Salsa alla Rucola: Ricette, Usi e Consigli

La salsa alla rucola, una variante del classico pesto genovese, è un condimento versatile e saporito, perfetto per arricchire una varietà di piatti. Caratterizzata da un gusto pungente e leggermente amarognolo, questa salsa si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Che si tratti di un condimento per la pasta, un accompagnamento per carne o pesce, o un ingrediente per ripieni sfiziosi, la salsa alla rucola aggiunge un tocco di freschezza e originalità a ogni portata.

Ingredienti e Preparazione del Pesto di Rucola

Il pesto di rucola è un'alternativa eccellente al pesto tradizionale, ideale per chi cerca un sapore più deciso e aromatico. Ecco gli ingredienti necessari e i passaggi per prepararlo:

Ingredienti:

  • 100 gr di rucola
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 gr di Parmigiano grattugiato
  • 50 gr di Pecorino grattugiato
  • 50 gr di gherigli di noce (o mandorle, pinoli)
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Tostare la frutta secca: In una padella antiaderente, tostare leggermente i gherigli di noce (o la frutta secca scelta) per esaltarne il sapore.
  2. Preparare la rucola: Lavare e asciugare accuratamente la rucola. Per evitare che le foglie si ossidino e perdano il loro colore verde brillante, si consiglia di raffreddare le lame del frullatore in freezer per qualche minuto prima di iniziare. Alcuni preferiscono scottare velocemente la rucola in acqua bollente per smorzarne il gusto forte, per poi raffreddarla immediatamente.
  3. Frullare gli ingredienti: Inserire nel boccale del frullatore la rucola, l'aglio (privato dell'anima interna se si desidera un sapore più delicato), il Parmigiano grattugiato, il Pecorino grattugiato e la frutta secca tostata.
  4. Aggiungere l'olio: Versare l'olio extravergine di oliva a filo, frullando continuamente fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
  5. Conservare: Trasferire il pesto di rucola in una ciotolina e utilizzarlo subito. In alternativa, conservarlo in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica, coperto con un filo d'olio. È anche possibile congelarlo in un contenitore ermetico per un massimo di 1 mese.

Varianti e Consigli Utili

La salsa alla rucola si presta a numerose varianti, permettendo di personalizzare la ricetta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

  • Tipologia di rucola: La rucola selvatica ha un sapore più intenso e aromatico, mentre la rucola comune è più delicata. Scegliere la tipologia preferita in base al proprio gusto personale.
  • Frutta secca: Invece dei gherigli di noce, si possono utilizzare mandorle, pinoli o anacardi. Le mandorle, in particolare, si sposano bene con il sapore della rucola e aggiungono una nota croccante.
  • Formaggio: Oltre a Parmigiano e Pecorino, si può utilizzare Grana Padano o un altro formaggio stagionato a pasta dura.
  • Limone: Per un tocco di freschezza, aggiungere al pesto un po' di succo e scorza di limone grattugiata.
  • Aglio: Per un sapore più delicato, rimuovere l'anima interna dell'aglio o utilizzare aglio in polvere.
  • Piccante: Per un tocco piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di salsa piccante.

Abbinamenti e Usi in Cucina

La salsa alla rucola è un condimento estremamente versatile, che si abbina a una vasta gamma di ingredienti e piatti.

  • Pasta: È ideale per condire pasta secca, fresca o ripiena. Si sposa particolarmente bene con formati come tonnarelli, trofie o orecchiette, che ne esaltano la cremosa consistenza. Ottima anche per condire una pasta fredda, ideale per la stagione estiva.
  • Carne e Pesce: Si abbina perfettamente a carni bianche, come pollo o tacchino, e a pesce, come salmone o branzino. Aggiunge un tocco raffinato e particolare a ogni portata. Un esempio è il filetto di manzo con pomodorini confit e salsa di rucola e mandorle.
  • Verdure: Si può utilizzare per condire verdure grigliate, insalate o pinzimoni.
  • Formaggi: Si abbina a formaggi freschi, come burrata, mozzarella o ricotta. Da provare su fette di pane tostato con burrata e scorza di limone.
  • Ripieni: È perfetta per farcire torte salate, involtini o rotoli di frittata.

Ricetta: Filetto di Manzo con Salsa di Rucola e Mandorle

Questa ricetta è un esempio di come la salsa alla rucola possa esaltare un piatto di carne, creando un connubio di sapori e consistenze irresistibile.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Ingredienti (per 2 persone):

  • 400g di filetto di manzo intero
  • 10-12 pomodorini ciliegia
  • 50g di rucola
  • 30g di mandorle tostate
  • 20g di menta
  • 20g di margarina (o burro)
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Limone
  • Ghiaccio
  • Zucchero
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Pomodorini confit: Dividere i pomodorini in spicchi, disporli su una placca foderata di carta da forno, salarli, zuccherarli, peparli, ungerli con olio e insaporire con scorza di limone. Cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti.
  2. Salsa di rucola: Frullare la rucola con 2 cubetti di ghiaccio, le mandorle tostate, 1 spicchio di aglio, il succo di ½ limone e la scorza grattugiata, sale, pepe, menta e olio extravergine.
  3. Filetto: Cuocere il filetto in una casseruola con 1 spicchio di aglio, rosmarino e margarina, rosolandolo bene su tutti i lati (circa 5 minuti per lato). Completare la cottura in forno a 180 °C per 3-4 minuti. Sfornare e lasciar riposare per 4-5 minuti prima di tagliare a fette.
  4. Impiattamento: Distribuire la salsa di rucola nei piatti, aggiungere i pomodorini e le fette di filetto. Completare con un filo di olio crudo, erbette a piacere e le mandorle tostate.

Abbinamento vino: Un vino rosso corposo e avvolgente, come il Nobile di Montepulciano Alboreto 2019 Talosa, si abbina perfettamente a questo piatto, grazie ai suoi tannini perfetti per il filetto e al suo finale fruttato e speziato.

Valori Nutrizionali e Considerazioni

È importante notare che i valori nutrizionali e i dati di apporto calorico sono forniti a scopo meramente informativo e rappresentano una stima basata sugli ingredienti e sul metodo di preparazione della ricetta. Il calcolo delle calorie è indicativo e non sostituisce in alcun modo il parere del proprio medico curante e/o di specialisti. I riferimenti relativi ai regimi alimentari specifici (es. senza glutine, vegetariano, vegano, senza lattosio) hanno valore indicativo: verificare sempre che gli ingredienti utilizzati siano effettivamente compatibili con le proprie esigenze.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #alla #rucola #ricetta