Distributori Idraulici: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

I distributori idraulici sono componenti cruciali in numerosi sistemi, specialmente in quelli che richiedono un elevato grado di precisione e controllo da remoto. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio il funzionamento di questi sistemi, analizzando le diverse tipologie disponibili sul mercato e le loro svariate applicazioni.

Funzionamento dei Distributori Idraulici

I distributori idraulici per trattori svolgono un ruolo essenziale nell'azionamento e nella regolazione di diverse attrezzature collegate al veicolo. Generalmente, questi elementi sono posizionati nella parte posteriore del trattore, in prossimità dell'attacco per gli attrezzi al sollevamento o dei ganci di traino. Tuttavia, i trattori più specialistici possono presentare distributori idraulici anche sui lati o nella parte anteriore.

Gli attacchi rapidi utilizzati per il collegamento esterno al trattore sono di dimensioni standard e di tipo "femmina", mentre l'attacco "maschio" è integrato nelle attrezzature, in corrispondenza dei cavi di connessione.

Le leve che controllano i distributori idraulici per trattori possono assumere tre posizioni principali:

  • Sollevamento: In questa posizione, una parte dell'attrezzo viene mossa o alzata.
  • Neutro: Nessun movimento dell'attrezzo.
  • Abbassamento: In questa posizione, una parte dell'attrezzo viene mossa o abbassata.

Tipologie di Distributori Idraulici per Trattori Agricoli

Esistono diverse tipologie di distributori idraulici adatti a trattori agricoli, ognuna con caratteristiche specifiche:

Leggi anche: Mantenere freschi i salumi

  • A doppio effetto: Questi distributori aumentano i movimenti del cilindro idraulico, consentendo un controllo più preciso e versatile.
  • A semplice effetto: A differenza dei distributori a doppio effetto, questi aumentano il movimento in un'unica direzione. Il ritorno alla posizione iniziale avviene sfruttando il peso dell'attrezzo stesso.
  • Ad effetto flottante: Questi distributori permettono all'attrezzo connesso al trattore di seguire l'andamento del terreno, garantendo un lavoro più uniforme.

L'importanza dell'idraulica nei trattori si estende anche ad altre funzioni accessorie, come la lubrificazione di alcuni componenti della trasmissione e la frenatura dei rimorchi. L'idraulica è diventata un elemento imprescindibile anche come ausilio alla sterzatura e alla frenatura.

Nei modelli più avanzati di macchine agricole, sono sempre più diffusi i sollevatori a controllo elettronico, i distributori idraulici programmabili (sia nel tempo che nella portata) e gli innesti elettroidraulici per trasmissioni anteriori e prese di potenza.

Distributori Rotanti Idraulici ed Elettrici

I distributori rotanti idraulici sono dispositivi impiegati nei sistemi idraulici e pneumatici per direzionare il flusso di fluido verso diverse direzioni o circuiti.

I distributori rotanti elettrici, conosciuti anche come "slip ring" o connettori elettrici, sono dispositivi meccanici/elettrici utilizzati per trasferire energia elettrica e segnali tra le parti rotanti e fisse di una macchina o di un sistema.

Un anello strisciante è composto principalmente da:

Leggi anche: Stagionatura: come esaltare i sapori

  • Rotore: La parte dell'anello strisciante che ruota insieme al componente rotante della macchina.
  • Statore: La parte fissa dell'anello strisciante che rimane in posizione mentre il rotore gira.

Gli "slip ring" sono componenti essenziali in molte applicazioni dove è necessario un trasferimento affidabile di segnali elettrici attraverso le parti rotanti di un sistema.

Regolazione e Montaggio

La procedura di installazione e regolazione di un distributore idraulico richiede attenzione e precisione.

In primo luogo, è necessario collegare il tubo di mandata della pompa (P) al distributore. La valvola di massima è regolabile in un intervallo compreso tra 30 e 210 bar. Per una regolazione accurata della pressione, si raccomanda di installare un manometro con una scala che raggiunga almeno i 250 bar sulla connessione supplementare (P). A questo punto, è possibile regolare la valvola di massima del distributore agendo sull'apposito grano posizionato sulla valvola stessa.

Tipologie di Valvole e Sistemi di Controllo

Esiste una varietà di valvole e sistemi di controllo impiegati nei distributori idraulici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Valvole ad otturatore verticale: Queste valvole sfruttano il principio dell'otturatore per garantire portate elevate con una corsa della valvola ridotta.
  • Valvole di controllo a solenoide (Serie 17 di Muncie): Offrono una flessibilità senza precedenti nel controllo del flusso idraulico.
  • Valvola a sede tipo EM: Disponibile sia come valvola di comando che con comando smorzato (soft-shift), questa valvola si adatta a diverse esigenze applicative.

Il funzionamento della valvola è strettamente correlato al numero di elementi idraulici da azionare. La forza di azionamento della valvola è determinata dalla combinazione della forza idraulica e della forza elastica generata dalla pressione di controllo (X) sulla superficie di controllo (5).

Sistemi di Controllo Elettronici

I sistemi di controllo elettronici remoti, come quelli proposti da Salami SpA, utilizzano attuatori che eseguono una trasduzione elettro-idraulica delle azioni decise dall'unità di elaborazione. Quest'ultima elabora i segnali ricevuti in ingresso da un joystick elettronico.

È possibile scegliere il tipo di joystick elettronico (PWM, Analogico, CAN) e la configurazione più adatta all'applicazione specifica, facendo riferimento alla famiglia JEC (Joystick Electronic Control).

