Lo sciroppo alla fragola è una preparazione deliziosa e versatile, ideale per aromatizzare bevande, gelati, dolci e molto altro. Questa ricetta, pensata anche per i bambini, è facile da realizzare in casa con ingredienti semplici e genuini.
Un Ricordo d'Infanzia e l'Amore per la Cucina
Cucinare è un atto d'amore e prendersi il tempo per farlo è un modo per prendersi cura di sé. I ricordi legati alla cucina, come osservare la nonna preparare il ragù, sono preziosi e ci riportano a sapori autentici e tradizioni familiari.
Perché Preparare lo Sciroppo alla Fragola in Casa?
Le fragole sono un frutto delizioso, ma la loro stagione è limitata. Preparare lo sciroppo alla fragola permette di conservare il loro sapore e profumo per tutto l'anno. Inoltre, è un'ottima alternativa per chi, come il piccolo Mattia, è un vero "fragola-dipendente"!
Fragole Fresche o Sciroppate: Un Dilemma Gustoso
Le fragole al naturale sono deliziose, ma le fragole sciroppate rappresentano un modo eccellente per conservare questo frutto e goderne anche fuori stagione. Esistono diverse ricette per conservare le fragole, tra cui la congelazione e la preparazione di conserve.
Come Conservare le Fragole
- Congelamento: Lavare, asciugare, rimuovere il picciolo e tagliare le fragole a spicchi. Disporle su un vassoio e congelarle. Una volta congelate, trasferirle in un sacchetto per alimenti. Le fragole congelate sono perfette per macedonie, guarnizioni di torte o gelati.
- Fragole Sciroppate: Mettere le fragole a bagno con un cucchiaio di bicarbonato. Sciacquarle, asciugarle bene e rimuovere foglie e picciolo. Tagliarle a tocchetti e invasarle, cercando di incastrarle il più possibile, senza schiacciarle. Aggiungere un cucchiaio di zucchero in ogni vasetto. Chiudere ermeticamente e riporre i vasetti dentro una pentola colma d’acqua. Portare fino al punto di ebollizione e spegnere il fornello. Lasciar raffreddare.
La Ricetta dello Sciroppo alla Fragola per i Più Piccini (e Non Solo!)
Questa ricetta nasce dall'esigenza di aromatizzare la camomilla per un bambino che ne è ghiotto. È perfetta anche per preparare ghiaccioli estivi, granite o per insaporire il gelato alla panna.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Ingredienti Semplici e Genuini
Per preparare questo sciroppo, servono solo due ingredienti:
- Fragole freschissime e saporite (preferibilmente biologiche o di provenienza locale certificata)
- Zucchero
Importante: Prima di utilizzare le fragole, è fondamentale metterle a bagno con bicarbonato per eliminare eventuali impurità.
Preparazione Passo Passo
- Pulizia e preparazione delle fragole: Mettere le fragole a bagno con un cucchiaio di bicarbonato per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente, asciugarle e tagliarle a cubetti.
- Macerazione: In una ciotola di vetro, unire le fragole con lo zucchero. Chiudere il contenitore e conservare in luogo fresco e asciutto per una giornata intera, avendo cura di mescolarle di tanto in tanto.
- Cottura: Riprendere il contenitore, colare il succo in una pentola e frullare il frutto. Passare al setaccio se si desidera eliminare i semini ed ottenere uno sciroppo più fluido. Mettere sul fuoco e far cuocere per circa 15 minuti dal punto di ebollizione, a fiamma medio bassa.
- Raffreddamento e imbottigliamento: Far raffreddare travasando il tutto all’interno di una brocca di vetro, immersa in una ciotola colma di acqua fredda. Imbottigliare in contenitori sterilizzati e chiudere con capsule nuove.
Consiglio: Con queste dosi, si otterranno circa 2 litri di sciroppo dolce e denso.
Come Sterilizzare i Barattoli
Per conservare lo sciroppo più a lungo, è importante sterilizzare i barattoli. Un metodo semplice consiste nel mettere i barattoli vuoti in acqua bollente e farli bollire per almeno 10 minuti.
Idee per Utilizzare lo Sciroppo alla Fragola
- Latte alla fragola: Aggiungere un cucchiaio di sciroppo al latte per una bevanda golosa e profumata.
- Ghiaccioli: Diluire lo sciroppo con acqua e versarlo negli stampini per ghiaccioli.
- Granite: Congelare lo sciroppo diluito con acqua e grattugiarlo per ottenere una granita rinfrescante.
- Gelati: Utilizzare lo sciroppo per guarnire il gelato alla panna o per creare nuovi gusti.
- Dolci: Aggiungere lo sciroppo a torte, crostate, biscotti e altri dolci per un tocco di sapore in più.
- Camomilla aromatizzata: Aggiungere un cucchiaino di sciroppo alla camomilla per un sapore più dolce e fruttato, ideale per i bambini.
Come Rimuovere le Macchie di Fragola
Le macchie di fragola possono essere ostinate, ma esistono alcuni rimedi efficaci per eliminarle dai tessuti.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi