La cucina siciliana è rinomata per la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari, e gli spaghetti arrotolati nelle melanzane ne sono un esempio perfetto. Questa ricetta, che celebra il sapore autentico delle melanzane, è un omaggio alla tradizione culinaria dell'isola, dove l'arte di "far di necessità virtù" raggiunge vette di eccellenza.
Origini e Ispirazioni
Questo piatto affonda le sue radici nella pasta alla Norma, un simbolo della cucina catanese, caratterizzata da un sugo di pomodoro fresco, melanzane fritte e una generosa spolverata di ricotta salata. Gli spaghetti arrotolati nelle melanzane rappresentano una variazione creativa e altrettanto gustosa di questo classico, offrendo un'esperienza culinaria unica.
Ingredienti e Preparazione
Gli spaghetti arrotolati nelle melanzane sono realizzati con ingredienti semplici e genuini, facilmente reperibili. La preparazione richiede un po' di pazienza e manualità, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 melanzane lunghe nere
- 400 g di spaghetti
- 600 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 10 foglie di basilico fresco
- 100 g di provola o tuma (formaggio fresco siciliano)
- 5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato o ricotta salata
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Olio di arachidi q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino (opzionale)
- 1 pizzico di zucchero
Preparazione
- Preparazione delle melanzane: Lavare le melanzane, eliminare le estremità e tagliarle a fette di circa 5 mm di spessore nel senso della lunghezza. Disporre le fette in uno scolapasta, cospargerle di sale grosso e lasciarle spurgare per almeno 30 minuti per eliminare l'amaro. Sciacquare le fette e asciugarle tamponandole con carta assorbente.
- Preparazione del sugo: In una padella, soffriggere l'aglio in olio extra vergine di oliva. Aggiungere la passata di pomodoro, il basilico spezzettato, un pizzico di zucchero (per correggere l'acidità del pomodoro) e aggiustare di sale. Cuocere a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, finché il sugo si sarà addensato.
- Frittura delle melanzane: In una padella capiente, scaldare abbondante olio di arachidi e friggere le fette di melanzane fino a doratura. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Se si preferisce una versione più leggera, le melanzane possono essere grigliate, cotte al forno o nella friggitrice ad aria con un filo d'olio.
- Cottura degli spaghetti: Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli molto al dente (circa 4-5 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione). Condire gli spaghetti con parte del sugo di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori.
- Assemblaggio degli involtini: Disporre una fetta di melanzana fritta su un piano di lavoro. Prelevare una porzione di spaghetti conditi (circa 50 g) e arrotolarli con una forchetta, formando una sorta di nido. Adagiare il nido di spaghetti al centro della fetta di melanzana e aggiungere qualche cubetto di provola o tuma. Arrotolare delicatamente la melanzana attorno agli spaghetti, formando un involtino.
- Gratinatura in forno: Ungere una pirofila con un filo d'olio e distribuire sul fondo un paio di cucchiai di sugo di pomodoro. Disporre gli involtini nella pirofila, con la chiusura rivolta verso il basso, formando un unico strato. Ricoprire gli involtini con il restante sugo di pomodoro e spolverizzare con abbondante parmigiano reggiano grattugiato o ricotta salata. Cuocere in forno preriscaldato a 180-200°C per circa 15 minuti, o finché la superficie degli involtini sarà dorata e gratinata.
- Servizio: Sfornare gli involtini di spaghetti e melanzane, guarnire con qualche foglia di basilico fresco e servire caldi.
Varianti e Consigli
- Variante con doppiette: Invece di arrotolare le melanzane, si possono realizzare delle "doppiette", ovvero dei sandwich di melanzane con gli spaghetti al centro. Disporre una fetta di melanzana fritta su una teglia, adagiarvi sopra una porzione di spaghetti conditi e coprire con un'altra fetta di melanzana. Condire con sugo di pomodoro e formaggio grattugiato e gratinare in forno.
- Variante vegetariana: Per una versione completamente vegetariana, si può utilizzare la tuma, un formaggio fresco siciliano, al posto della provola.
- Consigli: Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare melanzane lunghe e di dimensioni simili, in modo da ottenere involtini uniformi. Inoltre, è importante non cuocere troppo gli spaghetti, in quanto continueranno a cuocere in forno durante la gratinatura.
Abbinamenti
Gli spaghetti arrotolati nelle melanzane si abbinano perfettamente a vini rossi leggeri e fruttati, come un Etna Rosato Doc o un Primitivo di Manduria. Questi vini, grazie alla loro freschezza e sapidità, esaltano il sapore del pomodoro e delle melanzane, creando un equilibrio armonioso al palato.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti
tags: #spaghetti #arrotolati #nelle #melanzane #recipe