Gramigna con Salsiccia Modenese: Un Classico della Cucina Emiliana

La gramigna con salsiccia è un primo piatto ricco e saporito, radicato nella tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna, in particolare nelle zone di Bologna e Modena. Questo piatto, semplice ma gustoso, è apprezzato da grandi e piccini e si presta a diverse varianti, pur mantenendo intatta la sua anima rustica e confortante. La gramigna alla salsiccia è un piatto onnipresente nei menù dei ristoranti e delle osterie tradizionali emiliani, dove il più delle volte la gramigna si trova come pasta fresca all'uovo.

Cos'è la Gramigna?

La gramigna è un formato di pasta corta, tipico dell'Emilia Romagna, che si presenta come un piccolo tubo ricurvo. La forma particolare di questa pasta, che ricorda le radici contorte dell'erba gramigna, la rende ideale per raccogliere sughi corposi e saporiti. La gramigna è un formato di pasta molto particolare e "simpatico", che piace molto anche ai bambini, si tratta di piccoli vermicelli ricurvi colorati di giallo e di verde (se aggiunti anche gli spinaci).

Origini e Tradizioni

La gramigna nasce in Emilia-Romagna, in particolare nelle zone di Bologna e Modena. È un piatto tradizionale di questa regione italiana. La ricetta della gramigna alla salsiccia mi è stata data da amici emiliani e mi è piaciuta subito. Questo piatto è un vero e proprio simbolo della cucina emiliana, spesso preparato in occasione di pranzi in famiglia o cene tra amici.

Ingredienti e Preparazione: La Ricetta Base

La gramigna con salsiccia è un primo piatto molto saporito, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. La ricetta base prevede l'utilizzo di:

  • Gramigna (fresca o secca)
  • Salsiccia (preferibilmente salsiccia modenese)
  • Cipolla
  • Vino bianco
  • Passata di pomodoro (o concentrato di pomodoro)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
  • Erbe aromatiche (come rosmarino o salvia)

Preparazione:

  1. Tritare la cipolla, togliere il budello della salsiccia e sminuzzarla con le dita.
  2. Far rosolare la salsiccia in una casseruola antiaderente di 18-22 cm finché non prende colore e non avrà rilasciato un po' di grasso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  3. Unire la cipolla e farla imbiondire per qualche minuto, mescolando spesso, quindi sfumare con il vino bianco.
  4. Una volta evaporata la parte alcolica del vino aggiungete il concentrato di pomodoro, stemperato in poca acqua, mescolate e proseguite la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, semi coperto. In alternativa, unire la passata di pomodoro, portare ad ebollizione e lasciare sobbollire con coperchio per circa 15-20 minuti.
  5. Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. La gramigna fresca richiede tempi di cottura brevi, solitamente tra i 3-5 minuti. Tuttavia, se si tratta di gramigna secca, i tempi possono essere leggermente più lunghi, intorno ai 8-10 minuti. In entrambi i casi, è consigliato controllare le indicazioni sulla confezione o assaggiare per assicurarsi della giusta cottura.
  6. Scolare la pasta al dente e trasferirla nella casseruola con il sugo di salsiccia. Sistemare il ragù di sale e pepe, unire le erbe aromatiche e condire la gramigna appena scolata, fuori dal fuoco. L'importante, per un risultato goloso e dal gusto avvolgente, sarà mantecare la pasta sul fuoco insieme al resto degli ingredienti fino a quando il fondo non sarà denso e ristretto.

Varianti e Personalizzazioni

Oltre alla ricetta classica esistono poi tante varianti della gramigna con salsiccia, tra cui quella che precede l'aggiunta di panna (incomprensibile per un purista emiliano…), di funghi, o di piselli e molte sono anche le versioni in bianco, senza pomodoro. Come tutti i piatti della tradizione, ne esistono diverse varianti: c’è chi aggiunge il pomodoro al condimento, e chi, come nel mio caso, solo la panna.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

  • Con la panna: Per una versione più cremosa e ricca, si può aggiungere panna fresca al sugo di salsiccia, poco prima di mantecare la pasta. Step 4Nel frattempo aggiungi la panna al sugo di salsiccia e mescola. Se necessario allungala con un po’ di acqua di cottura della pasta.
  • Con i funghi: I funghi, come porcini o champignon, si sposano perfettamente con la salsiccia e aggiungono un tocco di sapore in più al piatto.
  • Con i piselli: I piselli freschi o surgelati possono essere aggiunti al sugo di salsiccia per un tocco di colore e dolcezza.
  • In bianco: Per una versione più leggera, si può omettere la passata di pomodoro e preparare un sugo in bianco con salsiccia, cipolla, vino bianco e erbe aromatiche. Nella ricetta tradizionale emiliana spesso viene aggiunto il latte, in minime dosi, 2 o 3 cucchiai, ma può essere omesso.

Consigli e Accorgimenti

  • Per un sapore più intenso, si consiglia di utilizzare salsiccia fresca di buona qualità, preferibilmente salsiccia modenese.
  • La pasta deve essere scolata al dente e mantecata nel sugo per qualche minuto, in modo da amalgamare bene i sapori.
  • Prima di servire, si può spolverare il piatto con parmigiano grattugiato o pecorino romano, a seconda dei gusti.
  • Se desideri, puoi ultimare il piatto con una macinata di pepe fresco o una spolverizzata di pecorino grattugiato.

Un Piatto che Scalda il Cuore

La gramigna con salsiccia è un piatto che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. È un piatto che sa di casa, che scalda il cuore e che non ha bisogno di seguire le tendenze. La gramigna con salsiccia richiede tassativamente il bis. Grandi, piccini, golosi o salutisti… alla gramigna con salsiccia non si resiste. Il condimento deve essere ricco, saporito, la salsiccia abbondante.

Gramigna con Salsiccia: una ricetta vintage?

Arriviamo così alla seconda premessa: la gramigna alla salsiccia è un piatto vintage. La panna è passata di moda, lo so. Fa subito anni 80-90, non siamo più abituati a vederla utilizzare. Anzi, ormai è diventata un po’ da sfigati, diciamo le cose come stanno! E, per carità, è vero che per un periodo se ne è abusato. Ed è anche vero che tanti piatti sono meglio senza panna ma non è questo il caso. La gramigna alla salsiccia, per me, DEVE avere la panna. È proprio un ingrediente fondamentale! È solo la gramigna con salsiccia, una ricetta che sa di casa, scalda il cuore e non ha bisogno di seguire le tendenze. A me basta la prima forchettata per tornare indietro nel tempo! Era un must dei pranzi di gruppo, delle cene in famiglia o tra amici. Che volete che vi dica, la gramigna con la salsiccia ha davvero un posto speciale nel mio cuore, guai a chi me la tocca! Proprio per questo non potevo non fare e pubblicare la ricetta che si usa qui nelle Marche.

Come impiattare la gramigna con salsiccia

Impiatta e goditi questa bontà. Porta in tavola la gramigna con salsiccia 9 e servi.

Altre ricette con la gramigna

La ricetta più famosa con la gramigna è sicuramente quella con la salsiccia. Tuttavia, si può sperimentare con vari condimenti, come ragù, funghi o verdure. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta alla norcina e la pasta panna e prosciutto.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #gramigna #con #salsiccia #modenese #ricetta