L'unità di controllo elettronico ECS è in grado di comandare da 1 a 8 sezioni (proporzionalmente o digitalmente) attraverso una configurazione dinamica dei segnali di ingresso/uscita gestiti via software e wireless. È compatibile con comunicazioni dual-CAN (CANopen e SAEJ1939). La gestione wireless consente anche di controllare da remoto il funzionamento e la diagnostica del dispositivo.

Componenti Essenziali per il Controllo Remoto

Per il controllo remoto dei distributori idraulici, sono necessari diversi componenti essenziali, tra cui:

  • Cavo Tipo Walvoil con Giunti Girevoli (disponibile in diverse lunghezze: 1500 mm, 2000 mm, 2500 mm, 3000 mm, 3500 mm)
  • Leva Comando Singolo
  • Leva Comando Singolo con Blocco di Sicurezza
  • Leva Comando Singolo con Blocco Antinversione
  • Leva Comando Joystick con Pomolo Base
  • Leva Comando Joystick con Pulsante On/Off
  • Leva Comando Joystick con Blocco Laterale
  • Cuffia per Joystick (modelli 82025-82026 e 82027)
  • Pomolo X Joystick (modelli 82025 e 82027)

Attuatori: Tipi e Applicazioni

Gli attuatori sono dispositivi che convertono energia in movimento meccanico. Si suddividono in diverse tipologie: elettrici, idraulici e pneumatici, ognuno dei quali sfrutta una diversa fonte di energia. Gli attuatori trovano impiego in svariati settori, tra cui la robotica, la produzione industriale, l'automotive, l'aerospaziale e i sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici.

La scelta dell'attuatore più adatto dipende da una serie di fattori, tra cui i vincoli di spazio e le specifiche dell'applicazione.

Attuatori Elettrici vs. Idraulici

  • Attuatori elettrici: Utilizzano l'energia elettrica per generare movimento.
  • Attuatori idraulici: Utilizzano un fluido pressurizzato (solitamente olio) per generare movimento.

Le principali differenze tra queste due tipologie riguardano:

  • Controllo: Gli attuatori elettrici offrono un controllo più preciso del movimento, in quanto possono essere facilmente comandati variando il voltaggio o la corrente fornita al motore.
  • Forza: Gli attuatori idraulici sono noti per la loro elevata capacità di erogazione della forza.
  • Ecologia: Gli attuatori elettrici sono generalmente più puliti ed ecologici, in quanto non richiedono l'utilizzo di fluidi idraulici.
  • Manutenzione: Gli attuatori idraulici richiedono una manutenzione più complessa, in quanto è necessario monitorare e talvolta sostituire il fluido idraulico.

Gli attuatori elettrici sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono un posizionamento preciso, come la robotica, l'automazione e l'elettronica. Gli attuatori idraulici, invece, sono spesso impiegati in applicazioni che richiedono forze elevate, come le attrezzature per l'edilizia, i macchinari pesanti e le presse industriali.

Attuatori Lineari vs. Rotativi

  • Attuatori lineari: Producono un moto lineare, spostando gli oggetti lungo un percorso rettilineo. Sono utilizzati in applicazioni che richiedono il sollevamento, la spinta, il tiro o il posizionamento di oggetti lungo una linea retta.
  • Attuatori rotativi: Producono un movimento rotatorio, facendo ruotare gli oggetti attorno a un asse.

La scelta tra un attuatore lineare e un attuatore rotativo dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, incluso il tipo di movimento necessario (lineare o rotatorio), lo spazio disponibile, i requisiti di forza o coppia, la precisione e altri fattori.

Attuatori Idraulici e Pneumatici

  • Attuatori idraulici: Utilizzano un fluido pressurizzato (tipicamente olio) per generare movimento, offrendo un'elevata forza e un controllo preciso per applicazioni di moto lineare.
  • Attuatori pneumatici: Utilizzano aria compressa per generare movimento.

In sintesi, gli attuatori idraulici utilizzano olio, mentre gli attuatori pneumatici utilizzano aria.

LINAK: Attuatori Lineari Elettrici

LINAK è un produttore rinomato di attuatori lineari elettrici, noto per la qualità, l'affidabilità e la versatilità dei suoi prodotti. LINAK offre una vasta gamma di attuatori lineari elettrici adatti a diverse applicazioni e requisiti. Gli attuatori lineari LINAK sono progettati per fornire un moto lineare fluido e preciso, consentendo un posizionamento e un comando accurati. LINAK offre opzioni di personalizzazione per soddisfare specifiche esigenze applicative. Molti attuatori lineari LINAK sono dotati di una robusta protezione contro fattori ambientali come polvere, umidità e fluttuazioni di temperatura.

Per trovare l'attuatore perfetto per la tua applicazione, è consigliabile contattare direttamente i produttori o i fornitori specializzati.

Considerazioni Importanti

Non esiste un prodotto universale adatto a tutte le esigenze. È fondamentale valutare attentamente le specifiche dell'applicazione e selezionare i componenti più appropriati. L'assistenza e la competenza in questo campo sono di primaria importanza.

Acquisto e Garanzia

L'acquisto online di distributori idraulici è un processo semplice e conveniente, anche per chi non ha familiarità con gli acquisti online. È possibile effettuare ordini anche senza carta di credito e ricevere i prodotti rapidamente a casa o in azienda, con un notevole risparmio.

Quando si consulta la scheda prodotto, è importante verificare i tempi di consegna previsti e finalizzare l'ordine indicando l'indirizzo di spedizione.

La garanzia sui prodotti acquistati online è la stessa che si otterrebbe acquistando in un negozio fisico.

tags: #distributore #idraulico #salami #funzionamento