: Guida all'Utilizzo di Bisolvon Linctus
Precauzioni Importanti
- Bambini sotto i 2 anni: Non è raccomandato somministrare mucolitici ai bambini al di sotto dei 2 anni, poiché a questa età potrebbero avere difficoltà a eliminare il catarro attraverso la tosse.
- Consultare sempre un medico: Prima di somministrare qualsiasi farmaco, è sempre importante consultare il parere del pediatra o del farmacista.
Lisomucil Bambini: Approfondimento
Lisomucil Bambini è un farmaco mucolitico specificamente formulato per i bambini, contenente carbocisteina come principio attivo. La carbocisteina agisce modificando la struttura del muco, rendendolo meno viscoso e più facile da espellere.
Caratteristiche Principali
- Categoria farmacoterapeutica: Apparato respiratorio, mucolitici.
- Indicazioni: Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
- Formato: Flacone da 200 ml con dosatore.
Avvertenze Speciali
- Ostruzione bronchiale: Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, i mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale a causa della limitata capacità di drenaggio del muco bronchiale.
- Contenuto di zucchero: Lo sciroppo con zucchero contiene saccarosio in quantità pari a 140 g per flacone da 200 ml, da tenere presente in caso di diabete o di dieta ipocalorica.
- Intolleranze: I pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio-galattosio, deficit dell'enzima saccarasi-isomerasi non devono assumere questo medicinale. Lo sciroppo senza zucchero contiene polioli (maltitolo liquido) che può causare diarrea.
- Allergeni: Lo sciroppo contiene rosso cocciniglia A (E 124) che può causare reazioni di tipo allergico. Contiene, inoltre, metile paraidrossibenzoato che può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
- Sodio: In caso di dieta a basso tenore di sodio, è da tenere presente che la dose consigliata di 5 ml di sciroppo contiene circa 13 mg di sodio.
Effetti Indesiderati
Gli effetti indesiderati più comuni associati all'uso di Lisomucil Bambini includono:
- Patologie gastrointestinali: Diarrea, nausea e dolore addominale superiore (molto comune, >=1/10).
- Disturbi del sistema immunitario: Reazione anafilattica (frequenza non nota).
- Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Sindrome di Steven-Johnson, eritema multiforme, eruzione tossica cutanea, eruzione da farmaco, eruzione cutanea (frequenza non nota).
- Altri: Vertigini. In tali casi si consiglia di ridurre la posologia.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo