San Carlo Grill: Ricetta di un Panino Iconico e l'Evoluzione di un'Azienda Leader

Introduzione

La San Carlo è un'azienda italiana leader nel settore degli snack, famosa soprattutto per le sue patatine. Questo articolo esplora la ricetta di un panino speciale, il "San Carlo Grill", e ripercorre la storia dell'azienda, analizzando la sua filosofia di innovazione e attenzione alla qualità.

La Ricetta del Panino "Pane, Panelle e Gambero"

Un esempio di panino gourmet che potrebbe richiamare lo spirito "San Carlo Grill" è la seguente ricetta, nata quasi per caso:

Ingredienti:

  • Pane artigianale (tipo burger bun)
  • Panelle
  • Gamberi di Mazzara del Vallo
  • Farina
  • Miele
  • Lievito
  • Uovo
  • Semi di sesamo nero
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva
  • Limone

Preparazione:

  1. Preparazione del pane: In una planetaria, versare la farina, il miele e il lievito, aggiungendo l'80% dell'acqua. La restante parte verrà aggiunta gradualmente insieme al sale.
  2. Cottura del pane: Spennellare la superficie del pane con uovo sbattuto e cospargere con semi di sesamo nero. Infornare a 200°C per i primi 5 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e continuare la cottura per circa 8-9 minuti, fino a doratura.
  3. Preparazione dei gamberi: Pulire accuratamente i gamberi di Mazzara al coltello, condirli con sale, olio extravergine d'oliva e succo di limone.
  4. Preparazione delle panelle: Mescolare tutti gli ingredienti per le panelle e farli addensare come fossero una polenta. Stendere l'impasto con una spatola su un piano di marmo. Quando l'impasto si è asciugato, ritagliarlo in quadrati di circa 6x6 cm. Friggere le panelle fino a doratura.
  5. Assemblaggio del panino: Aprire il pane a metà, farcire con le panelle fritte e i gamberi marinati.

Questo panino unisce la tradizione siciliana delle panelle con la freschezza dei gamberi di Mazzara, creando un'esplosione di sapori mediterranei.

San Carlo: Tra Tradizione e Innovazione

San Carlo, azienda leader nel settore alimentare, ha sempre dimostrato una grande attenzione alla qualità dei suoi prodotti e all'evoluzione dei bisogni dei consumatori. Il logo "Più", presente sui pacchetti di patatine Classica, Più Gusto e Rustica, testimonia l'impegno dell'azienda nella ricerca di ingredienti selezionati e in un processo di produzione all'avanguardia.

Gli Ingredienti Chiave

  • Le patate: San Carlo utilizza varietà di patate specifiche per la trasformazione in patatine, provenienti da agricolture selezionate. Le patate vengono sottoposte a rigorosi controlli di qualità e calibro prima di essere accettate.
  • L'olio: Sanoil® è un marchio registrato da San Carlo, una miscela bilanciata di diversi tipi di oli che permette di ridurre i grassi saturi. Questo olio, dopo la cottura, mantiene intatta la fragranza delle patatine.
  • Il sale: San Carlo utilizza sale iodato, che contribuisce alla prevenzione dei disturbi causati dalla carenza di iodio nella dieta. La percentuale di sale è stata inoltre ridotta.

Il Processo Industriale

Il processo di produzione delle patatine San Carlo è caratterizzato da diverse fasi:

Leggi anche: Benvenuti al Birrificio Pizza Grill

  1. Conservazione: Le patate vengono conservate in zone a umidità controllata.
  2. Pelatura: Le patate vengono pelate in due fasi.
  3. Affettatura: Le patate vengono affettate con regolarità di taglio e spessore per garantire la croccantezza.
  4. Lavaggio: Un "lavaggio gentile" permette di mantenere le proprietà nutritive e il sapore delle patate.
  5. Cottura: Un sistema di cottura ad aria calda riduce l'assorbimento di olio del 30%.

Il risultato è una patatina più leggera, gustosa, croccante e dorata.

La Gamma di Prodotti San Carlo

San Carlo offre una vasta gamma di prodotti, suddivisi in diverse categorie:

  • Classiche: Per chi ama la tradizione e la semplicità.

  • Specialità: Patatine dal taglio e dalla consistenza particolare, come la Rustica, la Grill e le Sticki.

  • Sapori: Patatine abbinate a sapori sfiziosi e ricercati, come la Più Gusto al Pomodoro, alla Campagnola, al gusto Vivace e alla Grigliata, oltre che alle Sticki Vivace.

    Leggi anche: Gino il Panino: tradizione e gusto italiano

  • Benessere: Patatine leggere, per chi non rinuncia al gusto ma è attento alla linea.

  • Snack: Una vasta gamma di snack per i consumatori più giovani, con sapori, forme e fragranze diverse.

    • Estrusi: Snack a base di mais con un ripieno cremoso al formaggio, come i Dixi, le Due a Due e i Flash.
    • Pellets: Snack a base di farina di frumento, mais e fiocchi di patate, tostati e cotti al forno, come i Cross, i Bbacon e i Virtual.
    • Corn chips: Le Rodeo, sfiziose polentine da sgranocchiare.
    • Pop corn: I Pony pop, candidi e fragranti.

Storia di San Carlo: Dalla Rosticceria al Gruppo Alimentare

Nel 1936, Francesco Vitaloni aprì a Milano la "Rosticceria San Carlo", intitolata alla vicina chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Il negozio si distinse subito per le "patatine croccanti", distribuite quotidianamente alle panetterie e ai bar del circondario. La produzione aumentò rapidamente, e nel 1940 Vitaloni si trasferì a Greco, con il nome "San Carlo … le patatine". Nel 1970, l'azienda divenne "San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A.", con sede in Via Turati. Sotto la guida di Alberto Vitaloni, l'azienda ha raggiunto numeri impressionanti, diventando il marchio leader sul mercato, sempre attento allo sviluppo e all'innovazione.

Panini per Hamburger: Un'Alternativa Golosa

Oltre alle patatine, San Carlo potrebbe esplorare il mondo dei panini per hamburger, un prodotto molto popolare e versatile. I panini per hamburger, o "burger buns", sono panini soffici dalla forma tonda, gusto semi-dolce e una cupola ricoperta di semi di sesamo. Sono ideali per farcire con hamburger, formaggio, salse e insalata. Originari della cucina americana da fast food, sono diffusi e amati in tutto il mondo.

Ricetta per Panini per Hamburger Fatti in Casa

Ecco una ricetta per preparare dei deliziosi panini per hamburger fatti in casa:

Leggi anche: Consigli per un Panino Perfetto

Ingredienti:

  • Farina
  • Acqua
  • Lievito
  • Olio di semi
  • Zucchero
  • Sale
  • Uovo
  • Semi di sesamo

Preparazione:

  1. Preparare il lievitino: In una ciotola, sciogliere il lievito in una parte dell'acqua tiepida. Aggiungere un po' di farina e mescolare bene. Lasciare riposare per circa 30 minuti, fino a quando il lievito non si sarà attivato.
  2. Impastare: In una ciotola più grande, versare il lievitino, il resto della farina, lo zucchero, l'olio e il sale. Aggiungere gradualmente il resto dell'acqua e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  3. Lievitazione: Coprire l'impasto con un panno umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  4. Formare i panini: Dividere l'impasto in porzioni uguali e formare delle palline. Appiattire leggermente le palline e disporle su una teglia rivestita di carta forno.
  5. Seconda lievitazione: Coprire i panini con un panno umido e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
  6. Cottura: Spennellare la superficie dei panini con uovo sbattuto e cospargere con semi di sesamo. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.

tags: #san #carlo #grill #ricetta #panino